Zirtec: un antistaminico utile in caso di allergia
Zirtec è un farmaco che appartiene alla classe degli antistaminici e risulta molto efficace nel trattamento delle allergie respiratorie e dell’orticaria. Questo medicinale richiede la ricetta medica, poichè come tutti gli antistaminici potrebbe avere effetti collaterali indesiderati ed è quindi meglio assumerlo con una certa attenzione.
Zirtec è un farmaco a base del principio attivo cetirizina, un antistaminico appartenente alla classe degli antagonisti dei recettori H1 presente anche in un altro farmaco antistaminico conosciuto ossia Reactine. Tutti questi medicinali devono essere acquistati solo previa presentazione della ricetta medica ed è importante non sottovalutare questo aspetto. Gli antistaminici sono farmaci potenti che possono provocare degli effetti collaterali da non sottovalutare.
- Zirtec: indicazioni terapeutiche
- Posologia: modi e tempi di somministrazione
- Controindicazioni ed avvertenze
- Effetti collaterali indesiderati
- Dipendenza da antistaminici e assuefazione
- La sonnolenza: un effetto collaterale non considerato
- Zirtec: il prezzo e il farmaco generico
- Zirtec in gravidanza: è pericoloso per il bambino?
- Come sopravvivere alle Allergie Respiratorie
Zirtec: indicazioni terapeutiche
Zirtec agisce come un comune antistaminico e può essere impiegato per il trattamento di diversi tipi e gradi di allergia. In particolare, questo medicinale viene consigliato nei seguenti casi:
- Rinite allergica;
- Congiuntivite Allergica;
- Orticaria Cronica;
- Allergie di vario tipo;
- Angioedema;
- Dermatite atopica;
- Febbre da fieno;
- Malattia di Kimura.
In tutti i casi, trattandosi di un antistaminico, è sempre bene assumere questo farmaco sotto consiglio medico perchè potrebbe avere interazioni ed effetti collaterali anche piuttosto forti.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Questo farmaco richiede la prescrizione medica, quindi sarà lo specialista a consigliare modi e tempi di somministrazione in base alla situazione clinica del paziente. Tuttavia, nel foglietto illustrativo è indicata la posologia consigliata e soprattutto i dosaggi da non superare.
- Adulti (e adolescenti dai 12 anni in su): 10 mg 1 volta al giorno;
- Bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni: 5 mg 2 volte al giorno;
- Pazienti con problemi e compromissione renale: 5 mg 1 volta al giorno.
Il trattamento può avere una durata differente a seconda della tipologia di allergia: conviene quindi fare sempre riferimento al proprio medico per capire quale sia la terapia più adatta al proprio caso.
Leggi anche: Antistaminico: a cosa serve, quando prenderlo e come sceglierlo
Controindicazioni ed avvertenze
Zirtec non deve essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo cetirizina dicloridrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
- Pazienti con grave compromissione renale;
- Donne in stato di gravidanza;
- Donne in stato di allattamento;
- Bambini di età inferiore ai 6 anni.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo detto, Zirtec è un antistaminico che può avere diversi effetti collaterali, alcuni più comuni e altri meno frequenti. Per diminuire le probabilità che si presentino tali effetti collaterali è opportuno attenersi alla posologia consigliata e non superare i dosaggi massimi.
E’ importante informare subito il medico e interrompere immediatamente l’assunzione di Zirtec nei seguenti casi:
- Qualsiasi tipo di reazione allergica, con o senza gonfiore.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Mal di testa;
- Sonnolenza;
- Capogiri;
- Nausea e diarrea;
- Sensazione di stanchezza e affaticamento;
- Bocca secca;
- Rinite o faringite.
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)
- Mal di stomaco;
- Malessere generale;
- Sensazione di spossatezza;
- Agitazione;
- Prurito ed eruzioni cutanee;
- Parestesi.
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Convulsioni;
- Edema;
- Tachicardia;
- Reazioni allergiche anche gravi;
- Confusione, depressione, allucinazioni;
- Insonnia;
- Disfunzionalità epatiche;
- Aumento di peso;
- Orticaria.
Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)
- Visione offuscata e problemi alla vista;
- Tic;
- Angioedema;
- Problemi ad urinare;
- Sincope, distonia, tremori, alterazione del gusto;
- Trombocitopenia.
Dipendenza da antistaminici e assuefazione
I farmaci come Zirtec e Reactine appartengono alla classe degli antistaminici e sebbene vengano spesso sottovalutati sono medicinali molto potenti. Assumerli per lunghi periodi di tempo potrebbe essere dannoso, quindi è bene ricordare che non bisogna sottovalutare questi farmaci e che devono essere presi solo in caso di allergia insopportabile e debilitante. Ricordate che gli antistaminici purtroppo creano una sorta di dipendenza: più li prenderete e più sentirete il bisogno di assumerli per poter stare meglio ed alleviare i sintomi. E’ quindi sempre bene evitare di esagerare e soprattutto di assumere questi farmaci quando i sintomi dell’allergia sono ancora sopportabili.
Potrebbe interessarti: Orticaria: cause, sintomi, cure e rimedi naturali
La sonnolenza: un effetto collaterale non considerato
Un effetto collaterale molto frequente che però spesso e volentieri viene sottovalutato è la sonnolenza: potrebbe sembrare una cosa da poco, ma in realtà non bisogna mai prendere alla leggera questo possibile effetto. E’ molto frequente che un paziente, dopo avere preso un antistaminico come Zirtec avverta una sensazione di grande sonnolenza tanto da non riuscire quasi a tenere gli occhi aperti. E’ quindi bene evitare sempre di mettersi alla guida o di assumere questo medicinale prima di attività importanti o che richiedono un certo impegno: potrebbe essere un pericolo per gli altri e per sé stessi.
Gli antistaminici tendono tutti a provocare sonnolenza, ma dobbiamo anche ricordare che gran parte di questo effetto collaterale dipende dal nostro organismo e da come reagisce di fronte al farmaco. Zirtec potrebbe risultare particolarmente forte da questo punto di vista mentre un altro antistaminico come ad esempio Reactine potrebbe essere tollerato meglio e quindi non causare una sonnolenza eccessiva. Conviene quindi sperimentare e provare, per capire quale sia il medicinale che il proprio organismo tollera nel modo migliore.
La sonnolenza comunque è uno degli effetti collaterali più comuni degli antistaminici quindi bisogna ricordare che con ogni probabilità potrebbe presentarsi.
Zirtec: il prezzo e il farmaco generico
Zirtec ha un prezzo abbordabile, perchè una confezione costa circa 4 euro quindi non parliamo di cifre esagerate come avviene per altre classi di farmaci. Tuttavia, come abbiamo più volte sottolineato, esiste sempre un’alternativa al medicinale prodotto da una specifica casa farmaceutica ossia il generico. I farmaci generici hanno la stessa composizione e gli stessi principi attivi e spesso portano proprio il nome di questi ultimi. Il medicinale generico di Zirtec è la Cetirizina, che si può trovare in tutte le farmacie a prezzi decisamente inferiori.
Zirtec in gravidanza: è pericoloso per il bambino?
Molte donne in gravidanza si chiedono se Zirtec sia pericoloso per il feto e quindi se sia sicuro continuare la terapia con questo farmaco o meno. Come abbiamo visto sopra, Zirtec è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento perchè si tratta di un antistaminico ed è un farmaco piuttosto potente. Durante la gestazione, come abbiamo ribadito in più di un’occasione, sarebbe sempre meglio evitare qualsiasi medicinale o ridurre al minimo quelli che non si può fare a meno di prendere. Detto questo, può capitare che il medico, analizando il rapporto rischio-beneficio, prescriva Zirtec anche in gravidanza.
Dipende tutto dalle condizioni della paziente, perchè spesso e volentieri senza un antistaminico si rischia di stare davvero molto male e in questi casi conviene considerare il rapporto rischio-beneficio. Il nostro consiglio a tutte le gestanti è quello di chiedere più di un parere: non solo al medico di base ma anche al ginecologo. In questo modo si può stare più tranquille e si è certe di fare la cosa migliore per se stesse e per il proprio bimbo.
Come sopravvivere alle Allergie Respiratorie
I pazienti che ricorrono all’uso di antistaminici, soprattutto considerando gli effetti collaterali spiacevoli che possono avere, nella maggior parte dei casi soffrono di allergie davvero fastidiose. Le allergie respiratorie possono colpire a qualsiasi età anche se spesso si sviluppano sin da bambini e in alcuni casi rischiano di diventare davvero debilitanti: imparare a riconoscerle è quindi fondamentale. Sapere di essere allergici ad esempio ai pollini e non alla polvere può fare la differenza, perchè si riesce a contenere l’esposizione a quel determinato agente. Quando invece non si conoscono le cause dell’allergia diventa impossibile debellarla e prevenirla ed il ricorso ai farmaci è indispensabile. Per scoprire quale sia l’agente scatenante basta fare i test specifici…