Yasminelle: la pillola anticoncezionale con pochi effetti collaterali
Yasminelle è un contraccettivo da assumere per via orale, conosciuto comunemente come pillola anticoncezionale, che presenta delle caratteristiche interessanti. Questo farmaco infatti, a differenza del precursore Yasmin, risulta molto più leggero e tollerato dall’organismo femminile. Gli effetti collaterali sono comunque presenti, ma in forma molto meno evidente. Per questo motivo oggi si preferisce prescrivere Yasminelle rispetto a Yasmin: l’efficacia anticoncezionale rimane invariata ma le controindicazioni e gli effetti collaterali sono decisamente meno preoccupanti.
Yasminelle è un farmaco che richiede la prescrizione medica: è infatti opportuno effettuare delle analisi del sangue prima di iniziare la terapia, in modo da verificare che la paziente non sia a rischio di trombosi.
Yasminelle: indicazioni ed utilizzo
Questa pillola anticoncezionale è indicata naturalmente come contraccettivo per evitare il rischio di gravidanza in caso di rapporti sessuali non protetti con il proprio partner. Bisogna però ricordare che la ginecologa potrebbe prescrivere questa pillola anche in altri casi, per risolvere disturbi legati a problemi ormonali. In particolare quindi, Yasminelle può essere indicata nei seguenti casi:
- Prevenzione di gravidanze in caso di rapporti sessuali;
- Regolazione ormonale in caso di disturbi come acne o eccesso di sebo;
- Regolazione ormonale in caso di colori mestruali acuti.
Yasminelle quindi può essere prescritta alle ragazze anche solo per risolvere problematiche legate ad uno scarso equilibrio ormonale.
Controindicazioni ed avvertenze
Questa pillola anticoncezionale è controindicata e quindi non deve essere assunta nei seguenti casi:
Leggi anche: Pillola anticoncezionale: efficacia, effetti collaterali e cose da sapere
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
- Pazienti che sono a rischio di trombosi o embolia;
- Pazienti con disturbi legati alla coagulazione sanguigna;
- Pazienti che hanno sofferto di attacchi cardiaci o ictus;
- Pazienti affetti da angina pectoris o ischemia;
- Pazienti affetti da diabete in forma grave;
- Pazienti affetti da ipertensione grave;
- Pazienti con livelli di colesterolo molto alti;
- Pazienti con disturbi del fegato o tumore del fegato;
- Pazienti con insufficienza renale;
- Pazienti affetti da emicrania con aura;
- Pazienti affetti da tumore al seno o agli organi genitali.
Interazione con altri farmaci
La pillola Yasminelle può avere interazioni con altri farmaci, che rischiano di annullarne temporaneamente l’effetto contraccettivo. Per questo è importante informare il medico o il farmacista qualora si debbano assumere altri tipi di medicinali, compresi quelli da banco. In particolare, è consigliato informare il medico qualora venissero prescritti i farmaci usati per il trattamento dei seguenti disturbi:
- Tubercolosi;
- Epilessia;
- Virus HIV;
- Epatite C;
- Infezioni in genere;
- Erba di San Giovanni.
Modi e tempi di somministrazione
Il blister contiene 21 compresse, ognuna delle quali corrisponde ad un giorno preciso della settimana. E’ importante assumere una compressa al giorno sempre alla stessa ora, seguendo la direzione delle frecce indicate sul blister. Una volta che le compresse sono terminate, bisogna sospendere l’assunzione di Yasminelle per 1 settimana esatta: entro uno o due giorni compaiono le mestruazioni.
Indipendentemente dalla cessazione o meno delle mestruazioni, la terapia con Yasminelle deve essere sospesa esclusivamente per una settimana. Questo significa che in tutti i casi, esattamente una settimana dopo la sospensione bisogna riprendere la terapia con un nuovo blister (il giorno di inizio sarà quindi sempre lo stesso).
Ogni pillola può essere assunta alla stessa ora ed indifferentemente a stomaco pieno o vuoto.
Cosa fare se si dimentica di prendere Yasminelle
La pillola concezionale deve essere presa tutti i giorni alla stessa ora, quindi può capitare di dimenticarsene e saltare una somministrazione. Se ci si dimentica però di prendere Yasminelle bisogna stare attente perchè si rischia di non avere più una adeguata copertura contraccettiva. Esistono due casi distinti:
Potrebbe interessarti: Pillola del giorno dopo: dove prenderla, come funziona, effetti collaterali
- Se ci si accorge della dimenticanza entro 12 ore: bisogna prendere la compressa il prima possibile e assumere la seguente al solito orario. In questo caso non c’è alcun rischio di gravidanza;
- Se ci si accorge della dimenticanza dopo 12 ore: bisogna prendere la compressa il prima possibile, eventualmente anche insieme a quella successiva. In questo caso, se si hanno avuti rapporti nella settimana precedente la dimenticanza c’è il rischio di essere rimaste incinte. Bisogna comunque prendere misure contraccettive aggiuntive nella settimana successiva, onde evitare gravidanze inattese.
Effetti collaterali indesiderati
Yasminelle, come abbiamo detto, è una pillola concezionale piuttosto leggera e sicuramente presenta un rischio di effetti collaterali inferiore rispetto a Yasmine. Tuttavia, questo farmaco può avere degli effetti collaterali indesiderati anche se non tutte le pazienti li manifestano. In particolare, tra gli effetti collaterali di Yasminelle troviamo i seguenti:
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Mal di testa;
- Mal di stomaco;
- Dolore al seno;
- Aumento di peso;
- Sbalzi d’umore;
- Acne.
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)
- Herpes simplex;
- Reazioni allergiche;
- Problemi di vista;
- Insonnia;
- Trombosi o embolia;
- Ipertensione;
- Emicrania;
- Vene varicose;
- Maggior appetito;
- Candida vaginale;
- Mal di gola;
- DEpressione;
- Nausea;
- Vomito;
- Diarrea o stitichezza;
- Infezioni della vescica;
- Crampi muscolari;
- Noduli al seno;
- Perdita di peso;
- Ritenzione idrica;
- Secchezza vaginale.
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Problemi all’udito;
- Eritema;
- Asma;
- Coaguli sanguigni in una vena o in un’arteria.