XPrep: farmaco da banco efficace contro la stitichezza occasionale
XPrep è un farmaco da banco molto utilizzato, che appartiene alla categoria dei lassativi di contatto, indicati per il trattamento della stitichezza occasionale. Questo medicinale si trova sotto forma di sciroppo e non necessita di ricetta medica quindi si può acquistare liberamente sia in farmacia che online.Questo lassativo sembra essere molto efficace e piuttosto sicuro, ma trattandosi di un medicinale è sempre importante leggere il foglietto illustrativo prima di intraprendere un trattamento o di assumerlo anche solo una volta. Le controindicazioni, come vedremo tra poco, sono poche così come i possibili effetti collaterali ma per ridurre il rischio di manifestazioni indesiderate è fondamentale rispettare le indicazioni e la posologia indicate nel foglietto illustrativo.
Vi riportiamo di seguito le informazioni più importanti contenute nel bugiardino di questo farmaco e le cose da sapere prima di utilizzare XPrep.
XPrep: indicazioni terapeutiche
XPrep è un medicinale da banco che appartiene alla categoria dei lassativi di contatto, il cui effetto tende ad essere piuttosto forte e per tale ragione sono indicati per il trattamento della stitichezza occasionale. In caso di stipsi cronica è consigliabile utilizzare altre tipologie di lassativi, come quelli osmotici o gli emollienti. XPrep contiene il principio attivo Senna, ricavato dall’omonima pianta e impiegato da molto tempo sia per il trattamento di vari tipi di costipazione che per lo svuotamento intestinale prima di alcuni esami.
XPrep è dunque indicato per il trattamento della stitichezza occasionale o per la pulizia intestinale prima della colonscopia. In quest’ultimo caso viene prescritto dal medico e vengono fornite tutte le indicazioni in merito a dosaggi e periodo di trattamento.
Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea
Ricordiamo che questo lassativo non è indicato per coloro che soffrono di stitichezza cronica, perchè può essere utilizzato solo occasionalmente per brevi periodi di trattamento.
Controindicazioni ed avvertenze
Anche se si tratta di un farmaco da banco, XPrep è pur sempre un medicinale e in quanto tale è importante conoscerne le controindicazioni prima di intraprendere un trattamento.
Questo lassativo è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità e quindi allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nello sciroppo;
- Pazienti che manifestano dolore addominale acuto o di origine non nota;
- Pazienti affetti da appendicite;
- Pazienti affetti da problemi gastrointestinali intensi (nausea e vomito);
- Pazienti con ostruzione o restringimento (stenosi) intestinale;
- Pazienti affetti da patologie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa;
- Pazienti con sanguinamento dal retto di causa non nota;
- Pazienti gravemente disidratati;
- Bambini di età inferiore ai 10 anni;
- Donne in gravidanza o allattamento.
Interazione con altri farmaci
Tutti i lassativi assunti per via orale rischiano di ridurre il tempo di permanenza di eventuali altri farmaci nell’intestino e di conseguenza comprometterne l’assorbimento da parte dell’organismo e l’efficacia. Per questo motivo, coloro che sono in trattamento con altri medicinali dovrebbero per precauzione attendere almeno 2 ore prima di assumere X-Prep. In tal modo non si corre il rischio di alterare l’effetto di altri farmaci.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
XPrep può causare la comparsa di alcuni effetti collaterali indesiderati, specialmente se non viene rispettata la posologia indicata nel bugiardino ed i dosaggi massimi consentiti. Per questo motivo, è importante attenersi a quanto indicato nel foglietto illustrativo del medicinale.
La posologia suggerita per questo lassativo di contatto è la seguente e deve essere rispettata:
- 1 o 2 cucchiaini di sciroppo, da assumere dopo il pasto serale.
E’ consigliabile assumere inizialmente la dose minima (1 cucchiaino) ed eventualmente aumentarla qualora non si riuscisse ad ottenere l’effetto desiderato. E’ invece importante non superare mai il dosaggio massimo consentito giornaliero di 2 cucchiaini di sciroppo, perchè potrebbero comparire effetti collaterali indesiderati anche molto spiacevoli.
XPrep va assunto preferibilmente la sera, perchè il suo effetto si manifesta solitamente dopo 6-12 ore. Assumendolo quindi dopo il pasto serale, al mattino si dovrebbe essere in grado di evacuare le feci. Poichè la stimolazione è piuttosto forte, non conviene assumere XPrep durante la giornata a meno che non si rimanga a casa.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo accennato, questo lassativo di contatto può provocare la comparsa di effetti collaterali indesiderati ed il rischio aumenta qualora non si rispetti la posologia indicata nel foglietto illustrativo.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Dolore addominale.
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)
- Feci di colore più chiaro del normale;
- Emorragia rettale, con ingenti perdite di sangue;
- Nausea e/o vomito;
- Orticaria;
- Cromaturia (urine di colore differente dal solito);
- Rash eritematoso;
- Irritazione dell’area perianale;
- Esantema maculopapulare.
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Reazione allergica e shock anafilattico.
Qualora dovessero comparire degli effetti collaterali gravi, è importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al Pronto Soccorso. Potrebbe infatti trattarsi di una reazione allergica, che va trattata con tempestività.