Voltadol: cerotti medicati per combattere i dolori a muscoli e articolazioni
Voltadol cerotti è un farmaco da banco che si rivela particolarmente efficace in caso di dolori muscolari o articolari, ma anche tendiniti e altre problematiche dovute ad infiammazione. A differenza dei prodotti in gel o crema, Voltadol è pratico da applicare perchè sotto forma di cerotti medicati, che non ungono e non rischiano di sporcare i vestiti.
Voltadol cerotti è uno dei rimedi farmacologici più utilizzati da coloro che soffrono di dolori articolari e muscolari, ma è bene precisare che anche se si tratta di un medicinale che non necessita di prescrizione medica bisogna attenersi alle indicazioni presenti nel foglietto illustrativo. Anche Voltadol cerotti infatti ha delle controindicazioni che conviene sempre conoscere e può dare vita ad effetti collaterali indesiderati.
Per questo motivo, vi riportiamo di seguito le informazioni più importanti contenute nel bugiardino del farmaco in modo da utilizzarlo correttamente rispettandone la posologia.
Voltadol cerotti: indicazioni terapeutiche
Voltadol cerotti è un rimedio farmacologico che appartiene alla categoria dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) ma che prevede un’applicazione topica. Il principio attivo che contiene, ossia il diclofenac sodico, viene assorbito dalla pelle e penetra in profondità andando ad agire sulle strutture muscolari ed articolari. Tuttavia, l’assorbimento e livello sistemico è inferiore rispetto a quello di un FANS assunto per via orale e dunque sono inferiori anche i possibili effetti collaterali.
Leggi anche: Transact cerotti: antinfiammatori e antidolorifici per muscoli e articolazioni
Voltadol cerotti è indicato per il trattamento di tutti i dolori di natura muscolare ed articolare, ma anche tendiniti e disturbi dovuti ad infiammazione. Questo medicinale agisce sia come analgesico, attenuando quindi la sintomatologia dolorosa, che come antinfiammatorio, curando di fatto l’origine del dolore.
Controindicazioni ed avvertenze
Anche se si tratta di un medicinale da assumere per via topica e quindi più sicuro rispetto ad altri antidolorifici ed antinfiammatori orali, Voltadol cerotti richiede comunque una certa attenzione perchè non tutti lo possono utilizzare. Il principio attivo infatti viene assorbito, sebbene in percentuale inferiore, anche a livello sistemico.
Voltadol cerotti è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità e quindi allergia al principio attivo diclofenac sodico o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti con ipersensibilità e quindi allergia ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- Pazienti affetti da ulcera peptica o ulcera allo stomaco;
- Pazienti con lesioni della pelle (ferite, bruciature, dermatiti, eczema, ecc.);
- Donne nel terzo trimestre di gravidanza;
- Bambini e adolescenti di età inferiore ai 16 anni.
E’ inoltre importante consultare il medico prima di utilizzare Voltadol cerotti nei seguenti casi:
- Pazienti affetti da asma o altre patologie croniche che comportano ostruzione dei bronchi;
- Pazienti affetti da rinite allergica;
- Pazienti affetti da infiammazioni della mucosa nasale, come polipi e simili.
Interazione con altri medicinali
Trattandosi di cerotti medicati da applicare direttamente sulla pelle, Voltadol è considerato piuttosto sicuro perchè come abbiamo detto la percentuale di principio attivo che viene assorbita a livello sistemico e che quindi penetra nel sangue è molto bassa. E’ dunque difficile che questo medicinale entri in interazione con l’effetto di altri farmaci, ma per precauzione è meglio consultare il medico qualora si stessero seguendo delle terapie particolari.
Posologia: modi e tempi di utilizzo
Voltadol cerotti è un farmaco di automedicazione considerato piuttosto sicuro, ma come abbiamo visto ha diverse controindicazioni e deve quindi essere sempre utilizzato con cautela. E’ importante rispettare la posologia indicata nel foglietto illustrativo, che vi riportiamo di seguito. Il mancato rispetto della posologia può aumentare il rischio di effetti collaterali indesiderati, anche gravi.
Potrebbe interessarti: Brexidol: cerotti antinfiammatori e antidolorifici molto efficaci
La posologia consigliata per questo medicinale è la seguente:
- 2 applicazioni al giorno, una al mattino e una alla sera prima di coricarsi, sulla zona dolente da trattare.
Il cerotto deve essere applicato sulla pelle asciutta e pulita, priva di ferite o di altre lesioni.
Il trattamento con Voltadol cerotti non deve essere prolungato per un periodo superiore ai 7-10 giorni. Qualora i sintomi non dovessero risolversi, contattare il medico.
Effetti collaterali indesiderati
Voltadol cerotti può dare vita, in alcuni casi, alla manifestazione di effetti collaterali indesiderati, alcuni più comuni e altri invece più rari. Il rispetto della posologia riduce notevolmente il rischio di tali manifestazioni.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Eruzioni cutanee, eczema, eritema, dermatite allergica e da contatto;
- Prurito nella zona trattata.
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Dermatite bollosa (infiammazione della pelle con la comparsa di bolle);
- Bruciore nella zona trattata;
- Secchezza della pelle nella zona trattata.
Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)
- Reazioni allergiche;
- Comparsa di pustole sulla pelle;
- Angioedema;
- Comparsa di macchie o arrossamenti sulla pelle in seguito all’esposizione al sole o ai raggi UV;
- Asma.
Qualora dovessero comparire effetti collaterali gravi, è importante interrompere immediatamente il trattamento ed eventualmente rivolgersi al proprio medico.