Vivin C: il farmaco più comune per febbre e raffreddore

-
05/09/2018

Il Vivin C è un farmaco molto diffuso ed utilizzato, un’alternativa all’Aspirina C che possiamo definire la sua sorella gemella. Questo medicinale viene impiegato per il trattamento degli stati influenzali e febbrili, ma anche dei sintomi connessi e quindi mal di testa, nevralgie, raffreddore e via dicendo. Si tratta di uno dei farmaci più diffusi: un medicinale da banco che non richiede la prescrizione medica per essere acquistato in farmacia. Tuttavia, bisogna prestare attenzione perchè anche il Vivin C fa male se assunto con dosaggi esagerati e presenta delle controindicazioni che è sempre bene conoscere.

Vivin C: indicazioni terapeutiche

Il Vivin C è un medicinale che contiene due principi attivi: l’acido acetilsalicilico e l’acido ascorbico (ossia la vitamina C). E’ indicato per il trattamento degli stati influenzali e febbrili ma anche per tutti quei sintomi dolorosi che potrebbero presentarsi in accompagnamento a questi. Vivin C quindi può essere utile per trattare i seguenti disturbi:

  • Influenza;
  • Febbre;
  • Raffreddore;
  • Mal di testa;
  • Mal di denti;
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Spossatezza tipica delle sindromi influenzali.

Trattandosi di un farmaco da banco, lo si può acquistare anche senza ricetta medica ma è bene ricordare che stiamo parlando pur sempre di un medicinale. E’ quindi importante rispettare le indicazioni presenti sul foglietto illustrativo.

Controindicazioni ed avvertenze

Vivin C è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità all’acido acetilsalicilico, all’acido ascorbico o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale (e indicati nel foglietto illustrativo);
  • Pazienti che in passato hanno avuto emorragie gastrointestinali o perforazione;
  • Pazienti che hanno una tendenza alle emorragie o alle gastropatie;
  • Pazienti che soffrono di asma;
  • Pazienti affetti da grave insufficienza cardiaca;
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni;
  • Donne in gravidanza o in allattamento.

Interazione con altri farmaci

Anche se si tratta di un medicinale da banco, Vivin C potrebbe avere delle interazioni con altri tipi di farmaci, che potrebbero alterarne l’effetto o viceversa. E’ quindi sempre importante informare il farmacista qualora si stessero già assumendo altri medicinali, perchè in combinazione con Vivin C potrebbero risultare anche pericolosi.


Leggi anche: Acido Acetilsalicilico: antinfiammatorio, analgesico e antipiretico

In particolare, Vivin C non deve essere assunto insieme a queste categorie di farmaci:

  • Farmaci anticoagulanti;
  • Corticosteroidi;
  • Antinfiammatori non steroidei (FANS);
  • Farmaci impiegati per il trattamento della glicemia;
  • Metotrexate;
  • Inibitori selettivi del reputake della serotonina.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Vivin C è un farmaco che non richiede la prescrizione medica per essere acquistato in farmacia, ma questo non significa che non possa essere pericoloso in determinate situazioni. E’ quindi fondamentale attenersi strettamente alla posologia indicata sul foglietto illustrativo del farmaco e assumere Vivin C solo dopo aver letto le controindicazioni e le interazioni  con gli altri medicinali.

  • Adulti e ragazzi di età superiore ai 16 anni: 1- 2 compresse 3- 4 volte al giorno;
  • Anziani: 1 compressa per massimo 3 volte al giorno.

Le compresse di Vivin C devono essere assunte sempre a stomaco pieno e non bisogna superare i 3 giorni di terapia con i dosaggi massimi. In tutti i casi, non va superata una settimana di assunzione continuativa. Se quindi i disturbi dovessero persistere conviene rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Effetti collaterali indesiderati

Anche Vivin C può provocare la comparsa di effetti collaterali indesiderati. Per ridurre al minimo le possibilità di tali manifestazioni è consigliabile attenersi alla posologia indicata nel fogleitto illustrativo ed evitare sovraddosaggi pericolosi. Gli effetti collaterali più comuni interessano l’apparato gastrointestinale: per questo motivo bisogna sempre prendere le compresse a stomaco pieno.

Gli effetti collaterali che potrebbero manifestarsi dopo l’assunzione di Vivin C sono i seguenti:

  • Nausea, vomito, diarrea, flatulenza;
  • Stitichezza;
  • Dispepsia;
  • Dolori addominali;
  • Stomatite;
  • Ulcera peptica, perforazione o emorragia gastrointestinale;
  • Edema, ipertensione e insufficienza cardiaca (segnalate in associazione al trattamento con FANS);
  • Reazioni della pelle;
  • Epistassi;
  • Porpora;
  • Ronzio oculare, riduzione dell’udito;
  • Orticaria, eritema, asma e reazioni allergiche.

Vivin C in gravidanza: è sicuro?

Vivin-c-gravidanzaMolte donne si chiedono se Vivin C sia sicuro se assunto in gravidanza. Questo medicinale è talmente diffuso che si pensa sia molto leggero, ma in realtà non è così. Vivin C è assolutamente controindicato, sia nel periodo della gravidanza che in quello dell’allattamento perchè potrebbe avere degli effetti dannosi sul feto e sul neonato. Il medicinale è sconsigliato anche qualora si avesse il dubbio di una gravidanza, proprio perchè potrebbe essere davvero pericoloso per la salute del feto.


Potrebbe interessarti: Aspirina controindicazioni proprietà

Tra gli effetti collaterali di Vivin C troviamo anche un possibile ritardo del parto: questo naturalmente si verifica se il medicinale viene assunto durante il periodo della gestazione. Non bisogna comunque sottovalutare questo aspetto, perchè si tratta di un farmaco tanto diffuso quanto pericoloso in determinate situazioni. Vivin C deve essere assunto con attenzione e fare riferimento al proprio medico di base sarebbe sempre l’idea migliore per evitare reazioni avverse o spiacevoli disturbi.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione