Vitango: un utile rimedio naturale per combattere ansia e stress
Vitango è un farmaco da banco di origine vegetale, particolarmente utile per il trattamento momentaneo dei sintomi associati ad ansia, stress fisico e mentale ed affaticamento. Questo medicinale è spesso consigliato perchè a differenza dei classici trattamenti farmaceutici ha poche controindicazioni ma soprattutto molti meno effetti collaterali indesiderati. Può dunque essere considerato molto più sicuro e non necessita infatti di ricetta medica: lo si può acquistare liberamente sia in farmacia che online nei vari portali.
Vitango è un rimedio che per molti pazienti si è rivelato alquanto efficace: basta dare un’occhiata nei vari forum di settore per trovare opinioni molto positive su questo medicinale e vale dunque la pena prenderlo in considerazione prima di passare a soluzioni più dannose per la salute. Ansia e stress sono condizioni alquanto diffuse e sono spesso accompagnati da altri sintomi che possono interessare la sfera fisica e mentale in varia misura.
Il farmaco di automedicazione Vitango permette di ritrovare la giusta serenità perchè normalizza le funzioni dell’organismo. Non si tratta di un medicinale con azione sedativa o calmante, ma di un rimedio utile per ripristinare il benessere fisico e mentale a 360°.
Anche se Vitango è un farmaco da banco di origine vegetale che non necessita di ricetta medica, ha comunque alcune controindicazioni che è importante conoscere prima di intraprendere un trattamento. Bisogna quindi leggere attentamente le informazioni contenute nel foglietto illustrativo, che vi riportiamo i seguito.
Leggi anche: Plasil cos’è cosa serve indicazioni posologia e terapia
Vitango: indicazioni terapeutiche
Vitango è un medicinale da banco di origine vegetale, contenente come principio attivo l’estratto secco di rizoma e radice di Rodiola rosea: una pianta che viene di frequente utilizzata in fitoterapia per alleviare la fatica mentale e lo stress ma anche per migliorare in generale il tono dell’umore.
Questo rimedio naturale è dunque indicato per il trattamento dei sintomi associati a stress sia fisico che mentale ossia senso di affaticamento, esaurimento, lievi stati di ansia. Come abbiamo accennato, la rodiola ha un meccanismo d’azione che coinvolge direttamente la serotonina, chiamata anche ormone della felicità. Le funzioni della serotonina sono legate al controllo dell’appetito, del sonno, dell’umore ma anche della capacità di adattamento dell’organismo, della memoria e delle funzionalità cardiovascolari.
Vitango, in virtù di tali proprietà appartenenti al principio attivo che contiene, è dunque un rimedio utile per ritrovare il giusto equilibrio di tutto l’organismo ed uno stato di benessere generale.
Controindicazioni ed avvertenze
Vitango è un medicinale omeopatico che non necessita di ricetta medica, ma questo non significa che sia del tutto privo di controindicazioni. Alcuni pazienti non possono assumere questo farmaco ed è quindi importante consultare il foglietto illustrativo prima di intraprendere un trattamento.
Vitango è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità ossia allergia al principio attivo Rodiola Rosea o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti affetti da insufficienza renale o altre patologie dei reni;
- Pazienti affetti da insufficienza epatica o altre patologie del fegato;
- Bambini di età inferiore ai 12 anni (la sicurezza del farmaco sui pazienti pediatrici non è ancora stata supportata da studi clinici);
- Donne in gravidanza o allattamento (la sicurezza del farmaco non è supportata da studi clinici quindi va assunto solo se consigliato espressamente dal medico e in caso di effettiva necessità).
Interazione con altri medicinali
Per il momento non sono state segnalate interazioni tra questo ed altri medicinali, ma nel dubbio conviene sempre informare il medico o il farmacista qualora si stessero seguendo delle terapie particolari.
Potrebbe interessarti: Levopraid: un farmaco utile per problemi digestivi, ansia e depressione
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Anche se non sono stati fino ad ora segnalati casi di sovradosaggio da questo farmaco, Vitango deve essere sempre assunto rispettando la posologia, che è la seguente:
- 2 compresse al giorno, da assumere con un bicchiere d’acqua preferibilmente 30 minuti prima di mangiare (1 prima di colazione ed 1 prima di cena).
La durata massima del trattamento con questo medicinale è di 14 giorni. Qualora i sintomi dovessero persistere conviene contattare il proprio medico in modo da trovare una terapia alternativa o indagare le cause del disagio.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo accennato, questo è un medicinale omeopatico considerato piuttosto sicuro e ciò è testimoniato dal fatto che i possibili effetti collaterali legati al trattamento con Vitango sono davvero limitati. Ad oggi sono stati segnalati solamente reazioni di ipersensibilità dovute ad allergia al principio attivo o ad uno degli eccipienti e ipoglicemia, ossia riduzione del livello di zuccheri nel sangue.
Vitango fa dimagrire?
Il principio attivo contenuto in questo medicinale, ossia l’estratto secco di Rodiola Rosea, è conosciuto anche per via della sua capacità di accelerare il metabolismo. Aiuterebbe quindi a bruciare i grassi più velocemente e alcune persone sostengono che Vitango sia stato utile anche da questo punto di vista. Non parliamo di un prodotto dimagrante, ma di un rimedio che può rivelarsi efficace anche per coloro che soffrono di metabolismo lento perchè lo stimola e quindi le accelera favorendo di conseguenza la perdita di peso.