Vitamina E: utile contro i danni del fumo e dell’inquinamento

-
01/09/2020

La vitamina E è una vitamina importantissima, perchè ricca di proprietà antiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento cellulare e dunque ci mantengono in salute più a lungo. Prodotta naturalmente dal nostro organismo, la vitamina E si trova anche in numerosi alimenti di origine vegetale e dunque la si può integrare ulteriormente attraverso la dieta.

In natura è presente in otto forme, la più importante delle quali è l’alfa-tocoferolo. Fa parte delle vitamine liposolubili ed è nota specialmente per le sue proprietà antiossidanti.

Vitamina E: in quali alimenti si trova

Per assicurarci un buon rapporto di vitamina E non dobbiamo far mancare nella nostra dieta gli oli vegetali, la frutta secca (anche avocado e pistacchi hanno un ottimo rapporto di tale sostanza). Una buona dose è presente anche nel latte di mucca (sia intero che parzialmente scremato) e nei derivati. Il dosaggio giornaliero consigliato è di circa 4 mg per neonati e bambini. Dopo i 14 anni di età il dosaggio consigliato aumenta a 15 mg di tocoferolo al giorno.

Tra gli alimenti che contengono elevati dosi di tocoferolo ci sono: oli vegetali, grano intero ed alcuni tipi di frutta secca. Se congelata la vitamina E può essere distrutta, quindi conviene fare particolare attenzione, anche con il calore eccessivo e prolungato. I cibi fritti o cotti per troppo tempo nello stesso olio tendono dunque a perdere il loro contenuto di vitamina E ed è anche per questo motivo che è consigliabile preferire modalità di cottura più salutari.


Leggi anche: Vitamina D: perchè è importante e come integrarla correttamente

I sintomi della carenza di vitamina E

E’ una vitamina estremamente importante per l’organismo dato che interviene nella prevenzione delle cardiopatie abbassando i livelli di colesterolo ed aiutando a proteggere le pareti arteriose dai danni causati dall’intossicazione. Previene anche l’azione negativa dei radicali liberi difendendo le membrane cellulari e regolando l’aggregazione delle piastrine, è quindi essenziale anche per il sistema immunitario. La carenza di tocoferolo può esporre l’organismo a svariati fattori di rischio, i sintomi che si possono ricondurre alla carenza della vitamina sono:

  • Disfunzioni metaboliche e muscolari
  • Disturbi neurologici
  • Difficoltà di coordinazione
  • Fragilità di piastrine e globuli rossi (quindi cattiva coagulazione del sangue)
  • Ossidazione ed invecchiamento precoce dei tessuti
  • Aumento del rischio di cataratta

Vitamina E: perchè è importante e quali sono le proprietà

La vitamina E è importantissima per il benessere del nostro organismo, non solo per via delle sue note proprietà antiossidanti ma anche per altre ragioni. Questa vitamina infatti consente di prevenire numerose patologie, anche gravi, che al giorno d’oggi tendono ad essere sempre più diffuse. Vediamo dunque perchè conviene sempre assicurarsi i giusti quantitativi di questa vitamina ed integrarla in caso di carenza accertata.

Prevenzione delle malattie coronariche

La vitamina E aiuta a prevenire o a ritardare la malattia coronarica dato che inibisce l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità, che sono determinanti per sviluppare l’aterosclerosi, inoltre aiuta anche a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Numerosi studi hanno associato una minore incidenza di malattie cardiache a persone che ne facevano un maggior uso.

Prevenzione di alcuni tipi di cancro

Il tocoferolo protegge i componenti delle cellule dagli effetti dei radicali liberi che, se trascurati, possono contribuire alla formazione del cancro. La vitamina E può bloccare la formazione di nitrosammine cancerogene formate nello stomaco. Inoltre protegge contro il cancro attraverso il rafforzamento della risposta immunitaria.

Prevenzione dei disturbi oculari

La degenerazione oculare collegata all’avanzare dell’età e la cataratta sono cause di significativa perdita di vista nelle persone anziane, si ritiene che lo stress incide in qualche modo nell’avanzare di queste problematiche. La vitamina E può inoltre essere utilizzata per prevenire o trattare queste condizioni.


Potrebbe interessarti: Carenza di Vitamina D: cause, pericoli e rimedi per adulti e bambini

In generale dunque la vitamina E è fondamentale per prevenire l’invecchiamento precoce ed i radicali liberi, garantendo al proprio organismo uno stato di salute ottimale.

Effetti collaterali e cose da sapere

Si sconsiglia di introdurre nell’organismo quantità eccessive di vitamina E. Se seguiamo una dieta equilibrata possiamo scongiurare il problema, in caso di integratori (capsule e compresse) a lungo possono provocare sanguinamento o ictus emorragico. Particolare attenzione nell’uso dei supplementi vitaminici devono prestarla specialmente le persone che assumono farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti.

E’ dunque importante ribadire che la vitamina E non deve essere assunta sotto forma di integratori se non strettamente consigliato dal medico. Questa è una vitamina che il nostro organismo produce autonomamente e rilascia in modo graduale, nel momento in cui ne avverte la necessità. Come abbiamo visto alcuni alimenti ne contengono buone quantità, dunque è sufficiente una dieta equilibrata ed una buona salute fisica per non avere problemi.

Naturalmente, in caso di carenza accertata di tale vitamina (condizione che comunque è piuttosto rara e poco diffusa) è necessario assumere integratori specifici. Si tratta però di un’eventualità che viene stabilita dal medico, il che significa che non conviene mai fare di testa propria ed assumere questa vitamina senza che sia stato consigliato direttamente da uno specialista.



disclaimer attenzione