Viagra, il farmaco per eccellenza per la disfunzione erettile
Il Viagra è il nome commerciale del farmaco per eccellenza per il trattamento della disfunzione erettile (chiamata anche, in maniera non corretta, impotenza). Si tratta di un medicinale che agisce sulla muscolatura liscia del pene favorendone l’erezione ed ormai molto conosciuto dagli uomini. Quello che però in molti non sanno è che il Viagra è un farmaco che presenta diverse controindicazioni e che può dare vita ad effetti collaterali indesiderati. Non parliamo quindi di caramelle, ma di pillole che devono essere assunte sotto la supervisione di un medico.
Caratteristiche del Viagra
Il suo principio attivo è il Sildenafil, che determina il rilassamento della muscolatura liscia e dei corpi cavernosi del pene, per far durare maggiormente l’erezione e renderla maggiormente consistente. Il Viagra è venduto sotto forma di compresse blu romboidali, con punte smussate che contengono il principio attivo in dosaggi più o meno ampi. Per attivare l’effetto del farmaco, l’individuo deve essere sessualmente stimolato perché in assenza di eccitazione è privo di azione. Per questo motivo non può assolutamente essere considerato un afrodisiaco, non aumentando il desiderio sessuale, si limita a potenziare il meccanismo fisiologico dell’erezione qualora questo sia già stato precedentemente innescato da stimoli erotici.
Viagra: indicazioni terapeutiche
Il viagra è un vero e proprio farmaco e deve essere inteso come tale, perchè spesso si tende a sottovalutare questo aspetto. Questo medicinale necessita di prescrizione medica ed è indicato per il trattamento della disfunzione erettile. Non si tratta dunque di una pillola da assumere con leggerezza ma solo in caso di effettivi problemi.
Leggi anche: Disfunzione Erettile: cause e rimedi per un disturbo diffuso
Controindicazioni ed avvertenze
Questo farmaco è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità ossia allergia al principio attivo Sildenafil o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti affetti da patologie cardiache o epatiche gravi;
- Pazienti che hanno subito recentemente un ictus o un attacco di cuore;
- Pazienti affetti da ipotensione;
- Pazienti affetti da retinite pigmentosa;
- Pazienti in cura con altri farmaci specifici, tra cui il nitrito di amile ed i nitrati, impiegati spesso per il trattamento di patologie cardiache.
Posologia: il dosaggio giusto da assumere
Il dosaggio iniziale raccomandato è pari a 50 mg, ossia ad una pillola al giorno. E’ importante non assumere più di una pillola al giorno per evitare la comparsa di effetti collaterali anche gravi dovuti ad un sovraddosaggio.
La compressa di Viagra deve essere assunta circa 1 ora prima dell’attività sessuale ed ingoiata insieme ad un po’ di acqua. La terapia non deve essere prolungata per periodo di tempo eccessivamente lunghi: conviene sempre chiedere al proprio medico come comportarsi con i dosaggi successivi.
Viagra nella storia
Il Viagra (come anche i suoi simili) è stato spesso soggetto a fenomeni chiamati “disease mongering” (sostanzialmente fenomeni di mercificazione della malattia) dato che spesso è usato fuori dai precisi criteri medici di trattamento della disfunzione erettile, piuttosto spesso viene usato in maniera ricreazionale. Il Viagra fu lanciato nel 1998 con una campagna pubblicitaria a livello mondiale senza precedenti, secondo avanzate tecniche di disease mongering.
Viagra naturale: l’alternativa sicura al farmaco
Fin dall’antichità gli uomini sono sempre stati afflitti dagli stessi problemi, come ad esempio la difficoltà di erezione. Per non ricorrere alla forma farmaceutica ci sono anche valide alternative naturali. Anche le donne spesso hanno difficoltà orgasmiche ma c’è una differenza fondamentale: gli uomini non possono fingere. L’uso popolare di alcuni tipi di piante ha trovato un riscontro in laboratorio dato che i principi sono simili a quelli farmacologici ma gli effetti collaterali sono ben inferiori. Le piante in questione sono:
Potrebbe interessarti: Ginseng: il viagra naturale contro l’impotenza
- Butea Superba
- Griffonia
- Seronea Repens
- Tribulus
- Horny Goat Weed
- Maca
I vantaggi di quello naturale sono molteplici come ad esempio: non ha effetti collaterali e non richiede ricetta, migliora il benessere sessuale dell’uomo e contiene solo estratti naturali puri. La formulazione naturale è basata sulla fitoterapia, I primi derivati vegetali per curare la disfunzione erettile risalgono alla medicina cinese, africana ed altre tradizioni molto più antiche.
Essendo un rimedio diffuso nei secoli esistono diverse formulazioni, proprio per questo motivo è necessario assicurarsi che le materie prime utilizzate siano di buona qualità, in modo da assicurare l’effetto desiderato.
Viagra e Viagra naturale, che differenze ci sono?
Con il passare del tempo la medicina ha fornito numerosi metodi per migliorare le condizioni di vita, il Viagra formato dal cidrato di Sildenafil ha iniziato ad essere prodotto a partire dagli anni novanta dato che la patologia della disfunzione erettile è arrivata ad affliggere fino a 3 milioni di italiani. Il Viagra divenne subito di moda, la “pillola blu” entrò tra i prodotti più venduti per curare questo problema maschile, ovviamente non rappresenta una cura definitiva per la disfunzione erettile ed ha delle controindicazioni, come tutti i farmaci. Per valutare correttamente se sia meglio assumere il Viagra o il Viagra naturale è necessario conoscere l’origine del problema. Il primo passo consiste come sempre, nel consultare il proprio medico di fiducia.