VES: che cos’è e perché è importante
La VES, acronimo di velocità di eritro-sedimentazione, è un test ematico che fin dagli anni 20 è entrato a far parte degli esami di base che si eseguono per un controllo generale della propria salute.
Per capire cosa indica la VES, è necessario fare un passo indietro e dare una occhiata a come funzionano i globuli rossi.
Questi, nel sangue tendono a rimanere in sospensione e ben distinti gli uni dagli altri grazie alla carica negativa della loro membrana, altrimenti si aggregherebbero formando degli agglomerati chiamati rouleaux.
Questa condizione di equilibrio viene in un certo senso spezzata quando l’organismo è interessato da una condizione infiammatoria che, influenzando negativamente la carica negativa dei globuli rossi, fa si che si formino questi rouleaux che tendono a precipitare, per la precisione, a sedimentare e, quanto più grandi saranno questi aggregati, maggiore sarà la velocità con la quale sedimenteranno.
Quindi, se ne deduce che i valori della VES sono direttamente proporzionale alla gravità della infiammazione.
I valori di riferimento non sono fissi, ma variano in funzione dell’età e del sesso, quindi per un uomo di 20-50 anni il valore normale sarà 0-13, valore che diventa 0-19 per i soggetti oltre i 50 anni. Nelle donne, invece, il valore normale nella fascia d’età 20-50 anni sarà 0-21, che diventa 0-28 oltre i 50 anni.
Leggi anche: Tas Alto nel sangue: tutte le possibili cause in adulti e bambini
Vi è comunque la possibilità che i valori della VES vengano influenzati da altri fattori esterni quali, per esempio, la temperatura ambientale, per cui con il caldo il valore risulterà aumentato, mentre con il freddo risulterà più basso del normale.
Valori elevati di VES possono essere un segnale della presenza di una infiammazione, endocardite, malattia renale, gravidanza, artrite reumatoide, malattia della tiroide, tubercolosi, mieloma e altro ancora.
Di contro, valori più bassi di VES stanno ad indicare la presenza di insufficienza cardiaca, policitemia, bassi livelli di proteine.