Venoruton: rimedio efficace contro emorroidi e vene varicose

-
20/02/2020

Venoruton è un rimedio particolarmente efficace per coloro che soffrono di problematiche legate ad insufficienza venosa come per esempio vene varicose, gonfiore alle gambe ed emorroidi. Questo prodotto naturale può essere acquistato liberamente e quindi senza ricetta medica in farmacia ma anche online, dove si trova spesso ad un costo decisamente più conveniente.

Consigliato da moltissime persone perchè realmente efficace, Venoruton ha un’azione vasoprotettrice dovuta alla presenza di oxerutina: una sostanza del tutto naturale che si ottiene dalle foglie di Sophora Japonica. Questo rimedio è disponibile sia sotto forma di compresse che di polvere per soluzione orale, ma è sempre bene ricordare che anche se si tratta di un prodotto naturale potrebbe avere alcune controindicazioni. Vale dunque la pena controllare sempre il foglietto illustrativo e verificare di poterlo assumere senza problemi.

Venoruton può dare vita anche alla manifestazione di alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se si tratta di un’eventualità molto rara. Onde evitare problemi conviene sempre rispettare la posologia consigliata ed evitare di assumere il prodotto in quantitativi superiori a quelli suggeriti nel foglietto illustrativo che adesso vedremo nei dettagli.

Venoruton: indicazioni terapeutiche

Venoruton è un vasoprotettore contenente oxerutina: una sostanza che si ottiene dai fiori e dalle foglie della Sophora Japonia, una pianta appartenente alla famiglia dei flavonoidi. Svolge dunque un’azione antiossidante e favorisce la microcircolazione, ponendo rimedio ed attenuando i sintomi legati ad insufficienza venosa e fragilità capillare. Venoruton si è dimostrato efficace anche nell’alleviare i sintomi delle emorroidi, che rappresentano una particolare forma di insufficienza venosa, localizzata nel plesso emorroidale.


Leggi anche: Daflon: un farmaco efficace per vene varicose ed emorroidi

Tale rimedio può quindi essere consigliato e prescritto per il trattamento dei seguenti disturbi:

  • Vene varicose;
  • Fragilità capillare;
  • Edema degli arti inferiori, ossia gonfiore localizzato nelle gambe;
  • Emorroidi;
  • Complicanze flebitiche.

E’ importante ricordare che Emoruton aiuta ad alleviare la sintomatologia di tali problematiche, ma se il disturbo è particolarmente grave potrebbe essere necessario intraprendere una terapia farmacologica più forte per curarlo in modo definitivo.

Controindicazioni ed avvertenze

Venoruton è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità all’oxerutina o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel prodotto;
  • Bambini e adolescenti;
  • Donne in gravidanza e in allattamento (se non consigliato dal medico dopo una valutazione del rapporto rischio-beneficio). Non esistono infatti ad oggi studi specifici sulla sicurezza di questo prodotto in gravidanza.

E’ bene ricordare che questo prodotto non è indicato per coloro che soffrono di gonfiore localizzato dovuto ad altre cause come ad esempio le patologie cardiache, epatiche o renali.

Interazione con altri farmaci

Venoruton è un prodotto considerato sicuro e ad oggi non sono note interazioni con altri medicinali o integratori. Nel dubbio comunque conviene sempre prestare una minima attenzione ed informare il proprio medico se si intende assumere questo prodotto in associazione ad altre cure particolari.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Venoruton è un prodotto naturale, ma come abbiamo accennato è comunque importante rispettarne la posologia consigliata nel foglietto illustrativo. Dosi eccessive potrebbero infatti provocare manifestazioni indesiderate, dunque conviene sempre attenersi ai dosaggi indicati.

La posologia consigliata per Venoturon compresse è la seguente:

  • 2-3 compresse da 500 mg al giorno, da assumere prima o durante i pasti

La posologia consigliata per Venoturon bustine è la seguente:

  • 2-3 bustine da 1000 mg al giorno, da sciogliere in acqua ed assumere prima o durante i pasti

In tutti i casi, questo medicinale deve essere utilizzato per brevi periodi. Qualora il problema persistesse conviene rivolgersi al proprio medico.


Potrebbe interessarti: Dolori muscolari alle gambe: le cause e i rimedi più efficaci

Effetti collaterali indesiderati

Venoturon può dare vita ad alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se si tratta di un’eventualità piuttosto rara e solitamente legata ad un eccesso nel dosaggio del prodotto o ad un periodo di trattamento troppo prolungato.

I possibili effetti collaterali collegati all’assunzione di questo medicinale sono i seguenti:

  • Reazioni allergiche (shock anafilattico, rush cutanei, ecc.);
  • Giramenti di testa;
  • Mal di testa;
  • Vampate di calore;
  • Diarrea, flatulenza, mal di stomaco, dispepsia e altri disturbi gastrointestinali;
  • Orticaria, prurito alla pelle;
  • Stanchezza.

Vene varicose: come riconoscerle dai sintomi

Le vene varicose sono un disturbo che riguarda moltissimi pazienti, specialmente di sesso femminile e in età avanzata. Si possono riconoscere facilmente dalla semplice osservazione, perchè appaiono come rigonfiamenti localizzati soprattutto nelle gambe: delle specie di pomfi venosi. Tuttavia, le vene varicose provocano anche tutta una serie di altri sintomi che alla lunga possono diventare molto fastidiosi e compromettere la qualità della vita. I sintomi più comuni sono i seguenti:

  • Formicolio localizzato specialmente nella parte bassa delle gambe e nel piede;
  • Gonfiore che tende ad accentuarsi sempre di più;
  • Crampi notturni alle gambe;
  • Sensazione di pesantezza alle gambe;
  • Bruciore alle gambe, alle caviglie o ai piedi.

Vanoruton, oltre che per attenuare la sintomatologia delle emorroidi, è utile anche per porre rimedio a queste problematiche, dovute ad insufficienza venosa e molto diffuse.



disclaimer attenzione