Vecchiaia: come combatterla con la vitamina C
La vitamina C, una delle componenti nutritive essenziali per il nostro benessere, riesce ad agire sui segni del tempo perché stimola il processo di riparazione delle zone danneggiate.
La sua principale caratteristica è quella di impedire l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’ossidazione dei tessuti e quindi del loro invecchiamento.
Vitamina C: in quali cibi è contenuta
La vitamina C e’ presente in grandi quantità negli agrumi, nei kiwi, nei peperoni, nei pomodori e nelle cime di rapa. E’ presente anche nelle fragole, nei cavoli e cavolfiori, nelle verdure a foglia verde. Essa tende ad ossidarsi velocemente a contatto con acqua, luce, aria e metalli e quindi a perdere le sue caratteristiche benefiche. I cibi che la contengono vanno consumati, possibilmente freschi o con una cottura breve e a temperature non elevate.
La vitamina C, inoltre, aiuta il nostro organismo a difenderci dagli attacchi virali, aumentando le difese immunitarie e favorendo la produzione di anticorpi. Unico svantaggio della vitamina C è la sua estrema delicatezza ed instabilità. Infatti tende a degradarsi facilmente se entra a contatto con aria e luce solare.
Leggi anche: Vitamina D: perchè è importante e come integrarla correttamente