Vasodilatatori: farmaci, integratori naturali e alimenti utili in molte occasioni
I vasodilatatori sono farmaci o sostanze naturali che svolgono un’azione sulla muscolatura liscia nelle pareti dei vasi sanguigni, provocandone un rilassamento e quindi una dilatazione. Il loro effetto può trovare applicazione in diversi disturbi: dal trattamento dell’ipertensione e dei disturbi cardiaci ai problemi di erezione negli uomini. I vasodilatatori possono quindi rivelarsi utili in molte occasioni, ma se i farmaci provocano spesso effetti collaterali da non sottovalutare, gli integratori omeopatici e naturali sono considerati più sicuri. Oggi vediamo quali sono le sostanze in grado di provocare una dilatazione dei vasi sanguigni: da quelle farmacologiche impiegate in ambito medico a quelle naturali, che possiamo trovare anche in alcuni alimenti.
Vasodilatatori: cosa sono e come agiscono
Prima di addentrarci nelle varie tipologie di vasodilatatori conviene fare qualche breve precisazione su come agiscono queste sostanze. Un vasodilatatore provoca un rilassamento della muscolatura liscia che riveste le pareti interne dei vasi sanguigni (arterie o vene). La conseguenza di tale rilassamento è una dilatazione del lume vasale, che risulta quindi più ampio e consente un maggior afflusso di sangue. In pratica, i vasodilatatori non fanno altro che allargare i vasi sanguigni aumentandone la portata.
Quelli più noti sono i farmaci, impiegati per il trattamento di patologie cardio-vascolari come l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca e l’edema. Queste sostanze però possono rivelarsi molto utili anche in caso di problemi d’erezione: come vedremo tra poco infatti questi sono spesso dovuti proprio ad uno scarso afflusso di sangue.
Tipologie di vasodilatatori
Come abbiamo accennato, esistono diverse tipologie di vasodilatatori: le sostanze che sono in grado di indurre un rilassamento delle pareti dei vasi sanguigni si trovano in numerosi farmaci ma anche in integratori naturali e in alcuni alimenti.
Leggi anche: Gruppi sanguigni rari e meno rari: curiosità e cose da sapere
Vasodilatatori: a cosa servono
Queste sostanze possono trovare applicazione nel trattamento dei seguenti disturbi:
- Ipertensione arteriosa;
- Insufficienza cardiaca;
- Ipertensione sistemica;
- Angina pectoris;
- Edema sistemico;
- Edema polmonare;
- Sindrome di Raynaud;
- Impotenza o disfunzione erettile.
Farmaci vasodilatatori: i più utilizzati
I farmaci ad azione vasodilatatrice sono piuttosto diffusi e vengono impiegati in modo particolare per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e di disturbi cardiaci come l’angina e l’insufficienza cardiaca. I medicinali più utilizzati sono i seguenti:
Farmaci ace-inibitori
A questa classe appartengono quei farmaci che trovano un largo impiego nel trattamento dell’ipertensione, dell’insufficienza cardiaca cronica e nei pazienti che hanno subito un infarto del miocardio. La loro efficacia dipende dalla loro capacità di inibire l’enzima di conversione dell’angiotestina e tra i più impiegati in ambito medico troviamo i seguenti:
- Captopril;
- Benazepril;
- Lisinopril;
- Enalapril;
- Ramipril.
Minoxidil
Questo farmaco ha un’azione vasodilatatrice ed è in grado di attivare i canali del potassio presenti nella muscolatura liscia dei vasi sanguigni. Viene impiegato soprattutto per il trattamento dell’alopecia androgenetica, ma ha una spiccata azione antipertensiva.
Idralazina
Questo farmaco non è attualmente prodotto e commercializzato in Italia.
Vasodilatatori periferici
Queti medicinali vengono impiegati per il trattamento delle patologie che riguardano i vasi sanguigni periferici (delle gambe o delle braccia) e in particolare per curare la sindrome di Raynaud.
Vasodilatatori naturali: quali sono
Come abbiamo accennato, i farmaci vasodilatatori sono efficaci ma hanno anche diverse controindicazioni, senza contare i numerosi effetti collaterali legati alla loro assunzione. Per questo motivo può essere utile sperimentare l’utilizzo di vasodilatatori naturali, omeopatici e privi di effetti collaterali così importanti. Questi integratori possono rivelarsi utili non solo per il trattamento dell’ipertensione ma anche e soprattutto per i problemi di disfunzione erettile. Vediamo quali sono quelli più efficaci:
Muira Puama
La Muira Puama è una pianta originaria del Brasile, famosa proprio per via delle sue proprietà vasodilatatorie derivanti dagli alcaloidi presenti naturalmente in essa. Utile per abbassare la pressione e per facilitare l’erezione.
Potrebbe interessarti: Alimenti che contengono ferro assimilabile: come integrarlo con la dieta
Maca
La maca è particolarmente conosciuta tra i vasodilatatori naturali ed è ormai impiegata da moltissimo tempo per trattare i disturbi erettili. Con questo integratore è possibile recuperare le funzionalità del pene e aumentare la durata dell’erezione, quindi può essere un ottimo rimedio anche per coloro che soffrono di eiaculazione precoce.
WFORT: l’integratore per aumentare il vigore sessuale
Uno degli integratori più utilizzati e consigliati per risolvere i problemi di erezione è WFORT, che contiene Maca, Arginina, Muira Puama e tutti gli ingredienti utili per aumentare la durata e la qualità dell’erezione.
Vasodilatatori: quali sono gli alimenti che svolgono questa azione?
Parlando di vasodilatatori naturali conviene anche spendere qualche parola su tutti quegli alimenti che hanno un effetto sulla dilatazione dei vasi sanguigni. Naturalmente, parliamo di un’efficacia limitata rispetto a quella di un farmaco o di un integratore ma pur sempre presente. Tra gli alimenti che contengono sostanze con proprietà vasodilatatorie troviamo prima di tutto lo zenzero, ma anche l’anguria, l’aglio, gli spinaci e le barbabietole. Introducendo questi cibi nella propria dieta quindi è possibile beneficiare anche della loro azione vasodilatatoria in modo del tutto naturale.