Varicocele: cos’è e come si cura

-
01/10/2021

Esiste sempre una sottile forma di pudore, nell’affrontare questioni legate alle parti intime maschili. Eppure, la conoscenza di alcune patologie, delle loro cause e delle eventuali cure e terapie, potrebbero giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e risoluzione di questi problemi.

unnamed

Oggi andiamo a conoscere più da vicino il Varicocele. Si tratta di una patologia a carico delle vene del testicolo che colpisce all’incirca il 15% della popolazione maschile ed è stata direttamente messa in relazione con alcuni casi di infertilità. Ma in che consiste esattamente questo problema? Come accennato, la parte colpita sono le vene spermatiche che risultano di diametro maggiore di circa 3 millimetri.

Questo porta a far si che il sangue vada controcorrente in presenza di una maggiore pressione endoaddominale (ad esempio in seguito ad uno sforzo fisico, oppure con un colpo di tosse, etc….).  Per curare questa patologia, si è visto che la terapia più efficace consiste nell’operazione chirurgica, con una procedura che è stata emessa direttamente dall’Associazione Europea di Urologia e alla quale i chirurghi si devono attenere. I casi per i quali si ritiene necessario un intervento chirurgico sono i seguenti: Dolore e fastidio; Difetto di crescita e di sviluppo del testicolo omolaterale; Infertilità e alterazioni della concentrazione, motilità e morfologia dello sperma.


Leggi anche: Varicocele: cause, sintomi, conseguenze e trattamento

La terapia chirurgica del varicocele, è in grado di migliorare significativamente la condizione del paziente, vista anche la tipologia di patologia che, come è stato osservato, tende a peggiorare nel corso degli anni. Il consiglio in ogni caso, è quello di superare qualsiasi tipo di imbarazzo e rivolgersi immediatamente al proprio medico per i controlli di routine.



disclaimer attenzione