Variante inglese arriva in Italia: il primo caso nelle Marche

-
29/12/2020

È stata individuata e isolata la variante inglese del Covid-19 in una famiglia di tre persone a Loreto, in provincia di Ancona. I contagiati, ora in quarantena, avrebbero riferito di avere solo i sintomi di un lieve raffreddore. Non avrebbero avuto alcun contatto con la Gran Bretagna. I virologi di Ancona hanno avviato uno studio ad hoc. 

Laboratory

All’interno di un cluster familiare nelle Marche è stata individuata e isolata la variante inglese del Covid-19, quella rilevata di recente, ad alto tasso di contagiosità.

Variante inglese Coronavirus: il caso di una famiglia di Loreto

corona-virus-


Leggi anche: Coronavirus in Italia, bollettino oggi 27 gennaio: 15.204 nuovi casi, 467 morti

Il nucleo familiare è composto da tre persone, che vivono a Loreto, in provincia di Ancona. Non risulta che abbiano avuto legami con la Gran Bretagna.

Secondo le prime notizie trapelate, la coppia e il figlio stanno bene, sono in isolamento e “hanno riferito di avere solo i sintomi di un lieve raffreddore“, come ha spiegato il professore Stefano Menzo, che dirige il laboratorio di virologia degli Ospedali Riuniti di Ancona.

Ha aggiunto il professor Menzo:

“Inizieremo a studiare il virus, siamo appena all’inizio. Sulla carta non ci sono motivi per pensare che abbia caratteristiche diverse dagli altri”.

L’obiettivo dello studio del laboratorio di virologia di Torrette è capire “se gli anticorpi neutralizzanti sviluppati dai pazienti italiani contro le altre varianti del virus siano efficaci a neutralizzare anche questa“.

In tale direzione saranno utilizzati i dati relativi al siero del plasma iperimmune disponibile nelle Marche, applicando il titolo neutralizzante usato per la ricerca nazionale per verificare se ha un impatto positivo anche sul nuovo ceppo.

5264609-2131-enzo

Nelle Marche, intanto, in base agli ultimi bollettini sanitari, peggiora l’aumento percentuale dei nuovi positivi (+7,4%), ma migliora il rapporto tra nuovi positivi e casi testati (+12,4%).

Ha dichiarato Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, in merito ai dati relativi alla settimana dal 16 al 22 dicembre (generali, relativi allo stato della pandemia nel nostro Paese):

“Confermano che la frenata del contagio è sempre meno evidente, come documentato dalla stabilizzazione dei rapporti positivi/casi testati e positivi/tamponi totali, dalla modesta riduzione dell’incremento percentuale dei casi totali (5,7% vs 6,4%) e dalla lieve flessione dei nuovi casi settimanali (-5,6%)”.



disclaimer attenzione