Valeriana: proprietà, benefici, come e quando assumerla
La valeriana è una pianta officinale nota ormai da moltissimo tempo per via delle sue proprietà rilassanti e calmanti. Non a caso oggi esistono in commercio moltissimi prodotti a base dei suoi principi attivi: la possiamo trovare sotto forma di tisana ma anche di compresse e gocce che risultano maggiormente efficaci per combattere insonnia o stati di ansia. Non tutti sanno però che la valeriana non è utile solamente per agevolare il sonno: grazie alle sue proprietà sedative infatti può rivelarsi un toccasana anche per combattere altri disturbi come per esempio il mal di testa e la sindrome premestruale.
Come vedremo tra poco, il potere calmante della valeriana la rende perfetta anche per coloro che soffrono di problemi di natura gastrointestinale. Si tratta quindi di una risorsa naturale efficacie in moltissimi contesti e quasi completamente priva di controindicazioni. Un utile rimedio che può sostituirsi a farmaci più potenti e pericolosi.
Valeriana: le sostanze e i principi attivi
La parte della pianta v.officinalis che viene utilizzata a scopi terapeutici è la radice, che ha un caratteristico ed inconfondibile odore, decisamente poco gradevole. E’ però proprio la radice ad essere ricca di alcaloidi, oli essenziali e flavonoidi, responsabili in sinergia delle sue proprietà rilassanti e sedative.
Per quanto riguarda gli alcaloidi, la radice valeriana contiene i seguenti:
- Valerina;
- Actinidina;
- Alfa-pirrilchetone;
- Catinina.
Per quanto invece riguarda gli oli essenziali nella valeriana ne troviamo diversi:
- Cariofillene;
- Valerenolo;
- Valerenale;
- Esteri dell’acido valerianico;
- Iridoidi.
Infine, la radice della pianta contiene anche alcuni flavonoidi:
Leggi anche: Rodiola: un concentrato di benefici per la mente e per il corpo
- Hesperidina;
- Linarina;
- 6-metilapigenina.
Tutte queste sostanza agiscono in sinergia e sono responsabili delle proprietà terapeutiche della valeriana.
Le proprietà benefiche della valeriana
La valeriana vanta delle proprietà benefiche dovute principalmente alla sua capacità di inibire l’enzima responsabile della degradazione metabolica del GABA (gamma-aminobutirrico). Questo neurotrasmettitore è responsabile della regolazione dell’eccitabilità neuronale in tutto il sistema nervoso ed è quindi coinvolto non solo nella sensazione di rilassamento ma anche nella regolazione del sonno. Agendo proprio su questo neurotrasmettitore, la valeriana è in grado di aumentare lo stato di calma e far diminuire invece lo stress, l’ansia e l’insonnia.
Gli effetti della valeriana: non solo per dormire
La valeriana non è utile solamente per combattere l’insonnia: le sue proprietà calmanti possono rivelarsi in realtà un toccasana per tutta una serie di disturbi che sembrerebbero non c’entrare nulla con le proprietà benefiche di questa pianta. Eppure gli utilizzi della valeriana sono tutti collegati ai suoi effetti calmanti e sedativi. Vediamo meglio quando può rivelarsi utile e perchè.
Valeriana in gocce per dormire
Per combattere l’insonnia, solitamente viene consigliata la soluzione in gocce ma vanno bene anche le compresse. E’ fondamentale evitare sovraddosaggi perchè se si esagera potrebbero manifestarsi effetti collaterali quali tachicardia e altre problematiche non da poco. Detto questo, la valeriana viene utilizzata principalmente per riuscire a prendere sonno più velocemente perchè induce un rilassamento e uno stato di calma.
Un utile rimedio naturale contro i dolori mestruali
I dolori mestruali sono associati il più delle volte a degli spasmi localizzati nel basso ventre e in molti casi possono diventare davvero molto debilitanti. Anzichè assumere degli antidolorifici che contano non pochi effetti collaterali, conviene provare con la valeriana perchè a quanto pare è molto efficace. Il motivo? Sempre per via delle sue proprietà rilassanti e calmanti: non a caso per combattere i dolori mestruali viene spesso consigliata anche una camomilla!
Potrebbe interessarti: Olio di Neem: proprietà, benefici ed utilizzi
In caso di sindrome del colon irritabile
Quello che in molti non sanno è che la valeriana può rivelarsi un utile rimedio anche per contrastare i sintomi della sindrome del colon irritabile, che è sempre più diffusa. Il motivo è sempre lo stesso: le sostanze contenute nelle radici hanno un potere rilassante che è in grado di agire anche sulla muscolatura dell’intestino attenuando gli spasmi e le coliche.
Gli effetti sessuali della valeriana
Un’altra cosa che in molti non sanno è che la valeriana ha degli effetti benefici anche per quanto riguarda la vita sessuale. Spesso infatti il sesso risente degli stati di stress psicofisico, che può compromettere seriamente non solo le prestazioni ma anche la libido. La valeriana sembra essere un utile rimedio anche per fare fronte a questo tipo di problematiche, proprio perchè riduce lo stress e induce uno stato di calma e di rilassamento.
La valeriana contro il mal di testa
La valeriana può essere un utilissimo rimedio anche in caso di mal di testa, quindi anzichè assumere farmaci più pesanti si può provare con questa soluzione naturale. Anche in questo caso, l’effetto della valeriana dipende dal fatto che è in grado di agire sull’eccitabilità neuronale e spesso e volentieri sono proprio stress e ansia e provocare cefalea.
Controindicazioni e cose da sapere
La valeriana è controindicata nei seguenti casi:
- Donne in gravidanza o in allattamento;
- Persone che sono in terapia con barbiturici o altri sedativi (perchè potrebbe aumentarne gli effetti).