Vaccino Covid, Di Lorenzo (IRBM): “2 milioni di dosi per l’Italia da gennaio”
A Radio 105 Piero Di Lorenzo, presidente del centro di ricerca IRBM di Pomezia, ha detto che la prima fornitura del vaccino anti-Covid (Oxford-Astra Zeneca) arriverà da noi a gennaio. Operatori sanitari, Forze dell’Ordine, ospiti delle RSA i primi destinatari.
“Siamo cautamente ottimisti, la produzione del vaccino è cominciata da qualche mese e già da gennaio potranno arrivare le prime dosi di cui 2 milioni all’Italia”.
Lo ha dichiarato Piero Di Lorenzo, presidente del centro di ricerca IRBM di Pomezia, che collabora con l’Università di Oxford per la realizzazione di un vaccino anti-Covid 19 per Astra Zeneca.
Di Lorenzo è stato in onda su Radio 105 all’interno di “105 Friends”, il programma di Tony Severo e Rosario Pellecchia.
Di Lorenzo sul vaccino Covid: “Cautamente ottimisti”
Ecco alcuni passaggi del suo intervento:
“Ci aspettiamo la fine della sperimentazione di Fase 3 entro il prossimo mese (…) Siamo cautamente ottimisti e grazie alla potenza di fuoco della multinazionale Astra Zeneca che si è assunta il rischio, la produzione è già cominciata da qualche mese e se, come mi auguro, entro dicembre arriverà l’autorizzazione delle Agenzie regolatorie, io penso che già a gennaio potranno arrivare le prime dosi che hanno quantificato in 20, 25 milioni all’Unione europea di cui all’Italia un paio di milioni”.
Leggi anche: Vaccino Coronavirus: “In Italia per tutti entro giugno 2021”
Ha aggiunto Di Lorenzo:
“Sarebbe miope e sciocco pensare di fare la corsa in solitario e neanche il fatto economico lo giustificherebbe, visto che c’è un’utenza che aspetta questo vaccino come l’acqua nel deserto, ed è un’utenza di quasi 8 miliardi di persone. È necessario che questi vaccini arrivano e si sia pronti a distribuirli e a vaccinare quanta più gente possibile”.
Ha infine sottolineato il presidente del centro di ricerca IRBM di Pomezia:
“Due milioni di dosi per l’Italia sono una prima fornitura che il ministro Speranza ha già detto che verrà destinata agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine, agli ospiti delle RSA. Astra Zeneca si è impegnata con la Commissione Europea a fornire 300 milioni che possono diventare 400 milioni di dosi entro giugno a 2021 e all’Italia ne arriverebbero 70 milioni”.