Urina scura: tutte le possibili cause e quando preoccuparsi
L’urina scura e quindi di un colore differente dal normale può essere un campanello d’allarme e indicarci la presenza di una patologia a carico dei reni, del fegato o di altri organi. In moltissimi casi però si tratta di una condizione fisiologica, che dipende da un’insufficiente idratazione o da alcuni alimenti che si sono mangiati. Non sempre quindi l’urina scura è un sintomo preoccupante e legato ad una malattia, perchè in alcuni casi l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel determinare il colore delle nostre urine. Si tratta però sempre di un fattore da non sottovalutare, perchè in un paziente sano e con abitudini alimentari corrette le urine dovrebbero sempre avere il loro classico color paglierino.
Saper riconoscere gli eventuali altri sintomi che potrebbero essere collegati ad una patologia è importante. In questo modo si possono escludere alcune delle cause dell’urina scura e si può capire dove intervenire per risolvere il problema.
Urina scura: le cause fisiologiche
Come abbiamo appena accennato, le urine scure non rappresentano sempre il campanello d’allarme di patologie serie. In molti casi le cause potrebbero essere legate allo stile di vita e in particolar modo all’alimentazione. La quantità di liquidi che assumiamo durante la giornata incide notevolmente sul colore delle nostre urine, così come gli alimenti che mangiamo ed i farmaci che prendiamo.
L’urina è composta prevalentemente da acqua e dai prodotti di scarto del nostro organismo, che grazie ai reni vengono filtrati dal sangue ed eliminati dal corpo. Tra i vari componenti delle urine troviamo anche l’urocromo: il pigmento responsabile del tipico color paglierino. A seconda di quanta acqua beviamo e di quali alimenti mangiamo, l’urocromo potrebeb risultare più o meno diluito e quindi il colore delle urine cambia.
Leggi anche: Leucociti nelle urine: cause, valori e quando preoccuparsi
Urina scura e disidratazione
Se la quantità di acqua assunta durante la giornata è troppo poca, l’urocromo risulterà meno diluito e ne consegue che il colore delle urine apparirà più intenso e scuro. Se quindi l’urina è particolarmente scura, potrebbe dipendere da uno stato di disidratazione. Le donne in gravidanza hanno spesso questo problema, perchè necessitano di maggiori quantità di liquidi e si trovano spesso in uno stato di disidratazione. Le loro urine quindi sono più scure. In questi casi, per ripristinare il loro colore naturale basta assumere più liquidi, in modo da raggiungere i giusti livelli di idratazione dell’organismo.
Urina scura e alimentazione
Alcuni alimenti hanno il potere di cambiare il colore delle urine. Il caso più tipico ed evidente è quello delle rape rosse, che rendono l’urina di un color rosso acceso. Se quindi si nota una colorazione differente solamente per un giorno, molto probabilmente dipende da qualcosa che si è mangiato e non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Urina scura e farmaci
Come abbiamo accennato prima, anche alcuni farmaci possono cambiare il colore delle urine, così come alcuni integratori di vitamina B. Tra i medicinali più noti da questo punto di vista ricordiamo i lassativi, gli anticoagulanti ed il piramidone.
Urina scura: le cause patologiche
L’urina scura è un sintomo che non bisogna sottovalutare perchè se si escludono le cause fisiologiche potrebbe esserci un problema anche molto grave. Se quindi la colorazione tende a rimanere invariata e persistere per lunghi periodi, conviene rivolgersi al medico ed effettuare alcune analisi per risalire alle cause di questo sintomo. Solitamente, quando l’urina scura dipende da una patologia, può essere anche puzzolente, torbida e schiumosa. In alcuni casi è accompagnata da una sensazione di bruciore o addirittura da febbre se all’origine c’è un’infezione delle vie urinarie.
Urina scura e bruciore: infezioni urinarie
Se l’urina è scura, torbida ed associata a bruciore potrebbe essere il sintomo di un’infezione urinaria come la cistite. In questo caso bisogna intraprendere una terapia mirata, specialmente se compaiono anche febbre ed altri sintomi.
Potrebbe interessarti: Cellule epiteliali nelle urine: cause, valori e quando preoccuparsi
Urina scura e schiumosa: patologie dei reni
Se oltre ad essere scura e puzzolente l’urina è anche schiumosa, molto probabilmente il problema è una patologia a carico dei reni. Conviene quindi rivolgersi al medico con una certa urgenza, per evitare per il problema peggiori con il passare del tempo e iniziare subito una terapia farmacologica mirata per risolverlo.
Urina scura con tracce di sangue
In alcuni casi il colore scuro dell’urina è dato dalla presenza di tracce di sangue, che la rendono di colore rosso. Questo non è mai un sintomo da sottovalutare, perchè la presenza di sangue potrebbe essere un campanello d’allarme per malattie anche molto gravi come il tumore del rene o della vescica oppure i calcoli. Se si notano delle tracce rosse nelle urine quindi conviene rivolgersi subito al proprio medico ed effettuare tutte le analisi del caso per capire quale sia la ragione di tale disturbo.