Unghia nera: come curarla?
Può capitare nella vita, spesso più volte, di subire un piccolo trauma a carico delle dita dei piedi. Questo provoca un versamento di sangue al di sotto dell’unghia che spesso è accompagnato da dolori molto fastidiosi ma localizzati. Questo genere di trauma è caratterizzato dall’annerimento dell’unghia stessa che, in termini tecnici viene definito “ematoma sottoungueale”.
In alcuni casi, tale ematoma dell’unghia è causato anche dal semplice uso di scarpe o tropo strette o un po’ troppo larghe ma, in generale, il caso in cui risulta più facile realizzare il trauma si rivela essere la corsa in discesa che costringe il piede ad un movimento fortemente predisponente. Per evitare o quantomeno limitare le possibilità di subire un trauma all’unghia e il conseguente versamento di sangue, si dovrebbe cercare di tenere le unghie abbastanza corte, soprattutto se si pratica sport.
Ma, semmai vi fosse già capitato di avere questo tipo di problema, si può tentare questa procedura per migliorare la situazione: innanzitutto, bisogna cercare di ridurre la pressione sanguigna della parte e per farlo l’unico sistema è quello di forare l’unghia leggermente, con uno strumento adatto ed appuntito e far fuoriuscire il sangue formatosi al di sotto dell’unghia. A quel punto, immergere il piede all’interno di una bacinella d’acqua e aspettare che tutto il liquido esca.
Leggi anche: THC nel sangue e nelle urine: tutto quello che c’è da sapere
Una volta conclusa l’operazione, bisogna applicare sulla parte una pomata antibatterica, ponendo anche del ghiaccio. Questa la procedura da effettuare nel caso in cui l’unghia nera sia dolorante. Nel caso contrario, potrà essere necessario anche semplicemente applicare una pomata antimicotica, bendando la parte interessata, fino a quando l’unghia non cadrà da sola. A quel punto, bisognerà continuare ad applicare la pomata antimicotica per un po’.