Ulcera da decubito: classificazione e gravità, prevenzione e trattamenti

-
20/05/2020

L’ulcera da decubito, chiamata anche piaga da decubito, è una lesione più o meno profonda dei tessuti che si manifesta nei pazienti costretti all’immobilità totale, permanente o per lunghi periodi. La causa di queste lesioni è dovuta proprio alla posizione, che provoca una compressione della pelle e dei tessuti tra le ossa e il letto su cui il paziente è disteso. Nel corso del tempo, la riduzione della circolazione nelle parti del corpo compresse provoca una lesione dapprima limitata alla pelle, che tende però ad estendersi nei tessuti sottocutanei, talvolta fino ai muscoli e alle ossa, con la formazione di necrosi.

L’ulcera da decubito viene classificata in base allo stadio della lesione, che ne definisce la profondità, all’eventuale presenza di necrosi, infezioni e altre complicazioni, e ad altri fattori che influiscono sulla possibilità di guarigione, quali possono essere le condizioni generali del paziente, i problemi circolatori e la presenza di malattie croniche.

Eziologia dell’ulcera da decubito e successiva evoluzione

Le situazioni che favoriscono lo sviluppo e l’evoluzione dell’ulcera da decubito si legano generalmente a patologie croniche, alterazioni motorie e disturbi dello stato di coscienza che costringono il paziente immobile a letto per periodi prolungati, o addirittura senza prevedere un futuro miglioramento. Le cause più comuni che favoriscono l’insorgere di piaghe e lesioni sono l’incapacità di agire e di muoversi autonomamente, come la demenza, le patologie senili, le alterazioni del comportamento, i deficit motori temporanei o genetici, le paraplegie congenite ma anche le fratture gravi, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio e le patologie croniche debilitanti come il diabete o l’insufficienza renale cronica.


Leggi anche: Mascherine fai da te: quali sono i migliori tessuti?

Uno dei fattori più comuni è anche lo stato di incoscienza e di coma, indotto da farmaci o causato da traumi o malattie. La gravità delle lesioni e la possibilità di guarigione si correla allo stato di salute del paziente: se si tratta, ad esempio, di soggetti anziani con patologie croniche e ricorrenti, disturbi cardiaci, circolatori o polmonari, che comunque conservano ancora una discreta autosufficienza, le lesioni scompaiono non appena il paziente riprende a muoversi regolarmente.

Classificazione e gravità delle lesioni da decubito

L’ulcera da decubito si presenta generalmente in quattro stadi, che ne determinano la gravità.

Lesione da decubito al primo stadio

Al primo stadio si tratta di un’irritazione superficiale che, se gestita correttamente, cambiando la posizione del paziente e osservando alcune regole di igiene, rimane tale. L’infiammazione ed il processo di distruzione avviene solamente a livello dell’epidermide ed è quindi lo stadio meno grave e problematico.

Lesione da decubito al secondo stadio

Al secondo stadio la cute risulta già escoriata da una lesione che si approfondisce ulteriormente e che interessa il derma, ossia lo strato della cute posto sotto l’epidermide. La piaga dunque in questo caso si trova già più in profondità, ma non interessa ancora le strutture sottostanti.

Lesione da decubito al terzo stadio

Le piaghe da decubito al terzo stadio iniziano ad essere più gravi e problematiche perchè la lesione interessa a questo punto anche lo strato sotto la cute ed il pannicolo adiposo. Il paziente avverte un dolore intenso ed occorre effettuare un trattamento rapido per evitare che la piaga evolva ulteriormente arrivando al quarto stadio.

Lesione da decubito al quarto stadio

Le piaghe da decubito che raggiungono il quarto stadio sono le più gravi in assoluto, ma anche molto pericolose. La lesione infatti comporta una necrosi dei muscoli, del periostio e in alcuni casi può arrivare a colpire anche l’osso sottostante. In presenza di piaghe da decubito al quarto stadio è necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere tutti i tessuti andati in necrosi e quindi ormai morti.


Potrebbe interessarti: Noruxol, crema per le piaghe e le lesioni della pelle

Le lesioni causate da un periodo di temporanea immobilità, tendono a risolversi spontaneamente e a non degenerare, a meno che il soggetto non sia affetto da malattie croniche e disordini metabolici che compromettono la guarigione. Diversamente, nel caso in cui si tratti di pazienti in gravi condizioni e malati terminali, le lesioni si sviluppano rapidamente ed evolvono spesso in necrosi. Prima di raggiungere il quarto stadio, i pazienti già in osservazione medica possono essere trattati per evitare complicanze quali appunto la necrosi dei tessuti sottostanti la piaga.

Prevenzione e trattamenti dell’ulcera da decibito

I problemi dell’ulcera da decubito sono costituiti dalle infezioni e dalla presenza di tessuto necrotico, che impediscono la guarigione. L’ambiente umido e caldo dell’epidermide, e le tipiche patologie degli anziani, deficit circolatori, diabete, incontinenza e neoplasie, contribuiscono alla formazione delle lesioni. La prima cura è quindi rappresentata dalla prevenzione: mobilizzare il paziente, utilizzare materassi appositi, osservare un’igiene scrupolosa e intervenire quando la lesione è al primo stadio. La cicatrizzazione delle ulcere avviene in un periodo minimo di tre o quattro settimane, e termina con la rimodellazione completa dei tessuti. Nei casi di ulcera da decubito più profonda è necessario ricorrere a prodotti specifici, a base di collagene, che determinano lo scioglimento del tessuto necrotico e favoriscono la cicatrizzazione.

Va comunque precisato che nei casi più gravi il ricorso all’intervento chirurgico è spesso necessario per eliminare completamente i tessuti necrotici.



disclaimer attenzione