Tunnel Carpale: cos’è e come si risolve

-
03/04/2022

Quando si presenta una compressione del nervo mediano all’altezza del polso, nel passaggio attraverso il tunnel carpale, allora si parla di ‘Sindrome del Tunnel Carpale’, o STC. Ma che cos’è esattamente il ‘tunnel carpale’?

woman-suffering-from-wrist-pain-numbness-carpal-tunnel-syndrome

Si tratta di una sorta di canale, per l’appunto situato all’altezza del polso, che si costituisce dalle ossa carpali sulle quali si estende il ‘legamento traverso del carpo’. Attraverso questo tunnel, si trovano anche diversi vasi e tendini, oltre ai nervi.

Quando mettiamo in atto una azione ripetitiva, che coinvolge il tunnel carpale –come ad esempio movimenti prolungati e costanti, anche senza sforzare eccessivamente la parte- si provoca una vera e propria infiammazione, causata dalla pressione esercitata all’interno del tunnel stesso. Questa infiammazione, ovviamente interessa sia i nervi che i tendini in esso presenti, portando ad una riduzione delle dimensioni del tunnel carpale e la conseguente compressione del nervo mediano.

Quando si verifica questa infiammazione, i sintomi sono: sensazione di formicolio, gonfiore alla mano e senso di torpore, che interessa soprattutto le prime tre dita e in special modo durante la notte o al mattina. Se l’infiammazione diventa più seria, si può presentare anche un irrigidimento dell’avambraccio e perdita di forza e sensibilità alla mano.


Leggi anche: Sindrome del Tunnel Carpale: cause, sintomi, complicazioni e terapie

La cura a tale infiammazione del tunnel carpale, si divide in due percorsi ben distinti: uno di tipo conservativo ed un altro di tipo chirurgico, con un vero e proprio intervento volto a ripristinare –laddove non esistono altre possibilità di cura e recupero- le funzionalità. In quest’ultimo caso, il periodo di convalescenza del paziente è stimato da 2 a 4 settimane.



disclaimer attenzione