Tumore del pancreas: come si presenta e quali sono le cause
Spesso sottovalutato, il tumore del pancreas è tra le forme oncologiche che più hanno come esito la morte del paziente. Alcune statistiche parlano, infatti, di almeno il 6% di tutte le morti di cancro riferibili al tumore del pancreas, addirittura considerato settimo nella classifica dei tumori che uccidono di più.
Tumore del pancreas: forme e tipologie
Una delle insidie specifiche di questa forma tumorale è la difficoltà di classificazione. Spesso e nel linguaggio comune si parla, infatti, genericamente di tumore del pancreas, ma ne andrebbero distinte almeno due forme principali, ciascuna con il suo decorso e le sue caratteristiche specifiche.
- L’adenocarcinoma pancreatico: è la forma più comune (in questa categoria sono da far rientrare circa l’85% dei tumori del pancreas) ed è legata a una disfunzione a carico delle cellule addette alla secrezione degli enzimi pancreatici.
- I PanNETs o tumori neuroendocrini: sono meno comuni, il rapporto è di 1-2 casi su cento di tumori del pancreas ma riguardano le cellule deputate alla produzione degli ormoni pancreatici e sono, in alcuni casi, altrettanto letali.
Si tratta, comunque, di una forma tumorale che colpisce per lo più la popolazione in età senile. Rari o molto rari sono i casi di tumore del pancreas al di sotto dei 40 anni e la maggior parte delle diagnosi è riferibile a pazienti con età superiore ai 70 anni.
Leggi anche: Pancreas: dove si trova, a cosa serve e quali sono le malattie
Tumore al pancreas: cause e fattori di rischio
Come sempre, quando si tratta di patologie oncologiche, è difficile trovare un unico nesso di casualità. Non si sa, insomma, cosa causi il tumore del pancreas ma si possono individuare una serie di fattori predisponenti. Tra questi, oltre all’età, ci sono abitudini poco sane come il fumo: è stato dimostrato, infatti, che i fumatori sono doppiamente a rischio e la probabilità di sviluppare forme tumorali di questo tipo cresce col numero delle sigarette fumate e con gli anni di fumo. Anche l’obesità o il sovrappeso grave sono tra i fattori di rischio, insieme a una dieta poco equilibrata e povera di frutta e verdura. La familiarità, la predisposizione genetica o la pre-esistenza di altre condizioni patologiche come il diabete mellito o le infezioni pancreatiche (la pancreatite) possono alzare la probabilità di ammalarsi. Secondo degli studi più recenti, poi, il tumore del pancres potrebbe essere ricollegato a un’eccessiva esposizione a sostanze chimiche come i pesticidi agricoli, così come a diete eccessivamente ricche di zuccheri o a un consumo smodato di alcol e all’eccessivo apporto di carne rossa.
I sintomi del tumore al pancreas
È spesso difficile diagnosticare questa forma di cancro, tanto che spesso ciò non avviene che quando l’intero pancreas è già colpito. I sintomi, infatti, possono essere anche piuttosto generici: dolore addominale o alla schiena, perdita di peso, cattiva digestione, senso di nausea, difficoltà a defecare o feci particolarmente grasse. Più eloquente è la comparsa di ittero o di un colorito giallo.
Ricapitoliamo dunque i sintomi più tipici di tumore del pancreas:
- Ittero (colorito giallo della pelle o delle sclere degli occhi);
- Dolore sordo, spesso localizzato nella parte superiore dell’addome e in alcuni casi irradiato anche nella parte posteriore;
- Nausea, inappetenza, perdita di peso: questa è la sintomatologia tipica di quando il tumore comprime lo stomaco;
- Comparsa improvvisa di diabete.
La posizione, la gravità, lo stadio, le condizioni generali di salute del paziente implicano, per finire, il tipo di approccio terapeutico scelto dal medico.
Potrebbe interessarti: Tumore ai Polmoni: cause, sintomi, fattori di rischio e prevenzione
Diagnosi: test ed esami consigliati
Per diagnostiare il tumore al pancreas, il medico prescrive di norma una serie di esami da effettuare che consentono di avere il quadro più preciso della situazione. Uno degli esami più efficaci per diagnosticare questa forma di tumore è la TAC con mezzo di contrasto, ma al paziente può essere richiesto anche di effettuare una risonanza magnetica ed un’ecotomografia a seconda dei casi. La TAC tuttavia rimane l’esame di prima scelta.
Tumore del pancreas: approccio terapeutico
Il tumore del pancreas purtroppo risulta ancora oggi uno dei più complessi, anche per quanto riguarda l’approccio terapeutico che non sempre è possibile adottare. Una volta che il cancro è stato diagnosticato infatti, solo 1 paziente su 5 risulta operabile e questo significa che l’aspettativa di vita per questa forma di tumore è ancora piuttosto bassa. E’ stato stimato che il tasso di sopravvivenza non supera l’8%.
Operazione chirurgica e chemioterapia
Ad oggi, l’approccio terapeutico ritenuto migliore in caso di tumore del pancreas è l’intervento chirurgico, seguito dalla chemioterapia. Quest’ultima è indispensabile per ridurre le probabilità che il cancro ritorni, poichè anche in questo caso il rischio è molto elevato. Va precisato però che purtroppo il tumore al pancreas non è sempre operabile. Per questo motivo la prevenzione rappresenta ancora oggi la migliore arma contro questa tipologia di cancro particolarmente aggressiva.
Oggi viene spesso adottata la chemioterapia preoperatoria o coadiuvante, che viene effettuata prima di sottoporre il paziente all’intervento chirurgico. Tale metodica sembra aumentare le possibilità di sopravvivenza e di guarigione.