Tumore al cervello: sintomi, diagnosi, cure, operazione e sopravvivenza

-
13/04/2019

Il tumore al cervello è una patologia piuttosto rara, ma al tempo stesso molto subdola: in molti casi infatti è del tutto asintomatico e quando compaiono i primi disturbi è ormai troppo tardi per intraprendere una cura efficace. Anche quando si presentano dei sintomi precoci, questi sono abbastanza generici quindi ipotizzare un tumore al cervello non è sempre facile. Ad ogni modo, fortunatamente oggi la ricerca e la scienza medica hanno fatto degli enormi passi in avanti anche per quanto riguarda il trattamento di questa tipologia di cancro. Le speranze di sopravvivenza dipendono da moltissimi fattori ma di certo rispetto al passato sono aumentate parecchio.

Come abbiamo detto, il tumore al cervello non è frequente: capita molto più spesso che si vengano a formare delle metastasi all’interno dell’encefalo come conseguenza di forme tumorali già sviluppate in altre aree del corpo.

Tipi di tumore al cervello

Esistono diverse tipologie di tumore al cervello, che si distinguono in base alla sede di origine. Vediamo brevemente i vari tipi di cancro che si possono formare all’interno dell’encefalo.

Glioma

Il glioma è la tipologia più diffusa in assoluto di tumore al cervello, al punto che interessa il 40% dei casi totali. Questo cancro si sviluppa a partire dalle cellule giali, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema nervoso centrale. Esse producono infatti la mielina, ossia la sostanza che riveste i nervi consentendo la trasmissione degli impulsi nervosi. Esistono diverse tipologia di glioma (astrocitoma, glioblastoma, ependimoma, oligodendroglioma, glioma misto) e questa tipologia di tumore colpisce prevalentemente pazienti di età superiore ai 30 anni. 


Leggi anche: Tumore Al Seno: sintomi, prevenzione e cause

Meningioma

Il meningioma è un tumore che ha origine nelle meningi, ossia nelle membrane che proteggono il cervello. Anche questa forma tumorale è piuttosto diffusa rispetto alle altre: interessa circa il 30% dei casi di neoplasie del sistema nervoso centrale. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi i meningiomi sono benigni e hanno una crescita molto lenta. Interessano prevalentemente gli anziani e in particolar modo le donne.

Medulloblastoma

Il medulloblastoma è un tumore maligno che ha origine nel cervelletto e che colpisce più frequentemente in età infantile (bambini di età compresa tra i 2 ed i 7 anni) o durante l’adolescenza. L’asportazione chirurgica solitamente non è sufficiente per raggiungere una completa guarigione da questo tumore, ma la radioterapia e la chemioterapiaaumentano notevolmente le speranze di sopravvivenza e di guarigione.

Linfoma primitivo

Il linfoma primitivo ha origine dai linfociti e interessa il sistema nervoso centrale. Si tratta di una forma maligna e piuttosto aggressiva, che interessa in modo particolare i pazienti che soffrono di deficit del sistema immunitario.

Tumori al cervello benigni

Alcuni tumori al cervello sono sempre benigni e quindi destano sicuramente meno preocupazione rispetto alle altre forme. Tra questi troviamo il neurinoma, il craniofaringioma e il germinoma. Il neurinoma è un tumore al cervello benigno che colpisce il trigemino ed il nervo acustico. I craniofaringiomi invece interessano in particolare i bambini e gli adolescenti ed originano da residui embionali. I geminomi infine sono caratteristici dell’adolescenza e colpiscono in particolare i ragazzi.

Tumore al cervello: sintomi iniziali

Tumore-al-cervello-sintomiIl tumore al cervello, come abbiamo accennato, è spesso subdolo ed i sintomi iniziali possono essere del tutto assenti o comunque aspecifici. Diventa quindi difficile riuscire a riconoscere questa patologia a partire dalle sue manifestazioni iniziali. Queste inoltre dipendono strettamente dall’area dell’encefalo interessata dalla massa tumorale, che va a comprometterne la funzionalità in modo più o meno evidente.

Tra i sintomi iniziali più comuni troviamo i seguenti, distinti in base all’area colpita:


Potrebbe interessarti: Tumore ai Polmoni: cause, sintomi, fattori di rischio e prevenzione

  • Confusione, debolezza e difficoltà nel muovere una parte del corpo (se il tumore interessa il lobo frontale del cervello);
  • Problemi visivi, cecità, allucinazioni, convulsioni (se il tumore interessa il lobo occipitale);
  • Paralisi, convulsioni, difficoltà a manipolare oggetti (se il tumore colpisce il lobo parietale);
  • Difficoltà di linguaggio, problemi di equilibrio, convulsioni (se il tumore interessa il lobo temporale);
  • Difficoltà nel coordinare i movimenti, problemi di equilibrio, nausea, vomito e forti mal di testa (se il tumore interessa il cervelletto);
  • Inappetenza, disturbi emotivi (se il tumore interessa l’ipotalamo).

Tumore al cervello: sintomi finali

Mano a mano che la massa tumorale si sviluppa e aumenta di dimensioni, compaiono dei sintomi più evidenti e spesso debilitanti. Quello più caratteristico è il mal di testa, molto forte e con la tendenza a non passare nemmeno con i farmaci analgesici o antidolorifici. Possono inoltre manifestarsi delle crisi epilettiche.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi del tumore al cervello avviene mediante la TAC, che permette di rilevare la massa tumorale all’interno dell’encefalo e la sua localizzazione. Per quanto riguarda il trattamento invece, i tumori benigni trovano una risoluzione nella sola operazione chirurgica mentre per quelli maligni questa non è sufficiente. Il paziente deve essere sottoposto a radioterapia e chemioterapia perchè le speranze di guarigione e di sopravvivenza aumentino in modo esponenziale. Va comunque precisato che al giorno d’oggi quasi tutti i tumori al cervello sono operabili e rispetto al passato sono stati fatti dei passi da giganti.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione