Trombosi: sintomi e prevezione
Come riconoscere una trombosi venosa e come prevenirla. La trombosi altro non è che una coagulazione intravascolare localizzata dovuta al restringimento dei vasi sanguigni.
Questo restringimento si verifica perché la parete del vaso si rompe e si forma una placca.
Infatti quando il vaso sanguigno si restringe, è più facile per le cellule del sangue raccogliersi e formare un blocco o un coagulo.
Il nostro obiettivo, quindi, è quello di mantenere il sangue fluido, in modo che le cellule non si raccolgano e non si possa formare un coagulo.
I coaguli di sangue possono essere evitati nei seguenti modi:
- Fate esercizio fisico regolarmente. Cose semplici, come la camminata può essere sufficiente, per favorire la circolazione del sangue.
- Cercate di non rimanere troppo tempo fermi. Il movimento impedirà l’aggregazione dei globuli rossi in una determinata zona. Questo aspetto è da tenere in considerazione soprattutto quando si è costretti a restare immobili, per lunghi periodi di tempo, come ad esempio durante lunghi viaggi o in caso di un ricovero in ospedale. Provate a fare dei movimenti con le dita dei piedi o a fare esercizi con i talloni se non potete alzarvi e muovervi. Alzatevi e muovetevi su un aereo, in treno o in autobus almeno ogni 4 ore camminando ad esempio su e giù. Fermate la macchina, uscite e muovetevi almeno ogni 2 ore quando fate un viaggio in auto.
- Bevete molta acqua. La disidratazione può essere di ostacolo ad una corretta circolazione.
- Preferite indumenti larghi. Gli indumenti stretti possono ostacolare la circolazione, favorendo così i coaguli di sangue.
- Perdete peso, se il medico ritiene che vi trovate in uno stato di sovrappeso.
- Prendete un farmaco anticoagulante. Il medico potrebbe consigliare di provare l’aspirina, che diluisce il sangue, oppure in base alle vostre necessità potrebbe prescrivervi un farmaco più forte.
- Indossate calze a compressione graduata. Si tratta di calze che favoriscono la circolazione del sangue e il ritorno del sangue dai piedi e dalle gambe al resto del corpo.
- Monitorate i cambiamenti dei livelli ormonali. La pillola anticoncezionale, la terapia ormonale sostitutiva, la gravidanza o il post-partum possono innescare cambiamenti ormonali rischiosi, per la formazioni di coaguli di sangue. Nel corso di questi cambiamenti ormonali, la paziente dovrebbe essere controllata da un medico, per evitare che si formino trombi.
Infine ricordate che se notate gonfiore, dolore e una colorazione della pelle rossastra o bluastra in una delle vostre gambe, potrebbe trattarsi di una trombosi venosa profonda (TVP).
In questo caso è necessario consultare un medico nel più breve tempo possibile.
Se invece si presentano fenomeni come il respiro corto, il dolore toracico acuto, la rapida frequenza cardiaca e una tosse inspiegabile, potrebbe trattarsi di una embolia polmonare (EP).
Quando si presenta una situazione di questo tipo è necessario recarsi ad un ospedale immediatamente.
Si tratta infatti di una evenienza molto grave, che richiede una immediata attenzione, in quanto è determinata dalla formazione di un coagulo di sangue nel polmone.