Trombosi: cause e prevenzione
Quando si presenta una coagulazione a livello vascolare, piuttosto ben localizzata, si parla di ‘trombosi’. Ma cosa è esattamente la trombosi e che tipi di trombosi esistono? La Trombosi può essere sia di tipo venoso che arterioso.
Nel caso della trombosi venosa, la localizzazione si concentrerà soprattutto a livello degli arti inferiori, mentre la trombosi arteriosa, si presentano dei trombi che possono essere in stretta relazione con l’ateroscrelosi.
Una delle cause principali della trombosi è attribuibile al fumo delle sigarette, pratica questa che già viene fortemente condannata da un punto di vista salutistico per i molteplici danni che arreca al nostro organismo su più livelli. I trombi che si formano vengono classificati in tre tipologie principali, in base alle loro dimensioni.
Trombi ostruttivi
Si parla di trombi ostruttivi, quando viene occluso l’intero vaso.
Trombi parietali
I trombi parietali si verificano quando il vaso non viene occluso interamente e
Trombi a cavaliere
I quali si verificano quando cioè tali trombi si trovano ubicati all’altezza di una biforcazione.
Tormbi: i diversi tipi in base a dove si formano
Come accennato in precedenza infine, tali trombi possono essere classificati anche in base al punto in cui si vengono a formare: arteriosi (se sono presenti nelle arterie celebrali, degli arti inferiori o del cuore –causando infarti-), trombi venosi (anch’essi presenti soprattutto negli arti inferiori e che si trovano soprattutto nella parete del vaso, trombi intracardiaci (che si trovano in particolare nei vasi), e trombi aneurismatici (che si trovano negli aneurismi venosi).
Leggi anche: Flebite: cause, sintomi e terapie per la trombosi venosa
Naturalmente, i controlli medici accurati sapranno certamente indagare in maniera accurata la natura e l’entità di un trombo, se presente, in modo tale da avviare una corretta terapia volta innanzitutto ad evitare delle gravi complicazioni.