Trigliceridi nel sangue, come abbassarli con la dieta

-
31/08/2021

Sono contenuti nel grasso animale ed anche nell’olio vegetale. Ci riferiamo ai trigliceridi, che sono croce e delizia per quel che riguarda l’alimentazione degli esseri umani. Questo perché la loro presenza in eccesso nel sangue può portare a disfunzioni e patologie di natura cardiovascolare anche molto gravi.

64868957-ad91-451c-afb3-dc6a70c48428

Nella dieta occorre in merito fare molta attenzione nell’assumere oltre il dovuto alimenti come i formaggi ed i salumi, che contengono grassi saturi tali da innalzare i livelli dei trigliceridi nel sangue, mentre è opposto, e quindi benigno, l’effetto che è generato dai pasti a base di pesce.

Salvo specifici casi, di norma nella dieta viene non a caso consigliato dai medici di mangiare il pesce almeno due volte la settimana. Chiaramente il pesce consumato deve essere non fritto e deve essere rigorosamente sostitutivo di affettati e formaggi.

Con questa buona abitudine a tavola gli studiosi hanno rilevato sia un calo anche fino al 60% dei livelli dei trigliceridi nel sangue, sia un abbassamento a lungo termine del rischio di infarto. Inoltre, l’aumento dei trigliceridi nel sangue non è solo legato all’eccessivo consumo di saluti e di formaggi.

Pure l’alcool infatti porta ad un aumento dei trigliceridi nel sangue che però in brevissimo tempo possono poi dimezzarsi semplicemente astenendosi in maniera diligente dal consumare drink, amari, digestivi e birra in quantità eccessiva.


Leggi anche: I trigliceridi: funzioni e alterazioni di valore

Per quel che riguarda le bevande alcoliche è risaputo che i medici ammettono a tavola solo un buon bicchiere di vino rosso e nulla più. Ed in ogni caso non deve mai mancare quella mezz’ora al giorno di costante attività fisica che stimola i muscoli a bruciare i grassi e quindi al consumo dei trigliceridi che tendono subito ad abbassarsi di livello nel sangue.



disclaimer attenzione