Travocort: una crema antimicotica efficace a base di cortisone

-
24/04/2018

Travocort è un farmaco antimicotico sotto forma di crema per uso topico: deve quindi essere applicato direttamente sulla zona interessata per combattere le micosi superficiali della pelle. E’ indicato in particolare per il trattamento della candida e della dermatofizie e si può spalmare anche sulla pelle ricoperta di peli senza problemi. Si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica, che quindi necessita della ricetta per essere acquistato in farmacia. La sua particolare efficacia è dovuta alla combinazione di due principi attivi e tra questi troviamo anche un cortisonico. Per tale ragione è sempre bene controllare le controindicazioni ed i possibili effetti collaterali indesiderati prima di applicare la crema.

Travocort: indicazioni terapeutiche

Questa crema per uso topico è indicata per il trattamento delle micosi superficiali della pelle, comprese quelle che causano eruzioni cutanee eczematose e infiammatorie. In particolare, questo farmaco viene prescritto per il trattamento delle seguenti forme di micosi e infezioni fungine:

Travocort contiene due principi attivi: l’isoconazolo che ha un’azione funghicida e il diflucortolone che invece è un corticosteroide dall’azione antinfiammatoria, antipruriginosa e vasocostrittrice. Generalmente, in caso di candida vaginale, viene sconsigliato di utilizzare cortisonici perchè rischierebbero di peggiorare la situazione e facilitare la proliferazione del fungo. Tuttavia, in questo caso si trova abbinato ad un antimicotico specifico e quindi è indicato anche per il trattamento di tali infezioni.

Controindicazioni ed avvertenze

Travocort è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti con lesioni tubercolari, varicella, herpes zoster, rosacea, dermatite periorale e reazioni cutanee nella zona da trattare.

La somministrazione di questo medicinale sarebbe da evitare anche durante la gravidanza e nei primi mesi di vita, se non strettamente necessario.


Leggi anche: Micosi inguinale: cause, sintomi, contagio e rimedi efficaci

Interazioni con altri farmaci

Trattandosi di una crema e non di un medicinale da assumere per via orale, Travocort non presenta interazioni degne di nota con altri farmaci. E’ però importante informare sempre il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri medicinali, perchè potrebbero creare delle interazioni e interferire con l’azione di Travocort.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Questo farmaco, come abbiamo accennato, richiede la ricetta medica per essere acquistato. Sarà quindi lo specialista ad indicare la corretta terapia da seguire, sulla base dell’entità dell’infezione micotica e delle condizioni cliniche del paziente. Tuttavia, nel foglietto illustrativo del medicinale, è indicata la posologia consigliata nella maggiore parte dei casi.

  • 2 applicazioni al giorno (una al mattino e una alla sera prima di coricarsi).

Il trattamento deve essere sospeso non appena le manifestazioni cutanee eritematose iniziano a scomparire e comunque entro 1 settimana al massimo. Qualora la micosi sia ancora in atto dopo questo periodo di terapia, conviene sospendere comunque il trattamento con Travocort e assumere piuttosto un antimicotico semplice.

Effetti collaterali indesiderati

Questo farmaco presenta pochi effetti collaterali indesiderati perchè si tratta di una crema per uso topico e non di un medicinale che viene assunto per via orale. Nonostante questo, anche Travocort può provocare delle manifestazioni indesiderate, specialmente se la terapia viene protratta per periodi di tempo prolungati e se l’area interessata è estesa (più del 10% della superficie cutanea totale).

In questi casi, potrebbero manifestarsi gli effetti collaterali tipici dell’assorbimento del corticosteroide ossia:

  • Atrofie cutanee locali;
  • Ipertricosi;
  • Ipopigmentazione;
  • Strie;
  • Senso di bruciore;
  • Teleangectasie;
  • Irritazione;
  • Follicolite.

Per ridurre al minimo le probabilità che questi effetti collaterali si manifestano è importante rispettare la posologia consigliata e non protrarre la terapia per periodi di tempo prolungati (più di una settimana).

Travocort crema è mutuabile?

Questo medicinale rientra nella fascia C dei farmaci, il che significa che non è mutuabile. Il prezzo è comunque accessibile ed equivale a poco più di 14 euro se acquistate Travocort, che è prodotto e commercializzato dalla casa farmaceutica Bayer. Per risparmiare però è sufficiente acquistare il farmaco generico che come ormai sappiamo molto bene è la stessa identica cosa.L’importante è sempre controllare che i principi attivi contenuti coincidano.


Potrebbe interessarti: Crema anticellulite efficace: Iodase, Antos e Bionike a confronto

Travocort nei bambini: si può usare?

TravocortTravocort è una crema che può essere utilizzata anche nei bambini: viene spesso prescritta dal pediatra per il trattamento delle candidosi da pannolino, un disturbo molto comune nei più piccoli. Bisogna però ricordare che questo farmaco contiene anche cortisone, quindi non si deve mai abusare della crema. Qualora la dermatite da pannolino non dovesse passare entro qualche giorno, conviene chiedere consiglio al pediatra ed eventualmente intraprendere una diversa terapia. Travocort deve essere impiegato per brevi periodi di trattamento, specialmente nei bambini piccoli. Questo è importante per evitare il manifestarsi di effetti collaterali e di ulteriori problemi. Spesso si sottovaluta questo aspetto, ma utilizzare Travocort per più giorni del dovuto potrebbe rivelarsi un grande errore quindi bisogna sempre attenersi a quanto consigliato dal medico, evitando di fare di testa propria.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione