Travelgum: un farmaco efficace per il mal d’auto, d’aereo e di mare
Travelgum è un farmaco ad azione antiemetica, in grado quindi di prevenire la nausea ed il vomito. E’ impiegato per il trattamento del malessere dovuto ad un viaggio in auto, aereo o treno e può essere somministrato anche ai bambini, a patto che abbiano un’età superiore ai 4 anni. Questo farmaco non richiede la prescrizione medica, e per questo è fondamentale leggere il foglietto illustrativo in modo da conoscere le controindicazioni e i possibili effetti collaterali.
Travelgum: indicazioni terapeutiche
Travelgum contiene il principio attivo dimenidrinato che appartiene alla classe degli antistaminici ed ha un’azione antiemetica. Questo farmaco è quindi indicato per il trattamento della chinetosi, meglio conosciuta come mal d’auto (o di mare). In sostanza, Travelgum è indicato per evitare il senso di nausea e gli episodi di vomito nei pazienti che soffrono di questo disturbo quando si spostano con qualche mezzo di trasporto.
Controindicazioni ed avvertenze
Questo farmaco è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo dimenidrinato o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti con ipersensibilità nota ai farmaci antistaminici;
- Pazienti affetti da fenilchetonuria;
- Bambini di età inferiore ai 4 anni.
E’ inoltre importante chiedere consiglio al medico prima di assumere Travelgum nei seguenti casi:
- Pazienti affetti da patologie a carico dei reni o ritenzione urinaria;
- Pazienti affetti da glaucoma;
- Pazienti affetti da disturbi della respirazione come l’asma bronchiale;
- Pazienti che soffrono di ostruzione dell’intestino;
- Pazienti affetti da epilessia;
- Pazienti affetti da ipertrofia prostatica;
- Donne in stato di gravidanza e allattamento.
Interazione con altri farmaci
Prima di prendere Travelgum, è sempre consigliabile informare il medico o il farmacista in merito ai medicinali che si stanno già assumendo perchè potrebbero verificarsi delle interazioni. In particolare, è importante informare il medico qualora si stessero assumendo i seguenti farmaci:
Leggi anche: Reactine: farmaco antistaminico per tenere a bada l’allergia
- Farmaci sedativi o tranquillanti;
- Farmaci ipnotici;
- Antibiotici ototossici;
Bisogna anche ricordare che Travelgum potrebbe dare sonnolenza: per questo conviene evitare di assumere questo medicinale insieme a bevande alcoliche perchè potrebbero intensificarne gli effetti.
Modi e tempi di somministrazione
Travelgum è un farmaco da banco, che non richiede la ricetta medica. Questo però non significa che sia privo di possibili effetti collaterali e per ridurre al massimo le possibilità che questi si manifestino è importante rispettare la posologia.
- Adulti: 1 gomma da masticare al bisogno fino ad un massimo di 4 al giorno;
- Bambini: 1 gomma da masticare al bisogno fino ad un massimo di 2 al giorno.
La gomma deve essere masticata e non inghiottita: questo infatti potrebbe peggiorare i sintomi di malessere e aumentare il senso di nausea. Per ottenere la massima efficacia dal medicinale, masticare per almeno 10 minuti la gomma: dopo circa 3 minuti Travelgum inizia ad agire e la durata dell’effetto può andare da 1 a 3 ore.
Effetti collaterali indesiderati
Questo farmaco, come tutti, può provocare degli effetti collaterali indesiderati: per ridurre al minimo le possibilità che si manifestino è importante attenersi alla posologia e non superare le dosi massime consentite. Gli effetti collaterali non si manifestano in tutti i pazienti e possono essere di diversa natura.
Disturbi e patologie della pelle
- Reazioni allergiche (bruciore, prurito, bolle, arrossamento);
- Eritemi o scottature cutanee.
Disturbi e patologie dello stomaco
- Nausea;
- Bocca secca.
Disturbi e patologie del sistema nervoso
- Mal di testa;
- Vertigini;
- Sonnolenza;
- Tremori.
Disturbi e patologie dei reni
- Cambiamenti e problemi nella minzione
Disturbi e patologie dell’occhio
- Problemi nella messa a fuoco, soprattutto con gli oggetti vicini
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
- Anoressia ed inappetenza
Disturbi del cuore e della circolazione
- Ipotensione;
- Tachicardia.
Disturbi psichici
- Euforia;
- Insonnia e problemi del sonno.
Mal di viaggio: rimedi e accorgimenti per ridurre i sintomi
Nonostante Travelgum si riveli molto efficace, si tratta pur sempre di un farmaco che può avere degli effetti collaterali e che ha delle controindicazioni. Nei casi di mal di viaggio meno gravi, è possibile attenuare i sintomi senza ricorrere a farmaci specifici: basta prestare attenzione e mettere in atto alcuni semplici accorgimenti.
Potrebbe interessarti: Enantyum: un farmaco efficace per mal di testa, mal di denti e dolori mestruali
Prima di tutto, mentre si è a bordo dell’auto, della nave o dell’aereo bisogna cercare di limitare al minimo i movimenti del corpo e soprattutto della testa. Quando possibile, può essere molto d’aiuto prendere qualche boccata d’aria fresca e tenere lo sguardo fisso su un punto ben preciso, evitando così di guardarsi intorno e di guardare fuori gli oggetti in movimento. Prima di partire, inoltre, è importante evitare di bere alcolici e di fare dei pasti troppo pesanti: sempre meglio stare leggeri.
Quando è possibile, sarebbe consigliabile scegliere dei posti che siano collocati nella parte anteriore del mezzo di trasporto, sia che si tratti di un’auto, di un aereo o di una nave. In automobile quindi conviene sempre scegliere il sedile del passeggero anteriore: questo permette di avvertire meno lo spostamento e di alleviare i sintomi senza dover assumere farmaci specifici. In caso di necessità, Travelgum non è un farmaco esageratamente pesante: l’importante è non superare le dosi massime indicate nella posologia.