La Tosse in adulti e bambini: possibili cause, farmaci e rimedi naturali
La tosse è un sintomo, non una malattia: generalmente indica un’infezione o un’infiammazione del sistema respiratorio ma in tutti i casi deve essere curata perchè può peggiorare e diventare un vero problema. La tosse è un riflesso naturale del nostro organismo, proprio come lo starnuto e la deglutizione, solo che a differenza di questi rappresenta una risposta ad un qualche tipo di irritazione delle vie respiratorie.
Capire quale sia la patologia o il disturbo che si manifesta con questo sintomo è importante: la tosse infatti può essere la spia di un problema più grave, anche se in molti casi identifica una semplice irritazione che si risolve entro pochi giorni. Saper distinguere le varie tipologie di tosse può tornare utile, perchè permette di ridurre le possibili patologie connesse e quindi di risalire alla causa di questo sintomo.
Le possibili cause della tosse in adulti e bambini
La tosse, come abbiamo detto, può essere una semplice risposta del nostro organismo ad un’irritazione delle vie respiratorie: non è raro che durante il periodo invernale compaia questo sintomo, soprattutto in associazione a raffreddore e influenza. Quando però si è in presenza di tosse persistente, allora la situazione cambia: se la tosse perdura nel tempo potrebbe essere infatti la spia di patologie ben più gravi che richiedono un intervento immediato.
Leggi anche: Tosse persistente? Scopriamo le cause e i rimedi più efficaci
Le possibili patologie che causano tosse persistente sono le seguenti:
Influenza: la malattia più diffusa
L’influenza è una delle malattie più diffuse e presenta, tra i suoi sintomi comuni, anche attacchi tussivi di lieve o media entità. Per riconoscere l’influenza basta prestare attenzione ai sintomi: il tossire non è l’unica manifestazione infatti e non è nemmeno detto che si presenti, ma in generale vi è una condizione di congestione delle vie respiratorie, che vengono infettate dal virus…continua a leggere
Bronchite: quando la tosse è grassa
Se la tosse è grassa, con una grande produzione di catarro, allora la patologia che la causa potrebbe essere una bronchite. Si tratta di una delle malattie più comuni e diffuse legate all’apparato respiratorio: un’infiammazione dei bronchi che può essere acuta o cronica a seconda dei casi e della durata. A questo sintomo specifico della tosse, in caso di bronchite si accompagnano altre manifestazioni simili a quelle influenzali: febbre, brividi, sensazione di stanchezza, difficoltà di respirazione…continua a leggere
Asma bronchiale: quando la tosse è persistente
L’asma bronchiale è un’altra delle patologie diffuse che tra i loro sintomi più specifici hanno appunto una tosse persistente. L’asma bronchiale si presenta con una sintomatologia che può variare a seconda del momento: generalmente i pazienti lamentano solo una tosse, spesso nemmeno tanto forte. Il problema subentra quando arrivano gli attacchi veri e propri di asma, che possono essere molto pericolosi: respiro sibilante e forte sensazione di oppressione toracica sono le manifestazioni tipiche dell’attacco…continua a leggere
Polmonite: in caso di tosse grassa e persistente
La polmonite è dovuta all’infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido creando problemi di respirazione e riducendo la capacità polmonare del paziente. Si tratta di una patologia piuttosto seria, che deve essere trattata con una certa urgenza soprattutto nei bambini e negli anziani che sono più debilitati. La polmonite si manifesta con tosse grassa e persistente, con una grande produzione di catarro e a questo sintomo principale si associa febbre molto alta…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Rimedi naturali contro la tosse: il miele
Pertosse: una malattia infettiva che colpisce i bambini
La pertosse è una malattia infettiva che colpisce soprattutto i bambini: causata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis, ha un elevato grado di contagio perchè si diffonde per via aerea. La tosse compare sin da subito in caso di pertosse, ma nelle fasi iniziali della malattia è molto lieve quindi può essere sottovalutata. Con il progredire della patologia, gli attacchi di tosse possono diventare anche molto forti…continua a leggere
Tumore ai polmoni: quando ci sono tracce di sangue
Il tumore ai polmoni è una delle patologie più serie e rischiose legate alle vie respiratorie: le probabilità di sopravvivenza sono oggi ancora basse rispetto ad altre tipologie di cancro poichè le cure disponibili non assicurano la guarigione. Il tumore ai polmoni è, soprattutto nelle fasi iniziali, asintomatico. Tuttavia, quando compare una tosse persistente e questa è accompagnata anche da tracce di sangue conviene fare tutti gli accertamenti del caso…continua a leggere
Terapie farmacologiche e rimedi naturali
In commercio, per combattere gli attacchi tussivi, esistono diverse formulazioni in sciroppi che consentono di trattare questo sintomo in modo efficace. Tra i farmaci più efficaci in commercio troviamo il Bronchenolo, la Paracodina, Fluimucil Mucolitico e Bisolvon, presenti anche in apposite formulazioni pensate per i bambini. Nei casi più lievi, è possibile adottare anche qualche rimedio naturale: il miele ad esempio è noto per le sue proprietà ed è in grado di sciogliere il catarro accumulatosi nei bronchi. I gargarismi con l’acqua salata, invece, sono ottimi in caso di irritazione delle vie respiratorio e di assenza di catarro.