Torvast: tutto quello che c’è da sapere su questo farmaco

-
21/11/2017

Torvast è un farmaco impiegato per contrastare il problema dell’ipercolesterolemia che, se assunto regolarmente come complemento ad un regime alimentare equilibrato, riduce i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.

E’ indicato sia per gli adulti che per i giovani sopra i 10 anni di età, in quanto agisce anche contro le forme di ipercolesterolemia ereditaria e iperlipemia, quando le semplici misure alimentari non si rivelano sufficienti. Il farmaco è utile anche come prevenzione nei riguardi dei pazienti a rischio di eventi cardiovascolari con valori di colesterolo nella norma, in aggiunta ad altre misure precauzionali. Per tutto il periodo di terapia con Torvast, è necessario seguire una dieta specifica per la riduzione del colesterolo.

Indicazioni e modalità di utilizzo

Torvast è indicato per ridurre il livello ematico di lipidi, ovvero i valori di colesterolo e trigliceridi, nei casi in cui una dieta e un’adeguata modifica dello stile di vita non abbiano comportato risultati positivi. E’ disponibile in compresse rivestite nelle dosi da 10 mg, 20 mg, 40 mg e 80 mg, e viene prescritto in associazione ad un opportuno regime alimentare da seguire nel corso della terapia. La dose iniziale è di 10 mg una volta al giorno, può essere eventualmente aumentata in base alle diverse necessità, attenendosi sempre alla indicazioni del proprio medico di fiducia.

Le compresse di Torvast devono essere deglutite intere e in qualsiasi momento della giornata, tuttavia si consiglia di mantenere sempre un orario preciso. In caso di dimenticanza, si raccomanda di evitare assolutamente di raddoppiare la dose, ma di attendere semplicemente il giorno successivo, all’ora consueta. Un accidentale sovradosaggio deve essere comunicato immediatamente al medico, o al più vicino pronto soccorso, per ricevere precise indicazioni al riguardo.


Leggi anche: Plasil cos’è cosa serve indicazioni posologia e terapia

Torvast

Controindicazioni e precauzioni di utilizzo

Torvast è controindicato in tutti i casi di ipersensibilità o allergia nei confronti del principio attivo, di uno qualsiasi degli eccipienti e di altri farmaci normalmente utilizzati per il controllo dei lipidi presenti nel sangue. Il farmaco è da evitare anche nei soggetti che soffrono di disfunzioni e patologie epatiche, o che ne hanno sofferto in passato, durante il periodo di gestazione e nelle donne in età fertile che abbiano pianificato una gravidanza o non facciano uso di contraccettivi. Torvast non è indicato per chi avesse subito un ictus, nei casi di ipotiroidismo, nelle insufficienze respiratorie e nelle persone che soffrono di dolori e problemi muscolari, specialmente se verificatisi in passato durante il trattamento con farmaci ipolipemizzanti.

E’ controindicato in genere per i pazienti anziani e per chi consuma grandi quantità di bevande alcoliche. Qualora si presentasse una di queste condizioni, è opportuno consultare il proprio medico di fiducia che provvederà, prima di prescrivere il farmaco, ad effettuare una serie di controlli accurati. Nel corso del trattamento, è importante che il medico controlli costantemente il livello di glicemia, per individuare il minimo rischio di diabete, specialmente nei pazienti ipertesi e in sovrappeso.

Normalmente, Torvast non influisce sul livello di attenzione e sulla capacità di guidare o manovrare mezzi e strumenti, ma in ogni caso, considerando che le reazioni spesso sono soggettive, si raccomanda di evitare le situazioni a rischio qualora si notassero difficoltà di concentrazione. Il farmaco potrebbe creare problemi ai soggetti che manifestano forme di intolleranza agli zuccheri: in tale caso, è opportuno avvisare il medico.

Interazioni con altri farmaci

Prima di iniziare una terapia con Torvast, è necessario informare il medico riguardo a qualsiasi farmaco che si è soliti assumere, o ad altre eventuali terapie in corso. Alcuni farmaci potrebbero interagire riducendo o modificando sia la propria azione che quella di Torvast, o provocare effetti collaterali.

I prodotti che necessitano di maggiore attenzione sono antibiotici e antifungini, farmaci che agiscono sul sistema immunitario, altri prodotti per la riduzione dei lipidi, calcio antagonisti, farmaci per l’ipertensione e antiaritmici, medicinali normalmente somministrati per l’HIV e l’epatite C, anticoagulanti, contraccettivi, antiacidi, antiepilettici, alcuni antidolorifici e alcuni prodotti di origine naturale. L’azione del principio attivo di Torvast viene alterata anche dalle bevande alcoliche e dal succo di pompelmo: si raccomanda, nel corso della terapia, di diminuire al minimo l’uso di questi prodotti.


Potrebbe interessarti: Cardicor: un farmaco utile per il benessere del cuore

Torvast

Gravidanza e allattamento

Torvast è controindicato sia in gravidanza che per le donne che desiderino pianificare una gravidanza o non siano solite utilizzare un metodo valido di contraccezione, così come è bene evitare di utlizzarlo durante il periodo di allattamento al seno. Questo perché la sicurezza del farmaco in tali condizioni non è stata ancora provata con certezza.

Effetti collaterali

Come ogni altro farmaco, Torvast può provocare effetti secondari e indesiderati di diversa entità, anche se si tratta di manifestazioni soggettive, che non sempre compaiono. Nel caso in cui si dovesse notare un disturbo già noto, o qualsiasi altro problema che potrebbe correlarsi alla terapia con Torvast, è necessario avvisare immediatamente il proprio medico curante o, se le condizioni sono gravi, il più vicino pronto soccorso.

Gli effetti indesiderati che richiedono un immediato trattamento riguardano le reazioni allergiche gravi con gonfiori, difficoltà respiratorie, febbre, eruzioni cutanee e desquamazioni, senso di debolezza, sanguinamenti, nausea, vertigini, formicolii, perdita della memoria, disturbi della vista, crampi addominali, ittero e alterazioni ematiche significative.



disclaimer attenzione