Tisana per la stitichezza

-
25/08/2021

Rimedi naturali ed erbe efficaci per combattere la stitichezza: tisana alla malva blu

b9ec44d0-c591-45e4-a6bc-3c18eafbb019

La stitichezza detta anche stipsi, è un problema molto diffuso, tant’è vero che ne è colpito circa un terzo della popolazione, in maggioranza donne.

Tuttavia, la stitichezza, è un problema che può insorgere anche nei bambini in tenera età, nei ragazzi e in adulti e persone di età avanzata.

In effetti la stitichezza indica un ritardo, più o meno consistente, dell’evacuazione del bolo fecale, rispetto al ritmo con cui essa si dovrebbe verificare normalmente (una evacuazione, o anche due, nelle 24 ore).

Questo ritardo ha conseguenze sull’organismo, provocando sovrappeso, intossicazione, nonchè emicranie ed altri tipi di disturbi della sfera psichica.

Un problema diretto legato alla stipsi sono le emorroidi.

La prima causa dell’insorgenza di questo problema è legata alla scarsa assunzione di acqua.

Ecco perchè, se si soffre di stitichezza, oltre a curare l’alimentazione, bisogna dare un’importanza maggiore all’ingerimento di liquidi nel nostro organismo.


Leggi anche: Stitichezza: cause, sintomi, rimedi e farmaci utili

Non solo acqua ma anche tisane lassative per combattere la stitichezza.

Ne esistono diverse in commercio, già preparate o da preordinare in erboristeria, come questa efficacissima tisana blu, di cui vi diamo la ricetta, e che viene chiamata così in quanto si utilizza come erba base la malva di varietà blu, ottima come disinfiammante,depurativo e lassativo.

Tisana per combattere la stitichezza

6a8279d9-6ac3-4a17-9f82-8b1f52a3d1e2

– 40 gr di fiori di malva (varietà iran blu)

– 30 gr di fiori di fiordaliso

– 15 gr di sommità di camomilla officinale

– 15 gr di radice di frangula

Come preparare tisana contro la stitichezza

Prendere la quantità di un cucchiaino del composto, e versarlo in un litro d’acqua bollente.

Lasciare bollire per 3 minuti e poi spegnere il fuoco, lasciando in infusione per 15 minuti circa. Filtrare e bere la tisana durante l’intero arco della giornata, soprattutto lontano dai pasti.

Consiglio sulla tisana

Se non dovesse piacere il sapore, è consigliabile utilizzare un dolcificante, l’ideale il miele d’acacia.

Altra ricetta per combattere la stitichezza.

5Consigli e prevenzione

E’ altresì opportuno coadiuvare questa terapia naturale con l’assunzione di 1,5 l di acqua giornalieri.



disclaimer attenzione