Tiorfix: un farmaco efficacie per trattare la diarrea nei bambini

-
25/08/2017

Tiorfix è un farmaco impiegato per il trattamento della diarrea acuta nei bambini e si rivela molto efficacie quando viene abbinato ad abbondanti liquidi. Si tratta di un medicinale che necessita della prescrizione medica per essere acquistato, perchè come tutti i farmaci può avere delle controindicazioni e dare luogo a effetti collaterali. E’ quindi importante rispettarne la posologia e le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo. 

Tiorfix: indicazioni terapeutiche

Diarrea-bambiniSpesso la diarrea si può curare con semplici accorgimenti: seguendo una corretta e specifica alimentazione e integrando molti liquidi nell’organismo per evitare una disidratazione. Quando però tali accorgimenti non si rivelano sufficienti, è necessario intervenire con un farmaco specifico come Tiorfix: la diarrea infatti deve essere curata prima che possa provocare conseguenze serie.

Controindicazioni ed avvertenze

Questo medicinale è controindicato e quindi non deve essere assunto nei seguenti casi:

  • Il bambino soffre di diarrea cronica oppure la dissenteria è provocata da antibiotici;
  • Il bambino è affetto da diabete;
  • Il bambino presenta sangue o pus nelle feci, segno di un’infezione batterica che deve essere trattata con medicinali differenti;
  • Il bambino ha problemi renali o funzione epatica compromessa;
  • Il bambino soffre di vomito persistente;
  • Il bambino ha meno di 3 mesi di età.

Interazioni con altri farmaci

Ad oggi non sono note interazioni con altri medicinali, ma per sicurezza è sempre raccomandato informare il medico prima di somministrare Tiorfix in concomitanza con altri farmaci. 


Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

Modi e tempi di somministrazione

Come abbiamo già detto, questo medicinale richiede la ricetta medica per essere acquistato: sarà quindi il pediatra a consigliare la corretta posologia da seguire. In tutti i casi, sul foglietto illustrativo del farmaco sono indicati modi e tempi di somministrazione e dosaggi da calcolare in base al peso corporeo del bambino. 

  • Bambini con peso compreso tra 13 Kg e 27 Kg: 1 bustina da 30 mg 3 volte al giorno;
  • Bambini con peso maggiore di 27 Kg: 2 bustine da 30 mg 3 volte al giorno.

Il granulato presente nelle bustine può essere sciolto nell’acqua o nel biberon oppure mescolato al cibo. Il trattamento con Tiorfix non deve essere protratto per più di 7 giorni: qualora i sintomi non dovessero calmarsi o scomparire conviene rivolgersi al pediatra.

Effetti collaterali indesiderati

AngioedemaQuesto medicinale non presenta moltissimi effetti collaterali e nella maggior parte dei casi i pazienti non manifestano alcun disturbo collegato all’assunzione di Tiorfix. Tuttavia, potrebbe esserci la possibilità che si manifestino effetti collaterali anche gravi. E’ importante interrompere immediatamente la terapia e rivolgersi al medico qualora il bambino dovesse manifestare i sintomi tipici di angioedema, ossia:

  • Difficoltà nella deglutizione;
  • Viso, lingua o gola gonfie;
  • Difficoltà nella respirazione e orticaria.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Eritema;
  • Eruzioni cutanee;
  • Tonsillite.

Altri effetti indesiderati di frequenza non nota

  • Angioedema;
  • Prurito;
  • Orticaria;
  • Eritema nodoso;
  • Lesioni o eruzioni cutanee;
  • Eritema multiforme (all’interno della bocca);
  • Lingua infiammata;
  • Palpebre infiammate;
  • Labbra infiammate.

Tiorfix 100 mg: il trattamento per gli adulti

Questo farmaco esiste in diverse formulazioni e le compresse da 100 mg sono specificatamente pensate per il trattamento della diarrea acuta negli adulti. Anche in questo caso, il farmaco necessita di ricetta medica per essere acquistato e le controindicazioni sono pressochè identiche alla formulazione per bambini. Quello che cambia, naturalmente, è la posologia che è la seguente per gli adulti:

  • Inizialmente: 1 capsula in qualsiasi momento della giornata;
  • Successivamente: 1 capsula 3 volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti.

Il trattamento con questo medicinale non deve essere protratto per più di 1 settimana e deve essere interrotto non appena due scariche fecali consecutive si dimostrano normali.


Potrebbe interessarti: Diarrea cosa mangiare? Gli alimenti da evitare e quelli da privilegiare

Diarrea: attenti all’idratazione e alla dieta

TiorfixSe il bambino (o un adulto) manifesta una diarrea acuta, il semplice trattamento con questo farmaco non è sufficiente e deve essere accompagnato da accorgimenti importantissimi. Quando il bambino soffre di diarrea infatti rischia di perdere moltissimi dei liquidi presenti nell’organismo e questi devono essere reintrodotti per evitare che sopraggiunga una disidratazione anche molto seria. E’ quindi fondamentale bere molta acqua, in modo da reintegrare i liquidi persi ed eventualmente valutare la necessità di una terapia che fornisca il giusto apporto di sali minerali. Attenzione però: è importante bere poco acqua molte volte al giorno, evitando sorsi esageratamente grandi. Questo per permettere all’organismo di assorbire i liquidi ed evitare che vengano espulsi immediatamente: facendo sorsi troppo grossi le pareti dell’intestino si dilatano e l’acqua in eccesso viene scaricata perchè non fa in tempo ad essere assorbita. Anche la dieta naturalmente deve essere controllata in caso di diarrea: evitare di mangiare alimenti lassativi e preferire invece quei cibi che tendono a stringere come il riso o il limone.

Queste considerazioni sono valide sia per gli adulti che per i bambini: assicurare all’organismo un’adeguata idratazione e correggere l’alimentazione in modo da diminuire la probabilità di scariche di diarrea è fondamentale. Un medicinale come Tiorfix aiuta sicuramente a raggiungere una guarigione più rapida, ma in alcuni casi correggere la dieta potrebbe essere sufficiente per ristabilire l’equilibrio intestinale.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione