Tas Alto nel sangue: tutte le possibili cause in adulti e bambini
Il TAS (Titolo AntiStreptolisinico) è un test che misura la concentrazione nel sangue di antistreptolisina: una anticorpo che viene prodotto dall’organismo quando viene rilevata la presenza di streptolisina. Questa proteina viene prodotta dagli streptococchi: dei batteri che solitamente provocano mal di gola che potrebbero in alcuni casi risultare molto pericolosi. Se quindi dalle analisi del sangue risulta un TAS alto, significa che molto probabilmente il paziente presenta un’infezione da streptococco ma non sempre è così. Alte concentrazioni di questo anticorpo infatti possono dipendere anche da infezioni passate ed ormai risolte. E’ per questo motivo che di fronte ad un TAS alto vengono valutati anche altri esami ed in particolare la VES. Questo test permette di comprendere se l’organismo sta affrontano un’infiammazione ed è quindi utile per una diagnosi accurata ed attendibile.
TAS: cos’è e quali sono i valori normali nel sangue
Come abbiamo accennato, il TAS è un esame di laboratorio che viene effettuato su un campione di sangue per verificare la presenza di anticorpi anti-streptolisina. Se l’organismo deve fare fronte ad un’infezione da streptococco, inizia a produrre questi anticorpi che sono rilevabili nel sangue dopo circa 1 settimana dall’inizio dell’infezione. Il picco massimo di concentrazione avviene dalle 3 alle 5 settimane successiva, mentre i livelli iniziano a scendere dopo 6 o anche 12 mesi. Per questo motivo, il TAS non viene impiegato per identificare un’infezione acuta e allo stesso tempo non è sufficiente da solo per tracciare la diagnosi di un’infezione da streptococco in atto. Alte concentrazioni potrebbero anche dipendere da un evento passato ed ormai risolto.
Si parla di TAS alto quando i valori di questo esame risultano superiori a 200 UI. Se invece sono inferiori si rientra nel range di normalità.
Leggi anche: Infezione da streptococco: sintomi, cause e cure in adulti e bambini
Quando e perchè viene prescritto l’esame
Il TAS viene prescritto dal medico se questo sospetta una possibile infezione da streptococco, sulla base di sintomi specifici manifestati o lamentati dal paziente. E’ importante però ricordare che le concentrazioni degli anticorpi anti-streptolisina variano nell’organismo con il passare del tempo e soprattutto sono rilevabili clinicamente dopo una settimana dall’infezione. Se quindi il test viene effettuato troppo presto, potrebbe non evidenziare nulla di significativo. Anche per tale ragione, il TAS viene spesso fatto ripetere al paziente dopo 14 giorni in modo da verificare che vi siano variazioni nei valori, che potrebbero risultare in calo o in aumento.
Le possibili situazioni sono le seguenti:
- Se il TAS è in aumento significa che c’è un’infezione da streptococco in atto e deve essere adeguatamente trattata per evitare ripercussioni anche gravi;
- Se il TAS è in calo significa che molto probabilmente l’infezione è già stata risolta dall’organismo. Questa conclusione viene confermata analizzando i livelli della VES,che se così fosse dovrebbe risultare normale.
TAS Alto: le possibili cause
Se il TAS risulta alto e quindi superiore a 200 UI, significa che potrebbe esserci un’infezione da streptococco in atto o che l’organismo ne ha combattuta una recentemente. Se il test è positivo, la causa è quindi sempre da imputare a questi batteri ma i ceppi potrebbero essere differenti ed ognuno di questi determina sintomi e patologie specifiche. Come abbiamo detto, però, è importante valutare anche la VES in modo da capire se l’infezione sia ancora in atto.
TAS alto e VES alta
Le possibili cause di un TAS Alto associato a VES alta sono sempre legate ad un’infezione da streptococco. Questi batteri possono causare molteplici disturbi e patologie, anche serie, che richiedono un trattamento adeguato. Le possibili malattie associate ad alti valori sia di TAS che di VES sono le seguenti:
- Scarlattina;
- Impetigine;
- Faringite infettiva;
- Shock anafilattico;
- Febbre reumatica;
- Fascite necrotizzante.
- Polmonite;
- Meningite (soprattutto nei neonati);
- Infezioni del sangue;
- Morte prematura del feto (se l’infezione è contratta da una donna in gravidanza);
- Endocardite;
- Infezioni cutanee e setticemia.
TAS alto e VES normale
Se il TAS risulta alto ma la VES normale, significa che l’organismo ha fatto fronte ad un’infezione da streptococco ma che questa ormai si è risolta. Come abbiamo visto infatti le concentrazioni di questi anticorpi rimangono elevate per diversi mesi e addirittura potrebbero abbassarsi dopo ben 1 anno dall’infezione.
Potrebbe interessarti: Fibrinogeno alto: valori, possibili cause e quando preoccuparsi
TAS sempre alto: cosa significa?
Può capitare in pazienti adulti ma anche e soprattutto nei bambini che ripetute analisi mettano in evidenza sempre un TAS alto. Questo naturalmente preoccupa i pazienti, ma è bene ricordare che come abbiamo visto concentrazioni elevate di questi anticorpi non sono utili per tracciare una diagnosi. In alcuni casi può capitare che lo streptococco colonizzi la gola o altre sedi senza manifestarsi con sintomi evidenti. Se quindi i valori della VES sono nella norma, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Esistono anche portatori sani di streptococco: si tratta di un batterio molto diffuso specialmente in età infantile. In assenza di sintomi specifici e di valori elevati riguardanti la VES e altre indagini si può quindi stare del tutto tranquilli.
Ti potrebbe interessare anche…
- Infezione da streptococco: sintomi, cause e cure in adulti e bambini
- Scarlattina: cause, sintomi e contagio in adulti e bambini