Targin: un antidolorifico che previene la stitichezza

-
11/09/2018

Targin è un farmaco che appartiene alla famiglia degli analgesici oppioidi e viene prescritto per il trattamento del dolore acuto e persistente. La sua particolarità è che oltre al principio attivo ossicodone cloridrato, utile per placare gli stati dolorosi, Targin contiene anche naloxone cloridrato, in grado invece di prevenire e contrastare la stitichezza. Gli antidolorifici oppioidi infatti, pur risultando molto più efficaci per le forme di dolore intenso e prolungato, hanno diversi effetti collaterali. Tra questi, la stitichezza è uno dei più comuni ma grazie alla presenza di naloxone si riesce a prevenire questo fastidioso inconveniente. 

Targin è un medicinale che richiede la prescrizione medica per essere acquistato in farmacia: ha infatti diverse controindicazioni ma anche possibili effetti collaterali che bisogna sempre prendere in considerazione prima di iniziare una terapia.

Targin: indicazioni terapeutiche

Questo medicinale, come abbiamo detto, è indicato per il trattamento degli stati dolorosi acuti o comunque persistenti. Può essere prescritto come analgesico per diverse forme di dolore, ma trova un largo impiego soprattutto nei pazienti alle prese con chemioterapia e forme tumorali, sciatica e altre forme patologiche croniche che necessitano di un trattamento dalla continua efficacia. Le compresse di Targin sono a rilascio prolungato, quindi l’effetto analgesico e antidolorifico del farmaco è garantito per un periodo di tempo piuttosto lungo (solitamente 12 ore).

Controindicazioni ed avvertenze

Targin è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da depressione respiratoria;
  • Pazienti affetti da cuore polmonare;
  • Pazienti affetti da asma bronchiale o patologie polmonari gravi;
  • Pazienti con ileo paralitico;
  • Pazienti con disfunzione epatica;
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni;
  • Donne in stato di gravidanza (se non strettamente necessario);
  • Donne in stato di allattamento.

Interazioni con altri farmaci

Targin potrebbe entrare in interazione con altre tipologie di medicinali, i quali potrebbero influire sul suo effetto o viceversa. Per questo motivo è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero già assumendo altri farmaci. In particolare, Targin non deve essere associato a questi medicinali:


Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

  • Altri antidolorifici oppioidi, come la morfina;
  • Antidepressivi, sedativi ed ipnotici;
  • Antistaminici ed antiemetici;
  • Neurolettici;
  • Antibiotici che appartengono alla classe dei macrolidi (come la claritromicina);
  • Rifampicina;
  • Carbamazepina;
  • Fenitoina.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

TarginCome abbiamo già accennato, Targin non è un farmaco da banco e quindi richiede la ricetta medica per essere acquistato. Sarà quindi il medico o lo specialista ad indicare la posologia corretta da seguire, sulla base della gravità del disturbo e delle condizioni cliniche del paziente. Tuttavia, nel foglietto illustrativo del farmaco sono indicati tempi e modi di somministrazione quindi nel dubbio si può fare riferimento a tali indicazioni, avendo cura di non superare mai i dosaggi massimi consentiti.

  • Adulti e ragazzi di età superiore ai 18 anni: 1 compressa (10 mg di ossicodone + 5 mg di naloxone) ogni 12 ore, fino ad un massimo di 2 compresse al giorno.

Questa è la dose raccomandata, ma il medico può prescrivere una posologia differente sulla base dell’entità del dolore e della storia clinica del paziente. Il dosaggio massimo consentito di Targin nell’arco di una giornata è pari ad 80 mg di ossicodone + 40 mg di naloxone.

Effetti collaterali indesiderati

Come tutti i medicinali, anche Targin può avere degli effetti collaterali indesiderati, alcuni più comuni di altri.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Dolori addominali;
  • Diarrea;
  • Bocca secca;
  • Indigestione;
  • Flatulenza;
  • Inappetenza o riduzione dell’appetito;
  • Stitichezza;
  • Vomito;
  • Sensazione di malessere generale;
  • Vertigini e giramenti di testa;
  • Spossatezza e debolezza;
  • Vampate di calore;
  • Insonnia o disturbi del sonno;
  • Sudorazione eccessiva;
  • Prurito;
  • Reazioni cutanee di ipersensibilità;
  • Sonnolenza;

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Ansia, confusione, nervosismo, depressione, pensieri anormali;
  • Gonfiore addominale;
  • Oppressione toracica (soprattutto nei pazienti che soffrono di malattie coronariche);
  • Svenimento;
  • Agitazione dovuta all’astinenza dal farmaco;
  • Palpitazioni;
  • Dolore toracico;
  • Coliche biliari;
  • Svenimento;
  • Malessere generale;
  • Edema di mani, piedi e caviglie;
  • Tremore;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Irrequietezza;
  • Brividi;
  • Problemi di linguaggio;
  • Difficoltà nella concentrazione;
  • Perdita di peso;
  • Aumento della pressione sanguigna;
  • Tosse;
  • Reazioni allergiche;
  • Naso che cola;
  • Crampi e spasmi muscolari;
  • Dolore muscolare e articolare;
  • Maggior frequenza delle minzioni;
  • Crisi epilettiche;
  • Problemi alla vista.


Potrebbe interessarti: Tachidol: un antidolorifico efficace in caso di dolore acuto

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Tachicardia e aumento del battito cardiaco;
  • Sbadigli molto frequenti;
  • Aumento di peso;
  • Problemi alle gengive o ai denti.

Opinioni e sintomi d’astinenza

Targin è un medicinale che, come tutti gli oppiacei, rischia di provocare dipendenza sia fisica che psicologica. Per questo motivo è sconsigliato nei pazienti che hanno storie di abuso di droga o di alcol perchè risultano maggiormente a rischio di sviluppare una dipendenza. Specialmente se il trattamento viene interrotto bruscamente, la crisi di astinenza si può manifestare con sintomi come dolori muscolari, agitazione, attacchi improvvisi di sudorazione. In tutti questi casi conviene rivolgersi al proprio medico, per risolvere il problema nel modo migliore e superare questa fase transitoria.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione