Svenimenti e cadute, cosa fare: cause e diagnosi
Svenire porta a un’improvvisa e temporanea perdita di coscienza per la riduzione del flusso di sangue al cervello. A che cosa è dovuto? E come si deve intervenire? Te lo spiegano gli esperti del Centro Svenimenti e Cadute di Istituto Auxologico di Milano.
La sincope (svenimento) è un’improvvisa e temporanea perdita di coscienza dovuta alla riduzione del flusso di sangue al cervello.
È un disturbo molto frequente che può colpire soggetti giovani e anziani, sani e malati.
Riportiamo alcune informazioni diffuse dal Centro Svenimenti e Cadute di Istituto Auxologico di Milano, che offre una presa in carico completa e specializzata dal primo inquadramento diagnostico fino all’individuazione della terapia più efficace e al monitoraggio nel tempo del paziente.
Perché si sviene? Possibili cause
Una persona su 2 sperimenta uno svenimento almeno una volta nell’arco della vita.
La causa che determina lo svenimento può essere un riflesso neurovegetativo, un calo di pressione arteriosa, un’aritmia o una cardiopatia.
Anche le cadute nelle persone anziane sono comuni. Fino al 35% degli adulti di età superiore ai 65 anni subisce almeno una caduta nell’arco della vita. Alcune cadute avvengono, per esempio, perché il paziente scivola o inciampa. Altre cadute non hanno una spiegazione apparente (cosìdette “cadute inspiegate”) e richiedono pertanto accertamenti specialistici per determinarne la causa.
Leggi anche: Lipotimia: cause, sintomi, quando è pericolosa e come comportarsi
Chi ha avuto uno svenimento o una caduta ha elevate probabilità di avere una o più recidiva, anche se a distanza di tempo variabile.
Le recidive, oltre a compromettere la qualità di vita del paziente, sono associate a un elevato rischio di fratture o emorragia intracranica, spesso causa di invalidità permanente.
Se si hanno problemi di cuore, lo svenimento può rappresentare il sintomo premonitore di un evento fatale, quale la morte improvvisa.
Cosa fare se si sta per svenire?
Prima fai le contromanovre:
- incrocia le gambe
- tira le mani unite
- stringi un oggetto.
Poi sdraiati o siediti.
Un episodio di perdita di coscienza richiede una valutazione attenta e multidisciplinare per accertarne la causa. Occorre rivolgersi a un centro altamente specializzato.