Super green pass: cosa cambia dal 10 gennaio
Il governo con il nuovo decreto ha allungato la lista dei luoghi dove è obbligatorio il Super Green Pass. Servirà anche per accedere ad alberghi, piscine, congressi, impianti sciistici e ristoranti all’aperto. vediamo cosa è cambiato con il nuovo decreto.
Dal 10 gennaio arriveranno delle nuove regole per i No vax. Ieri sera è stato approvato il nuovo decreto che sancisce l’allungamento della lista dei luoghi dove vige l’obbligo di green pass: ora servirà anche per accedere ad alberghi, congressi, piscine, fiere, impianti sciistici e anche ristoranti all’aperto. La certificazione Covid rafforzata sta diventando e diventerà di uso comune, con lo scopo di aumentare il numero dei vaccinati.
Super green pass: novità e dove è obbligatorio
Il nuovo decreto ha stabilito che il green pass dovrà essere utilizzato non solo per i cinema, teatri, ristoranti al chiuso, feste e cerimonie pubbliche, ma anche in nuove attività come piscine, palestre, ristoranti all’aperto, alberghi, congressi.
L’ultimo provvedimento del governo ha stabilito che a partire dal 10 gennaio la Certificazione rafforzata serve anche per accedere ad alberghi, strutture ricreative, sagre, fiere, centri congressi, bar e ristoranti anche all’aperto, impianti sciistici, piscine e centri benessere anche all’aperto, attività dei centri sociali, culturali e ricreativi anche all’aperto. Ed anche su tutti i mezzi di trasporto compreso quello pubblico locale.
Super Green Pass: quando entrano in vigore le nuove regole?
Tutte le nuove regole per fronteggiare il Covid entreranno in vigore a partire dal nuovo anno. Tutte le attività previste dal nuovo decreto saranno precluse ai non vaccinati, il green pass base, quello ottenuto tramite tampone e di durata di 48 ore, resterà valido soltanto per il lavoro. Queste misure restrittive hanno lo scopo ultimo di spingere la popolazione a vaccinarsi, soprattutto in questa fase di aumento dei contagi dovuta anche alla variante Omicron.