Sudorazione eccessiva: possibili cause e rimedi efficaci

-
05/10/2019

La sudorazione eccessiva è un sintomo che molti pazienti lamentano e che in alcuni casi arriva a preoccupare perchè si manifesta all’improvviso. Come sappiamo il nostro organismo produce sudore e si tratta di un fenomeno del tutto fisiologico, che può dipendere da molti fattori come temperature ambientali elevate, stress ed attività fisica. Quando però diventa esagerata ce ne accorgiamo subito perchè ci crea imbarazzo e può compromettere la qualità della vita.

La sudorazione eccessiva può avere diverse cause e in alcuni casi è il sintomo di qualcosa che non va, soprattutto a livello ormonale. Vale quindi la pena indagarne l’origine e prestare attenzione ad alcuni dettagli: quando si manifesta, da quanto tempo è comparso il problema e via dicendo. In questo modo si possono comprendere la natura del sintomo e le sue cause, per poi adottare dei rimedi che risultino efficaci e che ci permettano di superare questo problema.

Sudorazione eccessiva: tipologie e cause

Per comprendere le cause della sudorazione eccessiva dobbiamo prima di tutto distinguere le due tipologie di disturbo, che è classificato in iperidrosi primaria e secondaria.

Iperidrosi primaria: le cause

L’iperidrosi primaria (o essenziale) compare sin dalla nascita o comunque in giovane età e ha cause quasi sempre genetiche: viene quindi ereditata da un familiare. La sudorazione interessa solitamente i palmi delle mani e le ascelle, ma può manifestarsi anche in altre zone del corpo ricche di ghiandole sudoripare eccrine come le piante dei piedi, il viso e la schiena. Secondo le ipotesi più accreditate, all’origine di questo disturbo ci sarebbe una mutazione genetica. Il cervello invia dei segnali scorretti alle ghiandole eccrine, spingendole a produrre sudore anche quando l’organismo non ne ha un reale bisogno. L’iperidrosi primaria si può manifestare in gradi differenti e diventare un vero e proprio problema.


Leggi anche: Salivazione eccessiva: cause e rimedi in adulti e bambini

Se quindi la sudorazione eccessiva è un disturbo che è comparso da diversi anni e in familia c’è già qualcuno che ne soffre, si può stare relativamente tranquilli. La causa infatti probabilmente non è grave e basta imparare e convivere con questo disagio. Fortunatamente, come vedremo tra poco, esistono rimedi naturali molto efficaci.

Iperidrosi secondaria: le cause

L’iperidrosi secondaria si può riconoscere perchè solitamente compare all’improvviso e coinvolge tutto il corpo. Non è quindi limitata ad alcune aree in particolare ma può interessare contemporaneamente i palmi delle mani, il viso, i piedi e via dicendo. La sudorazione eccessiva può durare anche a lungo e le cause possono essere di varia natura: da quelle fisiologiche legate a menopausa o gravidanza a quelle patologiche.

Le cause non patologiche della sudorazione eccessiva posso essere le seguenti:

  • Gravidanza;
  • Menopausa;
  • Stress e ansia;
  • Abuso di alcol e/o droghe;
  • Assunzione di alcuni farmaci (come le terapie ormonali nei pazienti con cancro alla prostata).

Le cause patologiche dell’iperidrosi secondaria invece possono essere le seguenti:

  • Ipertiroidismo (una delle cause più frequenti);
  • Ipoglicemia;
  • Tubercolosi, HIV o altre infezioni;
  • Obesità;
  • Linfoma di Hodgkin;
  • Morbo di Parkinson;
  • Alcuni tumori, come il cancro al seno e quello alla prostata.

Sudorazione eccessiva: rimedi della nonna e terapie farmacologiche

La sudorazione eccessiva deve essere trattata in modo differente a seconda della causa scatenante il problema. Per questo è importante rivolgersi al proprio medico in modo da avere una diagnosi professionale. In alcuni casi sono sufficienti dei rimedi della nonna del tutto naturali ma efficaci, mentre alcuni pazienti potrebbero avere bisogno di assumere farmaci specifici.

Rimedi della nonna contro l’eccessiva sudorazione

Se il disturbo dipende da stress o ansia, un buon rimedio della nonna è l’infuso alla salvia, che grazie alla presenza di vitamina D e di magnesio riesce a contrastare la sudorazione eccessiva. Se invece la causa è l’obesità le nonne consigliavano l’aceto di mele che si può utilizzare come condimento ma anche diluire in acqua e mettere direttamente sulle zone interessate. Per eliminare il cattivo odore del sudore, un altro rimedio della nonna efficace è quello di strofinare sotto alle ascelle o nelle altre parti del corpo mezzo limone con un po’ di bicarbonato sopra.


Potrebbe interessarti: Iperidrosi: come gestire la sudorazione eccessiva

Terapie specifiche contro l’iperidrosi

Per combattere l’iperidrosi, che come sappiamo può diventare un problema molto imbarazzante, esistono diverse soluzioni farmacologiche. Se quindi il disturbo è abbastanza grave è possibile ricorrere a rimedi e terapie più specifiche ma conviene sempre procedere per gradi ed iniziare con le soluzioni meno invasive.

Molte persone trovano molto efficaci gli antitraspiranti come i sali di alluminio, che consentono di ridurre in modo significativo la quantità del sudore emesso dal corpo. Sono soluzioni sicure e per nulla invasive quindi vale la pena provarle. Per la sudorazione eccessiva di mani e piedi è molto consigliata anche la ionoforesi: una terapia non invasiva che viene effettuata con apposite apparecchiature, utilizzabili anche a casa. Attraverso questi macchinari la zona colpita viene fatta attraversare da una corrente di bassa intensità che riduce il disturbo.

Più invasiva è invece la tossina botulinica: un trattamento che deve essere eseguito da un professionista e che prevede l’iniezione di piccole dosi nelle zone interessate. Questa tossina è in grado di bloccare gli impulsi nervosi che provocano la produzione di sudore, ma il suo effetto ha una durata limitata e dipende dalle zone. Per la sudorazione eccessiva di mani o piedi ha effetto per circa 5 mesi mentre sotto alle ascelle può risolvere il problema fino ad un anno.



disclaimer attenzione