Sudare troppo fa bene o male
Eccessiva sudorazione pro e contro: cos’è l’iperidrosi e sudare molto fa bene oppure no? Ecco le cose da sapere.
Sudare troppo è un fatto fisiologico, ma spesso ci si chiede se sudare troppo faccia bene o male.
Sudare troppo cose da sapere e vantaggi
Innanzi tutto è bene chiarire che sudare è un strategia di difesa messa in atto dall’organismo quando questo raggiunge una temperatura eccessiva superiore ai 34°, una sorta di sistema di refrigerazione attivata dall’ ipotalamo che impartisce ad alcuni milioni di ghiandole sudoripare di mettere in azione il sistema di raffreddamento.
Sudare, inoltre, fa anche bene perchè ci si libera di tossine e di un gran numero di scorie metaboliche, per cui in sostanza si depura l’organismo.
La necessità di eliminare le scorie acide, ossia quando il ph dell’organismo è prevalentemente acido, si avverte da sintomi quali stanchezza, stress, dolori articolari, ridenzione idrica, problemi della digestione.
Quindi bisognerebbe sudare almeno una volta al giorno, proprio per eliminare le tossine in eccesso oltre che eliminare le cellule morte, ma questo a volte non succede.
Leggi anche: Iperidrosi: come gestire la sudorazione eccessiva
Il sudore di per sè è perfettamente inodore, ma inizia ad essere maleodorante quando i tanti batteri presenti sull’ epidermide che si nutrono, appunto, di sudore, danno luogo alla sua decomposizione.
L’ odore è per lo più diverso da soggetto a soggetto, e inoltre è fortemente condizionato anche dall’ alimentazione, per cui aglio, cipolla e spezie possono essere anche fonte di un odore particolarmente pungente e sgradevole. Sudare in definitiva fa bene, e sudare un po’ più degli altri non è assolutamente un problema.
Anche in caso di una sudorazione eccessiva, in tal caso si tratta di iperidrosi, il problema non è di particolare rilevanza perchè in sostanza si tratta di un disturbo e non di una patologia.
Sudare molto svantaggi
Una eccessiva sudorazione può anche essere un segnale di malessere dell’organismo causato da qualche altra patologia come ipertiroidismo, disturbi cardiovascolari, disturbi del metabolismo, obesità, malattie del sistema linfatico, malattie polmonari, o ancora può essere la conseguenza di una carenza di vitamine e proteine, ma può anche essere una conseguenza della menopausa o di uno stato emotivo particolarmente agitato.
Con la sudorazione si perdono, oltre alle scorie metaboliche, anche sali minerali e vitamine e in quel caso è necessario reidratarsi correttamente per riequilibrare il livello idrosalino.
Ricordiamoci quindi di bere frequentemente così da favorire l’attività di sudorazione.
Suda fa dimagrire o no?
C’è la convinzione comune che sudare coincida con lo scioglimento dei grassi corpo e quindi col dimagrimento e perdita di peso.
Il sudore invece è composto da acqua e sali minerali quali sodio, potassio, magnesio e cloro quindi non è un prodotto del grasso e quindi in maniera diretta non è un dimagrimento: infatti la perdita di peso che evidenziamo dopo una bella sudata è legata alla perdita di liquidi o disidratazione.
E’ bene invece evidenziare come il sudore sia una difesa dell’organismo quando la temperatura sale ed è quindi comprensibile come l’uso di abbigliamento atto ad amplificare il sudore possa anche essere dannoso ed aumentare il surriscaldamento del corpo.
Potrebbe interessarti: Sudorazione eccessiva: possibili cause e rimedi efficaci
Fare sport o fare attività fisica almeno 3 volte la settimana per cicli di 40/50 minuti permette di sudare e migliorare l’aspetto del nostro corpo.