Stress: che cos’è la sindrome da adattamento?

-
09/04/2022

 

Lo stress è una sindrome di adattamento messa in atto dall’organismo per adattarsi a condizioni di cambiamento psico-fisico. È una sorta di strategia, in un certo senso, adottata dall’organismo per cercare di superare alcune condizioni sfavorevoli e una di queste risposte è l’ansia.

stress

L’ansia non va intesa come un fatto negativo, in quanto senza di essa sarebbe probabilmente difficile superare i problemi quotidiani, il fatto negativo è che qualche volta lo stato di ansia ci sfugge di mano ed è allora che sorgono i veri problemi.

E’ anche vero che l’ansia non è continua, ma è intervallata da momenti più o meno lunghi di tranquillità, altrimenti l’equilibrio psico-fisico dell’individuo potrebbe esserne fortemente influenzato.

Tuttavia, come dicevamo, l’ansia se vogliamo è una compagna indispensabile, senza la quale non si potrebbero superare le difficoltà come, per esempio, accade per un esame.

Senza l’ansia, probabilmente non ci si sarebbe preparati adeguatamente, mettendo quindi a rischio il risultato dell’esame stesso.

Tuttavia, è anche possibile che nonostante l’ansia non si riesca a superare una condizione di pericolo o di preoccupazione o, ancora, che la percezione che si ha del problema sia ben superiore alla sua reale drammaticità, e quindi si avrebbe una risposta sproporzionata, uno stato di stress difficile da gestire, che comporterebbe dei problemi seri a livello sia psicologico che fisico.

Lo stress ha una significativa influenza sulla secrezione di serotonina, noradrenalina e dopamina, che se non prodotte in quantità sufficiente, possono determinare un peggioramento dello stato generale.

Si sa che, alcune patologie quali la psoriasi, malattie cardiovascolari, ulcera e anche alcuni tipi di tumori, possono essere addirittura favorite da una condizione di  stress elevato.

La serotonina, la ben nota molecola del buonumore, se non prodotta in quantità adeguata, crea degli squilibri nel normale ciclo di sonno-veglia, regola il nostro orologio interno, è presente nelle piastrine ematiche, regola la normale contrazione della muscolatura liscia dei vasi, insomma, entra prepotentemente in un gran numero di funzioni organiche, e una sua alterazione potrebbe produrre gravi scompensi.



disclaimer attenzione