Stomatite: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Cos’è la stomatite e come si cura? Quali sono i rimedi naturali e come si previene? Quali sono le cose da sapere sulla stomatite e sulla stomatite aftosa? Quali sono i sintomi, le cause ed i rimedi e quali sono le forme e tipologie di afte o stomatiti?
La Stomatite è un processo infiammatorio di varia entità che colpisce il cavo orale ossia ogni parte della bocca, e cioè il palato, le gengive, le guance, la lingua, le labbra.
Tra le forme più note troviamo la stomatite aftosa conosciuta anche come afta o afte, che è una condizione infiammatoria, recidivante e ricorrente della cavità orale caratterizzata dalla comparsa di lesioni ulcerose dolorose, che di fatto possono condizionare significativamente tutte le normali funzioni quali inghiottire, parlare e alimentarsi.
Sintomi e Cause della stomatite
L’integrità della mucosa orale è una condizione fondamentale per il suo normale funzionamento e, nonostante essa abbia una capacità rigenerativa eccellente, visto che il ricambio cellulare avviene mediamente ogni 14 giorni, l’esposizione del tessuto connettivo causata dalle ulcerazioni, provoca una sintomatologia dolorosa.
Leggi anche: Stomatite aftosa ricorrente? Prova a correggere l’alimentazione!
Per la comparsa di queste forme recidivanti di stomatite, oltre a quelle traumatiche per lo più occasionali e che si risolvono nel giro di qualche giorno, le cause scatenanti sono ancora poco note, tuttavia i fattori di rischio sono diversi e, in particolare, stress, fumo, batteri, virus, forme fungine, malattie gastrointestinali, abuso di determinati farmaci, allergie, carenze alimentari, squilibri ormonali e, non ultima, una predisposizione familiare.
Quando si è affetti dalla stomatite si avvertono i seguenti sintomi: aumento della secrezione della saliva, alitosi, sanguinamento delle gengive, ingrossamento dei linfonodi, dolori spontanei, in particolare durante la masticazione, febbre, comparsa di afte, zone del cavo orale particolarmente arrossate.
Tra le cause principali che portano a tale processo infiammatorio evidenziamo innanzitutto che nella maggior parte dei casi, una stomatite può essere incentivata ed innescata da una scarsa od insufficiente igiene orale.
Oltre questo fattore principale, il processo si avvia a causa di una carenza nell’organismo delle vitamine B1, B6 e B12.
Quindi riportando le principali2 cause non secondarie, ma che concorrono possono essere:
- carenza di ferro,
- reazioni allergiche
- importanti
- stress ed ansia
- l’uso continuativo ed eccessivo di alcune sostanze come alcune spezie e il tabacco
- alcuni batteri, virus e funghi
- trattamenti antibiotici abbastanza prolungati
- carenza di vitamina C
- alcune forme di angina
- protesi dentarie non adeguatamente adattate
- assunzione di bevande o cibi molto caldi se non addirittura bollenti.
Cure e prevenzione della stomatite
Spesso la Stomatite può essere accompagnata da alitosi e può arrivare a causare fastidi e dolori anche importanti.
Ma come si cura la Stomatite?
Una delle terapie che, fino ad oggi si è dimostrata più efficace ed accreditata, è rappresentata dalla somministrazione al paziente di farmaci denominati antisettici, in grado cioè di svolgere innanzitutto una buona funzione disinfettante delle zone che risultano malate.
In generale, la terapia adatta viene somministrata anche in base alle cause che hanno originato la stomatite (batteriche, virali, micotiche), con farmaci mirati che, oltre a ridurre l’espansione dell’infezione in corso, sono anche in grado di eliminarla.
Potrebbe interessarti: Stomatite: cause, sintomi e rimedi in adulti e bambini
Curare la stomatite con gli oligoelementi
La stomatite si cura principalmente con farmaci da banco, ossia applicazioni di corticosteroidi sulle lesioni doloranti e con l’uso quotidiano di colluttori antisettici.
Ma per chi ama i rimedi naturali, un efficace soluzione è l’assunzione dello zinco unito al rame, due oligoelementi che influiscono direttamente sul sistema immunitario e fungono da regolatori endocrini, intervenendo attraverso centinaia di reazioni enzimatiche dell’organismo.
Video stomatite aftosa
Ecco un interessante video per capire meglio cos’è e come si cura la stomatite aftosa
Forme e tipologie di stomatiti aftose
Le stomatiti aftose vengono suddivise in base alla loro severità e sono classificate in tre tipi diversi: la minor, la major e la erpetiforme.
Stomatite aftosa minor
La stomatite aftosa minor vede la presenza di 3-5 ulcerazioni, del diametro massimo inferiore al centimetro e guarisce nel giro di 1-2 settimane.
Stomatite aftosa major
La major vede la presenza di una decina di ulcerazioni il cui diametro è superiore al centimetro e guarisce nel giro di un mese.
Stomatite aftosa erpetiforme
La erpetiforme, la più severa delle tre, vede la presenza di un gran numero di ulcerazioni, anche un centinaio, di diametro però inferiore alle due precedenti, circa 1-2 mm, e guarisce nel giro di una quindicina di giorni.
L’esordio della malattia è, generalmente nei primi 30 anni di vita ed è a prevalenza femminile.
Come assumerli: prendere 1 fiala di zinco-rame a giorni alterni, per 3 mesi.
Rimedi naturali e Consigli per combattere la stomatite
Vitamina C: questa è immunostimolante ed antiossidante, per cui ottima nel caso di una stomatite, perchè contribuisce alla formazione di collagene, favorendo ed accelerando la cicatrizzazione delle afte. Come assumerla: esistono in commercio delle tavolette di vitamina C che vengono deglutite.
E’ bene seguire la cura per un mese ed inoltre è preferibile che l’assunzione di vitamina C non avvenga oltre le ore 18.00, per evitare situazioni di iperattività serale.
- Limone: fare sciacqui di limone, non diluito in acqua, per 2-3 volte al giorno, a seconda delle esigenze.
- Basilico e Gelsomino: masticare il basilico ed il gelsomino per 5-10 minuti. Queste erbe sono utili per la cura della stomatite.
- Pepe nero: masticare del pepe nero grosso con dell’uva passa. Insieme forniscono una cura naturale per la stomatite.
Se si è affetti da stomatite è bene seguire con costanza una corretta alimentazione, con il giusto apporto di frutta e verdura, curare l’igiene orale ed in ogni caso all’insorgere dei primi sintomi, rivolgersi ad un patologo orale.
Ricordiamo infine che la migliore cura è come sempre la prevenzione ed è quindi buona regola svolgere una corretta e adeguata igiene orale quotidiana.
L’approccio terapeutico si basa sull’utilizzo di corticosteroidi, anestetici locali e collutori ad attività antibiotica.
Recentemente si sta affacciando, nella terapia della affezioni orali, l’acido ialuronico, dalla ottima tollerabilità, e i cui risultati sono molto più che incoraggianti.
Stomatite informazioni in breve
La stomatite è un’ infiammazione del cavo orale, ossia di quella parte della bocca che comprende le gengive, le guance, il palato, la faccia interna delle labbra ed infine la lingua.
Può presentarsi a seguito di un contatto con batteri, virus, funghi o con sostanze irritanti (come il tabacco, le spezie), nonchè dopo prolungati trattamenti antibiotici.
Talvolta è anche sintomo di una carenza alimentare (es. mancanza di vitamina C, vitamina B12, ferro).
Nelle altre ipotesi essa si sviluppa perchè o non si ha una buona igiene orale oppure si ha attraversato un forte periodo di stress.