Stipsi ostinata o cronica: cause, sintomi e rimedi immediati
La stipsi è un disturbo molto diffuso: tende a colpire principalmente gli anziani e le donne ma in realtà tutti possono soffrire di stitichezza ed è bene sottolineare che non si tratta di una patologia ma piuttosto di un sintomo. Questo disturbo della defecazione si manifesta con l’incapacità di svuotare interamente l’intestino: una persona che soffre di stipsi vive quindi una condizione di disagio, legata appunto a questa impossibilità di espellere le feci. Le cause della stitichezza possono essere di varia natura: in alcuni casi sono fattori ambientali come la dieta e lo stile di vita mentre in altri potrebbe essere una patologia a determinare questo problema.
Soffrire di stipsi per brevi periodi può essere considerata una cosa normale, ma quando la stitichezza diventa cronica allora bisogna correre ai ripari e trovare dei rimedi realmente efficaci. Diversi pazienti sono convinti di soffrire di questo disturbo perchè non vanno in bagno tutti i giorni, ma si parla di stipsi solo quando le evacuazioni sono meno di 3 alla settimana.
Stipsi: possibili cause e fattori di rischio
Come abbiamo già accennato, la stitichezza può comparire per diversi motivi e spesso rintracciare le cause non è facilissimo. Bisogna osservare questo fenomeno per lunghi periodi di tempo, in modo da escludere eventuali altri fattori che potrebbero aver alterato momentaneamente il transito intestinale.
Tra le cause ambientali (e quindi non patologiche) di questo disturbo troviamo:
- Alimentazione povera di fibre;
- Sedentarietà e carenza di attività fisica;
- Cambiamenti nelle routine quotidiana (viaggi, gravidanza, stress, ecc.);
- Eccessivo utilizzo di lassativi, che alla lunga possono avere l’effetto contrario;
- Assunzione di alcuni farmaci, che tendono a rallentare il transito intestinale.
Tra le possibili cause di natura patologica troviamo invece i seguenti disturbi:
Leggi anche: Blocco intestinale: cause, sintomi, cosa mangiare e rimedi veloci
- Sindrome del colon irritabile;
- Disidratazione;
- Ictus;
- Disturbi del colon o del retto;
- Disturbi della funzionalità intestinale, come la costipazione cronica idiopatica).
Sintomi della stipsi: come riconoscere la stitichezza
Se individuarne le cause può essere un po’ più complicato, la stitichezza non è certo difficile da riconoscere perchè i sintomi sono inequivocabili. Tuttavia, come abbiamo accennato, molte persone sono convinte di soffrire di stipsi ma in realtà hanno solamente un transito intestinale leggermente più lento. Non è necessario che le evacuazioni avvengano tutti i giorni: si parla di stitichezza solo quando si va in bagno meno di 3 volte alla settimana.
I sintomi caratteristici di questa condizione sono i seguenti:
- Mancanza di stimoli per la defecazione;
- Dolori addominali;
- Produzione di feci dure, secche e di piccole dimensioni;
- Sensazione di gonfiore alla pancia.
La stitichezza può essere un disturbo molto fastidioso e a volte anche debilitante: lo svuotamento intestinale è indispensabile per raggiungere il benessere fisico.
Complicanze e pericoli della stipsi
Come abbiamo detto, la stitichezza è un sintomo e non una vera e propria patologia. Quando però la stipsi è cronica e ostinata, conviene rivolgersi al medico perchè la situazione potrebbe peggiorare e degenerare in problemi ben più gravi. Tra i pericoli di una stitichezza eccessiva e non trattata troviamo i seguenti disturbi:
- Emorroidi e fistole anali, che si possono manifestare con sanguinamento rettale;
- Prolasso rettale (che si manifesta con la produzione di muco dall’ano);
- Fecaloma;
- Ostruzione intestinale.
Rimedi naturali efficaci
Per risolvere il problema della stitichezza bisogna innanzitutto risalire alle cause scatenanti questo disturbo, che come abbiamo già sottolineato deve essere interpretato come un sintomo e non come una patologia. Nella maggior parte dei casi, la stipsi si può correggere adottando uno stile di vita più sano e seguendo un’alimentazione ricca di fibre, in modo da facilitare il transito intestinale.
Potrebbe interessarti: Stitichezza: cause, sintomi, rimedi e farmaci utili
Per quanto riguarda la dieta, tra gli alimenti particolarmente ricchi di fibre troviamo tutti i legumi, i cereali integrali, la crusca, la frutta fresca e alcuni tipi di verdure tra cui cavoli, cavoletti di Bruxelles, carote e asparagi. Spesso basta concentrarsi sull’alimentazione per risolvere il problema e ritrovare la giusta mobilità intestinale. E’ estremamente importante anche l’acqua: come abbiamo visto infatti la stipsi potrebbe dipendere anche da uno stato di disidratazione dell’organismo. L’acqua ammorbidisce le feci e facilita quindi la defecazione.
Per quanto riguarda lo stile di vita, per risolvere il problema della stitichezza si dovrebbe anche cercare di praticare attività fisica regolare o comunque muoversi di frequente. Anche una semplice passeggiata, se fatta tutti i giorni, si rivela estremamente efficace!
Farmaci e trattamenti contro la stitichezza
Nei casi di stipsi cronica o particolarmente ostinata, potrebbe succedere che i rimedi naturali non siano sufficienti a risolvere il problema. Sarà quindi il medico a consigliare i farmaci più adatti ma in tutti i casi si tratta di lassativi che generalmente permettono di risolvere il problema ma al tempo stesso sono piuttosto pericolosi. I lassativi infatti non devono essere utilizzati per lunghi periodi di tempo perchè rischiano di provocare dipendenza e assuefazione. Come abbiamo già visto, l’abuso di questi farmaci può essere una delle cause del problema quindi bisogna sempre assumerli per brevi periodi.