Stilnox: farmaco efficace per l’insonnia, ma con alcuni effetti collaterali
Stilnox è un farmaco molto efficace, impiegato per il trattamento a breve termine dell’insonnia. Si tratta di un medicinale che appartiene alla famiglia degli ipnotici non benzodiazepinici e che contiene il principio attivo Zolpidem: con questo nome è possibile trovare il farmaco equivalente. Anche se non appartiene alle benzodiazepine come ad esempio Valium e Minias, questo medicinale ha diversi effetti collaterali indesiderati e controindicazioni quindi bisogna assumerlo con molta attenzione.
Stilnox non è adatto al trattamento dell’insonnia lieve, ma solo delle sue forme più gravi e debilitanti. Per acquistarlo in farmacia occorre la ricetta medica ed è sempre meglio essere seguiti da uno specialista per tutta la durata della terapia.
Stilnox: indicazioni terapeutiche
Questo medicinale, come abbiamo già accennato, è indicato per il trattamento a breve termine dell’insonnia grave e debilitante, che non si riesce a superare con altri metodi più leggeri. E’ importante ricordare che Stilnox non è indicato per i pazienti che soffrono di insonnia lieve e deve essere assunto solamente quando il disturbo diventa molto serio, al punto da provocare malessere e disagi profondi.
Controindicazioni ed avvertenze
Stilnox è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo zolpidem o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta o grave;
- Pazienti affetti da miastenia gravis;
- Pazienti affetti da insufficienza epatica grave;
- Pazienti con sindrome apneica durante il sonno;
- Donne in stato di gravidanza e allattamento;
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni.
Interazione con altri farmaci
Stilnox può avere delle interazioni con altri farmaci, quindi è importante informare sempre il proprio medico o lo specialista qualora si stessero assumendo altri medicinali. In particolare, è importante evitare di assumere alcol perchè potrebbe enfatizzare l’effetto sedativo del farmaco, proprio come i seguenti medicinali:
Leggi anche: Cortisone: a cosa serve e quali sono gli effetti collaterali
- Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale con effetto depressivo (antipsicotici, ansiolitici, ipnotici, sedativi, antidepressivi, analgesici narcotici, antiepilettici, anestetici e antistaminici sedativi).
- Ciprofloxacina e rifampicina.
E’ comunque sempre importante informare il medico o il farmacista, anche qualora si stessero assumendo farmaci da banco che non richiedono la prescrizione medica.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Stilnox è un farmaco che richiede la prescrizione medica per essere acquistato in farmacia: sarà quindi lo specialista ad indicare la posologia corretta da seguire, sulla base della storia clinica del paziente. Nel foglietto illustrativo sono comunque indicati modi e tempi di somministrazione ed è importante non superare le dosi raccomandate.
- 1 compressa (10 mg) una volta al giorno, da assumere la sera, prima di coricarsi.
La dose giornaliera non deve superare i 10 mg e la durata della terapia deve essere il più breve possibile. Generalmente, il trattamento con Stilnox non viene prolungato oltre le 2 – massimo 4 settimane e comunque sempre sotto consiglio del medico.
Effetti collaterali indesiderati
L’assunzione di Stilnox può dare vita ad alcuni effetti collaterali indesiderati, i quali si verificano con più frequenza se la terapia viene prolungata eccessivamente o se i dosaggi massimi non vengono rispettati. Non è detto che tutti i pazienti manifestino degli effetti collaterali indesiderati: attenersi alla posologia consigliata dal medico permette di limitare le probabilità di queste manifestazioni.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Allucinazioni;
- Agitazione;
- Incubi;
- Sonnolenza;
- Mal di testa;
- Capogiri;
- Peggioramento dell’insonnia;
- Amnesia retrograda;
- Sensazione di affaticamento;
- Nausea e vomito;
- Diarrea;
- Dolori addominali;
- Dolori alla schiena;
- Infezioni del tratto respiratorio (superiore o inferiore).
Altri effetti collaterali sono stati segnalati ma con frequenza non nota. In tutti i casi, qualora si dovessero manifestare dei sintomi direttamente collegabili all’assunzione di questo farmaco conviene informare il proprio medico.
Stilnox è pericoloso? Crea dipendenza?
Stilnox è un medicinale che agisce sul sistema nervoso centrale e quindi stiamo parlando di uno psicofarmaco. In quanto tale, è importante evitare di assumerlo per periodi di tempo eccessivamente prolungati perchè potrebbe provocare dipendenza, sia fisica che soprattutto psichica. Le persone che soffrono di insonnia potrebbero trarre giovamento da questo medicinale, ma è importante ricordare che si tratta di un farmaco piuttosto pesante e che abusarne potrebbe essere una pessima idea. Stilnox, come indicato chiaramente nelle indicazioni terapeutiche, deve essere impiegato solamente in caso di insonnia grave e debilitante. A lungo andare potrebbe creare una forte dipendenza e quindi il paziente potrebbe non ritrovare più il giusto equilibrio: il che significa che non riuscirebbe più ad addormentarsi senza questo medicinali. E’ quindi assolutamente importante evitare di superare le 2 settimane massime di trattamento e, piuttosto, provare con rimedi naturali e meno pericolosi.
Potrebbe interessarti: Actigrip: efficace e rapido in caso di influenza e raffreddore
Stilnox e allucinazioni: un effetto collaterale comune
Come abbiamo visto, questo medicinale può provocare delle allucinazioni: si tratta di un effetto collaterale che non interessa tutti i pazienti ma che può comparire con una frequenza comune. Stiamo parlando sempre di uno psicofarmaco, che alcuni pazienti potrebbero tollerare molto meglio di altri. Qualora si manifestassero degli effetti collaterali di questo tipo conviene parlarne con il proprio medico e valutare il da farsi.