Sostegno Oncologico 5xmille: come farlo

-
03/10/2021

E’ tempo di destinare il 5xmille. Una maniera civile ed utile, grazie alla quale i cittadini italiani sono in grado di poter scegliere in maniera diretta a chi destinare un finanziamento. Si tratta ovviamente di ambiti come la ricerca scientifica ed il volontariato, ed è facile immaginare quante entità lavorino ed operino per il bene di tutti, all’interno di tali ambiti. Come l’AIRC, che svolge ricerca per cercare di trovare cure al cancro.

7cfd296f-cdea-4ad4-a063-9f77248d4195

Sicuramente, una delle malattie che più spaventano e delle quali purtroppo si ammala molta gente. Per questo motivo, pare che gli italiani si siano dimostrati piuttosto sensibili all’argomento, tanto da accordare sempre di più, anno dopo anno, il proprio 5xmille proprio all’AIRC. A partire dall’anno 2006 infatti, moltissimi italiani hanno devoluto volontariamente, dalla propria dichiarazione dei redditi, il 5xmille alla ricerca scientifica contro i tumori. E l’AIRC ha risposto con delle concrete operazioni: il programma speciale di oncologia clinica molecolare e il programma diagnosi precoce e analisi del rischio di sviluppare un tumore.

Entrambi aspetti di una lotta contro il cancro a 360 gradi, volta a svolgere una ricerca sempre più massiva di nuove terapie molecolari in gradi di sconfiggere il maggior numero di casi di questa malattia terribile, riducendo i casi di mortalità. Ogni programma di ricerca avviato da AIRC e finanziato grazie al nostro 5xmille, viene sottoposto costantemente a controlli, per verificare lo stato dei lavori, il rispetto di tempistiche e metodologie, l’attendibilità degli obiettivi e il raggiungimento degli stessi. Solo dopo tali controlli, ogni progetto di ricerca viene approvato e finanziato. Insomma, un piccolo contributo che però fa il bene di tutti. Quali presupposti migliori per accordare il nostro 5xmille…?



disclaimer attenzione