Soldesam gocce antinfiammatorio per l’artrite
Soldesam gocce è un farmaco antinfiammatorio che viene prescritto in genere per il trattamento delle patologie artrosiche, dell’artrite cronica, dell’artrosi degenarativa, in alcune forme di dermatite e in tutte quelle situazioni in cui sia necessaria una terapia a base di corticosteroidi.
Si tratta di un prodotto che può offrire un notevole beneficio, tuttavia comporta anche una serie di effetti collaterali non trascurabili, e necessita un costante controllo da parte del medico di fiducia. Il principio attivo del farmaco è il desametasone e, per quanto si tenda spesso ad evitare i farmaci cortisonici per via dei molteplici effetti collaterali, possono verificarsi casi in cui non sia possibile orientarsi verso cure naturali o rimedi alternativi.
Rischi e precauzioni dovuti all’assunzione delle gocce
Come ogni altro farmaco steroideo, Soldesam gocce può provocare alcuni problemi non irrilevanti, per tale ragione si consiglia sempre la massima precauzione durante la terapia. Spesso, i farmaci a base di corticosteroidi provocano falsi esiti negli esami clinici e nei test per confermare la presenza di infezioni di origine batterica, mascherando la presenza delle infezioni, inoltre, questi farmaci tendono ad abbassare le difese immunitarie naturali dell’organismo, esponendolo ad infezioni anche rare e insolite, come la tubercolosi e la setticemia, che diventano difficili da comprovare e riconoscere.
Per lo stesso motivo, i pazienti sottoposti ad una terapia con Soldesam gocce, devono evitare le situazioni in cui vi sia rischio di contagio per varicella, morbillo e altre malattie infettive. Nei pazienti già affetti da amebiasi latente, è bene prestare una maggiore attenzione, poiché non è raro che il farmaco ne provochi l’attivazione.
Leggi anche: Soldesam: un antinfiammatorio molto efficace, da usare con cautela
Nei soggetti già a rischio, la pressione arteriosa e la ritenzione idrica potrebbero ulteriormente alterarsi: in questi casi deve intervenire il medico per correggere il regime alimentare, in modo da non correre rischi di un improvviso aggravarsi delle condizioni. Anche i pazienti che soffrono di alterazioni dell’umore, psicosi, disturbi del comportamento e della personalità, corrono il rischio che il medicinale li aggravi: una situazione che avviene comunque in genere con tutti i corticosteroidi.
Dosaggio e precauzioni
Soldesam gocce deve essere dosato con precisione dal medico, monitorando il trattamento fino al termine: il farmaco infatti non può essere sospeso all’improvviso, ma richiede una diminuzione graduale del dosaggio. Inoltre, è bene considerare che il dosaggio non segue un percorso standardizzato, ma deve essere personalizzato in relazione alle condizioni del paziente, alla gravità della patologia, all’età e ad altri parametri che verranno presi in considerazione singolarmente dal medico.
Indicativamente, le dosi possono variare tra i 2 e i 5 mg per un massimo di 3 volte al giorno. E’ di estrema importanza seguire il dosaggio indicato dal medico di fiducia, evitando sia le variazioni che le interruzioni. E’ necessario prestare attenzione nel somministrare il farmaco a bambini, ragazzi e anziani affetti da diabete, osteoporosi e infezioni di vario genere, così come per le donne durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento.
Sia i principi attivi che gli eccipienti possono causare fenomeni di allergia e sensibilizzazione, anche per questo è necessario un continuo monitoraggio da parte del medico. Attenendosi alle indicazioni del medico il sovradosaggio è raro, tuttavia, se dovesse accadere, la somministrazione deve essere diminuita gradualmente, evitando di ridurre le dosi drasticamente.
Controindicazioni
Oltre ai fenomeni di sensibilizzazione nei confronti dei componenti del farmaco, Soldesam gocce può disturbare in maniera anche seria i pazienti affetti da diabete, ed è da evitare rigorosamente durante il periodo dell’allattamento al seno, poiché, anche se non esistono dati certi al riguardo, il principio attivo potrebbe trasferirsi al bambino tramite il latte materno e provocare problemi di ritardo nello sviluppo.
Potrebbe interessarti: Laroxyl gocce, per contrastare il problema della depressione
Per lo stesso motivo, Soldesam gocce non è indicato nell’infanzia e nell’adolescenza, a causa del rischio di ritardo irreversibile nella crescita: in queste situazioni è necessario rivolgersi al medico per valutare l’effettiva necessità di assumere il farmaco. Anche per le donne in gravidanza, è opportuno rivolgersi al medico di fiducia, che provvederà a stabilire se ricorrere al farmaco e con quale modalità e dosaggio. Il farmaco deve essere evitato anche in caso di infezione micotica in corso, ulcera peptica ed herpes oculare.
Possibili interazioni
Come tutti i farmaci steroidei, Soldesam gocce può interferire con numerosi altri prodotti farmaceutici di uso relativamente comune. Nei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante è necessario monitorare costantemente il tempo di protrombina, poiché il farmaco tende ad amplificare l’azione anticoagulante, con il rischio di emorragie e sanguinamenti. Se somministrato in contemporanea ad alcuni prodotti diuretici, Soldesam gocce potrebbe causare un deficit di potassio, mentre nel caso di assunzione di salicilati, se associati a farmaci steroidei potrebbero causare forme di intossicazione.
In ogni caso, considerando le numerose possibilità di interazione, è sempre necessario avvisare il medico riguardo a qualsiasi terapia in atto prima di iniziare il trattamento con Soldesam gocce. Qualsiasi terapia cortisonica potrebbe comportare effetti collaterali e indesiderati anche piuttosto seri, tra cui scompenso cardiaco, ipertensione, emorragia gastrica e patologie del sistema nervoso: anche in questi caso, qualsiasi effetto insolito deve essere segnalato con tempestività al medico o, se necessario, al pronto soccorso più vicino.