Soia: che cos’è e benefici
Un legume millenario, originario dell’Estremo Oriente. La soia è un’ottima fonte di proteine e agisce con effetti benefici su cuore, intestino e ossa. E ci farebbe dormire pure meglio.
In Estremo Oriente le coltivazioni e il consumo della soia hanno origini millenarie. In Cina questo legume era già conosciuto nel 3.000 a.C.
È tra le migliori fonti di proteine vegetali. Grazie all’elevato contenuto, la soia è un’ottima fonte proteica soprattutto per i vegetariani e i vegani.
Ecco i principali benefici di questo alimento vegetale, tratti dalle spiegazioni di Francesca Albani, dietista presso Humanitas San Pio X di Milano.
La soia, un legume prezioso per cuore, intestino e ossa
La maggior parte delle sue componenti nutrizionali contribuisce ad abbassare i i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Un suo consumo costante, infatti, può diminuire del 10-15% la quantità del colesterolo LDL, quello denominato “cattivo”.
Esercita dunque un’azione benefica sul cuore e sul sistema cardiovascolare. Solitamente viene impiegata la lecitina di soia come integratore, oltre che la dieta e una regolare attività motoria. Grazie al suo contenuto di fibra aiuta a regolarizzare l’intestino e permette un miglior assorbimento sia della glicemia sia del colesterolo.
Leggi anche: Colesterolo HDL: tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo buono
Gli isoflavoni sono efficaci nel contrastare la sindrome premestruale e i disturbi legati alla menopausa. Grazie a questi composti fenolici di cui la soia è particolarmente ricca, come evidenzierebbe uno studio giapponese pubblicato sul “Nutrition Journal”, consumare regolarmente questo legume agirebbe positivamente sulla qualità del riposo notturno.
Protegge le ossa grazie alla presenza di un buon contenuto di calcio aiutando a contrastare l’osteoporosi.
I suoi fitoestrogeni la rendono utile nella prevenzione del tumore, soprattutto per quello della prostata e per quello della mammella.
Da tenere presente: la farina di soia è un ottimo sostituto dei cereali, ed è quindi adatta in caso di celiachia. Chi è intollerante al lattosio può recuperare molte delle proteine presenti nel latte vaccino consumando la bevanda prodotta da questo legume.