Come smettere di fumare? Metodi e consigli facili ed efficaci

-
28/07/2017

Sono sempre di più coloro che si chiedono come smettere di fumare: se un tempo la sigaretta infatti era vista come una sorta di status symbol, adesso le cose sono cambiate. La maggior diffusione dell’informazione ha permesso alle persone di comprendere quanto il fumo di sigaretta faccia effettivamente male ma a dirla proprio tutta non è solo questo il motivo per cui molti vogliono smettere di fumare. In gioco entrano diversi fattori: la volontà di prendersi cura di sè, la paura di contrarre qualche malattia mortale, il desiderio di liberarsi da una dipendenza. Eh sì, perchè la sigaretta rende dipendenti ma quello che ancora molte persone faticano a capire è che la dipendenza non è dovuta esclusivamente dalla nicotina. Come vedremo tra poco, questa sostanza di certo provoca una dipendenza, ma in minima parte: tutto il resto è mentale.

Conviene quindi prima di tutto capire quali sono i benefici a cui si può andare incontro smettendo di fumare e passare solo dopo a mettere in atto le giuste strategie. Chiariamo però sin da subito un concetto importantissimo: tutti i prodotti che contengono nicotina sono assolutamente da evitare!

Smettere di fumare benefici

Smettere-di-fumare

Si parla spesso degli enormi benefici dei quali si può godere smettendo di fumare, ed effettivamente è importante conoscerli per capire a quanto si sta rinunciando per il “piacere” di una sigaretta. Sin dai primi giorni, quando ci si libera da questo vizio, si possono notare dei cambiamenti importanti che coinvolgono tutto il corpo. Vediamo insieme l’evoluzione dei benefici derivati dallo smettere di fumare:

Benefici immediati (prime 24 ore)

Già dopo un giorno intero trascorso senza toccare nemmeno una sigaretta, si possono notare i primi benefici ossia:

  • Si stabilizzano la pressione sanguigna, le pulsazioni e la temperatura corporea, rientrando nei loro livelli normali;
  • Non si avverte più il cattivo odore in bocca;
  • Il corpo è più ossigenato, perchè i livelli di monossido di carbonio iniziano a diminuire sin da subito.

Benefici dopo pochi giorni

Entro 3-4 giorni si iniziano a percepire distintamente anche gli altri benefici, ossia:


Leggi anche: Smettere di fumare: come fare?

  • Aumentano i sensi dell’olfatto e del gusto, prima assopiti per via del fumo;
  • I polmoni sembrano più ampi e si riesce a respirare con molta più facilità;
  • Le terminazioni nervose iniziano a rigenerarsi;
  • La tosse diminuisce a poco a poco, fino a scomparire dopo 1 settimana.

Benefici dopo 1 mese e più

Trascorso il primo mese senza fumare, passa la voglia di riaccendere una sigaretta perchè si iniziano a notare benefici davvero importanti:

  • La capacità polmonare aumenta sempre di più, fino a diventare perfetta dopo 5 anni;
  • Il denaro risparmiato è moltissimo: provate a fare il calcolo di quanto spendete per le sigarette!

Riflettere sui reali benefici che si possono ottenere smettendo di fumare è importante, perchè aiuta a renderci consapevoli di quanto ci stiamo rovinando! 

Smettere di fumare effetti indesiderati

Purtroppo, insieme ai benefici, molte persone pensano anche ai possibili effetti collaterali a cui si può andare incontro smettendo di fumare. Si è portati a credere che non potendo più contare sulla sigaretta ci si troverà in difficoltà e si andrà incontro alle possibili conseguenze di questa mancanza ossia:

  • Aumento di peso;
  • Difficoltà di rilassamento;
  • Difficoltà di concentrazione;
  • Ansia.

Bene, queste sono tutte cavolate: smettere di fumare non produce questi effetti collaterali. Come vedremo tra poco, la stessa credenza che smettendo di fumare si ingrassi non è assolutamente fondata! 

Smettere di fumare fa ingrassare? Assolutamente no!

Smettere-di-fumare-fa-ingrassareIl fatto che smettere di fumare faccia ingrassare è una delle credenze più diffuse: effettivamente, siccome la sigaretta diventa un vero e proprio passatempo, si crede che quando questa non ci sarà più verrà soppiantata con il cibo. Niente di più sbagliato. Anche in questo caso, è tutta una questione di testa: perchè i non fumatori non sono tutti obesi? Semplicemente perchè non hanno bisogno di mangiare per colmare il vuoto lasciato da una sigaretta e lo stesso vale per gli ex fumatori! Una volta che ci si libera della nicotina, ci si sente meglio punto e basta. Chi ripiega sul cibo lo fa perchè non si è ancora liberato del tutto dal vizio del fumo e probabilmente non era pronto per smettere di fumare. Non bisogna però fare l’errore di ritenere l’aumento di peso una diretta conseguenza di ciò perchè non esiste alcun collegamento tra lo smettere di fumare e l’ingrassare!


Potrebbe interessarti: Nicorette: una soluzione efficace per smettere di fumare

Smettere di fumare con l ipnosi: funziona davvero?

Smettere-di-fumare-con-l-ipnosiCi sono persone che sono riuscite a smettere di fumare con l ipnosi, ed effettivamente questo metodo sembra piuttosto efficace. Non ci dilungheremo molto su questo, perchè le sedute di ipnosi sono molto costose e ci sono metodi molto più semplici per riuscire a liberarsi del vizio del fumo. Il fatto però che l’ipnosi sia un metodo che funziona significa solo una cosa: la dipendenza da nicotina è solo una scusa perchè si può superare facilmente. La cosa più difficile è convincere la nostra mente. 

E’ facile smettere di fumare se sai come farlo

Ebbene sì, concludiamo con il titolo del libro più famoso al mondo per quanto riguarda i metodi per smettere di fumare: pubblicato da Allen Carr, questo volume è una lettura consigliatissima. Il motivo è molto semplice: indaga la mente umana e fa capire quanto sia semplice liberarsi da quello che lui chiama “il piccolo mostro” ossia il fumo, senza scuse e senza pregiudizi. Smettere di fumare è facile, basta sapere come farlo e non lasciarsi influenzare da preconcetti che non fanno altro che convincerci del contrario.



disclaimer attenzione