Smagliature: cause e possibili soluzioni
Le smagliature rappresentano un problema estetico molto diffuso specialmente nel mondo femminile, anche se è comune ad entrambi i sessi, costituito dalla formazione di alterazioni atrofiche sulla pelle, che si manifestano sotto forma di strisce in zone delimitate del corpo: generalmente colpiscono i glutei, l’interno delle cosce, i fianchi, l’addome e il seno.
Nei punti interessati dalle smagliature, l’atrofia provoca un assottigliamento e una diminuzione di volume della pelle: esteticamente, le smagliature si presentano infatti come piccole strisce leggermente infossate, di un colore variabile tra il bianco e il bluastro.
Aspetto delle smagliature, evoluzione e cause
Le caratteristiche delle smagliature variano in relazione allo stadio evolutivo: la colorazione all’inizio è rossastra, per poi virare verso il bianco, anche la forma si modifica, assumendo contorni e profilo irregolari e frastagliati.
Spesso le smagliature si riuniscono in gruppi di due / tre, e al tatto mostrano una rilevante perdita di elasticità da parte della pelle. Le cause più frequenti sono la variazione della forma del corpo, come avviene ad esempio in gravidanza o durante una significativa perdita di peso, ma potrebbero verificarsi anche a seguito dell’assunzione di corticosteroidi, anche sotto forma di creme per applicazione locale, e dell’insorgere di alcune malattie, tra cui la sindrome di Cushing, anch’essa causata talvolta da farmaci steroidei.
Leggi anche: Rilastil smagliature: la miglior crema per prevenire e curare le smagliature
Perché si formano le smagliature
Quando avviene una consistente variazione di peso e di forma fisica, un esempio classico è quello della gravidanza, unita magari ad una ridotta elasticità della pelle, le fibre di collagene possono facilmente spezzarsi, generando la comparsa delle smagliature.
Un problema spesso amplificato dal ridotto afflusso di sangue e di ossigeno ai tessuti, e dall’accumulo di scorie: una serie di elementi che provoca un’alterazione del tono e della consistenza della pelle. Le zone interessate da questo fenomeno sono quelle che maggiormente potrebbero essere oggetto di variazioni dimensionali, dovute a situazioni fisiologiche, come la gravidanza e il parto, alla perdita di peso, ad un’attività sportiva intensa o ad un periodo di forzata immobilità.
Talvolta, a favorire l’insorgere di questo problema possono essere variazioni ormonali e situazioni di stress, in particolare un eccesso di cortisolo, che provoca l’alterazione delle fibre elastiche della pelle. Tuttavia, nella maggior parte dei casi le smagliature costituiscono un problema tipicamente estetico, e solo in rare occasioni si riferiscono a patologie ereditarie o disfunzioni endocrine.
Situazioni che favoriscono la formazione di smagliature
Le smagliature sono piuttosto diffuse, indipendentemente dall’età e dallo stile di vita, vi sono però alcuni fattori di predisposizione, specialmente per i soggetti di sesso femminile: la gravidanza o l’aumento di volume dell’addome, le fluttuazioni ormonali, la variazione delle forme che interessa la pubertà e la menopausa, l’obesità, gli interventi di mastoplastica additiva, le carenze di vitamine ed altri elementi nutritivi, l’uso continuato di corticosteroidi e anabolizzanti, le diete molto rigide che comportano significative perdite di peso.
Le soluzioni per ridurre le smagliature
Purtroppo non esistono trattamenti in grado di eliminare o almeno cancellare parzialmente le smagliature: si tratta di un problema relativamente irrisolvibile, anche se frequentemente tende a regredire e ad attenuarsi da sé. Spesso vengono proposte cure e trattamenti a base di creme anti-smagliature dal costo molto elevato, che comunque non garantiscono alcuna efficacia e non sono in grado di restituire l’elasticità naturale della pelle, anche se in alcuni casi le smagliature, comprese le più vecchie e ostinate, possono essere se non cancellate almeno rese meno invasive.
Potrebbe interessarti: Smagliature prevenzione cura e rimedi
Ottimi risultati si ottengono, tra l’altro, con l’applicazione di cosmetici dall’azione levigante a base di acido retinoico, che riescono a migliorare l’aspetto delle smagliature di recente formazione, rendendole meno visibili: prima di utilizzare questo tipo di prodotti è comunque opportuno rivolgersi ad uno specialista, poiché in alcuni casi sono totalmente inefficaci, e nel periodo della gravidanza potrebbero causare danni al feto.
I trattamenti estetici più efficaci
L’estetica professionale offre diversi trattamenti specifici per le smagliature, ovviamente si tratta di interventi costosi che, per dare risultati apprezzabili, richiedono un certo tempo, da riservare quindi ai casi in cui l’inestetismo sia effettivamente rilevante. Il peeling effettuato con acido glicolico e acidi della frutta svolge un’azione esfoliante unita ad una stimolazione della produzione di collagene che può rivelarsi efficace in molti casi.
La microdermoabrasione è un trattamento di peeling profondo e preciso, che provoca l’eliminazione degli strati superficiali della pelle e favorisce la rigenerazione dei tessuti, con il risultato di un’epidermide più liscia ed elastica. La dermoabrasione è una tecnica simile ma più profonda e invasiva, che rimuove gli strati superficiali della pelle e permette di eliminare difetti di diverso genere, deve essere però effettuato in anestesia locale e talvolta in regime di day hospital.
Il laser a luce pulsata stimola la formazione del collagene, non provoca effetti collaterali e, pur essendo di maggiore efficacia sulle smagliature più recenti, può offrire risultati eccellenti anche sulle lesioni di vecchia data: un effetto simile è provocato anche dalla fototermolisi.
Le smagliature più datate possono essere trattate anche con il laser ad eccimeri, che favorisce la produzione di melanina e la ripigmentazione delle lesioni divenute ormai bianchicce. La radiofrequenza, attraverso la generazione di onde elettromagnetiche, genera calore e stimola la produzione di fibre elastiche e collagene: è una tecnica molto usata anche per il trattamento delle rughe e del naturale rilassamento dei tessuti.