Sinusite: cause, sintomi, cure e rimedi naturali

-
23/08/2017

La sinusite è l’infiammazione dei seni paranasali, che in molti casi può determinare anche un’infezione batterica. Si tratta di una patologia piuttosto diffusa, che come vedremo tra poco può diventare in alcuni casi anche debilitante e provocare forti mal di testa e altri sintomi non proprio trascurabili. 

La sinusite può essere acuta oppure cronica: nel primo caso spesso non è nemmeno necessario intervenire con farmaci specifici, mentre in caso di sinusite cronica bisogna intraprendere terapie mirate a lungo termine.

Cause della sinusite e fattori di rischio

Quando le membrane dei seni paranasali risultano infiammate, tendono a gonfiarsi impedendo di fatto il normale passaggio del muco. Questo, a sua volta, determina il formarsi di un ambiente particolarmente umido all’interno delle cavità nasali, il che aumenta le probabilità di contrarre infezioni. La sinusite acuta può avere diverse cause, ossia:

  • Infezione batterica
  • Infezione virale
  • Infezione fungina

In sostanza, ogni volta che i seni nasali risultano ostruiti e infiammati subentra il rischio di contrarre una sinusite. Esistono tuttavia alcuni fattori di rischio specifici, ossia:

  • Deviazione del setto nasale;
  • Allergie respiratorie;
  • Polipi o tumori nasali;
  • Infezioni dentali;
  • Reflusso Gastroesofageo;
  • Fibrosi cistica.

I pazienti che soffrono di questi disturbi sono maggiormente a rischio di contrarre una sinusite, quindi devono tenere monitorata la situazione. Bisogna ricordare che questa patologia si sviluppa esclusivamente nei pazienti con seni nasali ben sviluppati: i neonati non possono quindi contrarre questa infezione.


Leggi anche: Infezione vie urinarie: sintomi, cura e tempi di guarigione

Sintomi della sinusite negli adulti: come riconoscerla

Riconoscere la sinusite non è difficile, perchè i sintomi sono piuttosto chiari. Negli adulti, questa infezione dei setti nasali si manifesta sempre con sintomi dolorosi che possono interessare diverse aree. I sintomi più frequenti della sinusite negli adulti sono i seguenti:

  • Dolore alla fronte e mal di testa (se l’infezione interessa i seni frontali);
  • Dolore agli occhi, alle palpebre e ai lati del naso (se l’infezione interessa i seni etmoidali);
  • Dolore alla mascella, alle guance e all’arcata dentale superiore (se l’infezione interessa i seni mascellari);
  • Dolore alle orecchie e al collo (se l’infezione interessa i seni sfenoidali).

In presenza di questi sintomi, e soprattutto se tali manifestazioni non scompaiono da sole entro qualche giorno, conviene rivolgersi al medico perchè potrebbe essere necessario intraprendere una terapia mirata.

Sintomi della sinusite nei bambini e nei ragazzi

Come abbiamo detto, quando i seni paranasali non sono sufficientemente sviluppati la sinusite non può presentarsi: i neonati sono quindi immuni da questa patologia. I bambini però, anche piccoli, possono contrarre la sinusite ed i sintomi sono spesso differenti a seconda dell’età.

I sintomi della sinusite nei bambini più piccoli sono i seguenti:

  • Naso chiuso;
  • Naso che cola;
  • Febbre lieve.

Il mal di testa non può essere un sintomo collegato a questa infezione se manifestato da bambini di età inferiore ai 7-8 anni.

I sintomi della sinusite negli adolescenti sono i seguenti:

  • Febbre;
  • Congestione nasale;
  • Mal di testa;
  • Male alle orecchie;
  • Mal di denti;
  • Tosse secca;
  • Mal di stomaco e nausea.

Complicazioni e rischi della sinusite non trattata

La sinusite acuta, come abbiamo detto, può risolversi anche da sola entro pochi giorni e in questi casi non è necessario ricorrere a terapie e cure specifiche. Tuttavia, se i sintomi non scompaiono entro pochi giorni conviene informare il medico e intraprendere una cura, anche perchè questa patologia può dare vita a complicazioni di varia natura e in alcuni casi piuttosto serie. La sinusite acuta, se non trattata, può provocare:


Potrebbe interessarti: Mughetto: cause, sintomi e cure in neonati e bambini

  • Forma cronica di s. (che dura più di 12 settimane);
  • Asma;
  • Otite e altre infezioni dell’orecchio;
  • Meningite;
  • Problemi alla vista e cecità.

Cure e terapie per la sinusite

SuffumigiQuesta infezione, come abbiamo visto, può avere origini e cause diverse: le terapie e le cure da intraprendere dipendono quindi prima di tutto dalle cause specifiche alla base del disturbo. In caso di sinusite di origine batterica il medico potrebbe prescrivere un antibiotico, mentre se l’infezione è di tipo virale generalmente non sono necessari farmaci specifici e bisogna solo aspettare che si risolva da sola. Per alleviare i sintomi possono essere utili farmaci a base di paracetamolo come la Tachipirina, oppure di ibuprofene. Anche gli antistaminici possono rivelarsi utili per alleviare i sintomi.

Al di là delle terapie farmacologiche, per curare la sinusite esistono anche dei rimedi del tutto naturali e per nulla invasivi, che possono tornare molto utili in tutti i casi e anche nel bambini. Si tratta di rimedi efficaci, ma che potrebbero non essere sufficienti per risolvere completamente il disturbo. Tuttavia, vale sempre la pena adottare anche questi accorgimenti semplici e del tutto naturali: in molti casi si rivelano sufficienti per trattare in modo efficace il disturbo ed evitare l’assunzione di farmaci per periodi di tempo prolungati. Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo:

  • Suffumigi con il bicarbonato di sodio (per decongestionare il naso);
  • Bere molto e fare degli impacchi caldi sulla fronte (per fluidificare il muco);
  • Umidificare l’aria della casa;
  • Dormire con la testa leggermente più alzata, in modo da favorire la discesa del muco.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione