Sintomi depressione: i campanelli d’allarme di un disturbo che va trattato
La depressione è una patologia che ancora oggi viene spesso sottovalutata, specialmente perchè in un primo momento non viene identificata e quindi si è portati a pensare che si tratti di un semplice periodo passeggero. A tutti capita di sentirsi giù di corda, tristi e malinconici, ma anche ansiosi e tesi ed è normale, queste sono emozioni che fanno parte delle vita. Quando però iniziano a persistere per molto tempo e compromettono i nostri rapporti o le nostre normali attività quotidiane conviene fermarsi e chiedersi quale sia l’effettivo problema. Quando si parla di sintomi depressione si fa riferimento ad una serie di manifestazioni che non coinvolgono solamente la sfera psicologica ma anche quella fisica.
Questa malattia infatti non si limita a provocare nei pazienti che ne sono affetti un disagio emotivo, ma può provocare una serie di sintomi a livello propriamente fisico. Prestando un po’ di attenzione quindi possiamo noi stessi riconoscere le manifestazioni più tipiche della depressione, in modo da avere il quadro di quello che ci sta accadendo a poter chiedere aiuto.
Ricordiamo che questa è una malattia in tutto e per tutto e che deve essere curata in modo adeguato se si vuole superare. Ciò non significa che si debbano assumere per forza di cose degli psicofarmaci. Questi medicinali sono impiegati anche per il trattamento delle sindromi depressive, ma ci sono molte altre vie per superare la depressione e recuperare il proprio benessere psicofisico.
Sintomi depressione: le manifestazioni psicologiche
Come abbiamo appena accennato, quando si parla di sintomi depressione si fa riferimento a tutte quelle manifestazioni tipiche di tale malattia. Rientrano in tale definizione sia i disturbi a livello emotivo e psicologico che quelli a livello fisico. Vediamo prima di tutto quali sono i sintomi che coinvolgono l’umore.
Leggi anche: Depressione: cause, sintomi, cure e terapie in adulti e bambini
Sensazione di vuoto
Uno dei sintomi della depressione più tipici è la sensazione di vuoto che si avverte intorno a sè, come se non si fosse in grado di percepire alcun tipo di emozione. Le persone depresse si sentono spesso prive di stimoli, quasi apatiche e senza voglia di fare nulla. Tutto questo dipende dal fatto che provano una sensazione di vuoto, di tristezza continua che non accenna a migliorare e che anzi in determinati contesti può peggiorare e diventare ancora più pesante.
Pessimismo e disperazione
Un altro sintomo che non si può vedere dall’esterno ma che la persona depressa riconosce molto bene è il senso di disperazione. Non si riesce a vedere la vita con ottimismo ma al contrario ogni aspetto sembra circondato da un alone di negatività. Si arriva quindi a provare disperazione e sconforto, perchè tutto sembra destinato a non avere risvolti positivi.
Apatia e mancanza di interesse
L’apatia e la mancanza di interesse sono sintomi depressione collegati a quelli che abbiamo appena visto. Le persone che sono affette da questo disturbo sono spesso annoiate e disinteressate, al punto che non si preoccupano più nemmeno della salute dei loro cari. Perdono lentamente l’interesse per la vita, la curiosità e diventano apatiche.
Pensieri di morte e suicidio
Tra i sintomi della depressione grave troviamo anche i pensieri di morte legati al suicidio. Purtroppo alcuni pazienti arrivano ad ipotizzare di porre fine alla propria vita proprio perchè sono sempre pervasi da un senso di disperazione, pessimismo ed apatia.
Sintomi depressione: le manifestazioni somatiche
Come abbiamo accennato, anche se si tratta di un disturbo psichico la depressione comporta anche dei sintomi fisici. Il disagio interiore viene esternalizzato con una serie di manifestazioni specifiche:
Aumento o perdita di peso
Le persone che sono affette da depressione tendono a modificare, spesso inconsciamente, le loro abitudini alimentari. Ad alcuni si chiude lo stomaco mentre altri si buttano sul cibo identificandolo come una valvola di sfogo. Può quindi accadere che tra i sintomi della depressione vi sia un calo significativo di peso o al contrario un suo aumento.
Potrebbe interessarti: Depressione post parto: come riconoscerla ed affrontarla
Insonnia o ipersonnia
I disturbi del sonno sono tipici della depressione, ma si possono manifestare anche in questo caso in modi opposti a seconda del paziente. Alcuni lamentano difficoltà nel prendere sonno e quindi insonnia mentre altri al contrario avvertono un continuo bisogno di dormire (ipersonnia).
Agitazione / lentezza psicomotorie
Anche questo è un sintomo che può comparire nei pazienti che soffrono di depressione, specialmente dopo una certa età. E’ di natura psicosomatica quindi dipende dalla forma di depressione di cui si soffre.
Sintomi depressione: cosa fare se si ha il dubbio
Se si ha il dubbio di soffrire di depressione, sicuramente conviene prima di tutto parlarne con il proprio medico. Bisogna anche decidere quale strada intraprendere, scartando in un primo momento la visita psichiatrica perchè dovrebbe sempre essere l’ultima spiaggia. Anche con la psicoterapia è possibile superare la depressione, quindi prima di tutto conviene optare per le alternative meno invasive, che non contemplino l’assunzione di psicofarmaci.