Sinflex, antireumatico e antinfiammatorio non steroideo

-
07/09/2017

Sinflex è un farmaco appartenente al gruppo degli antinfiammatori non steroidei e antireumatici, disponibile in commercio in tre forme differenti: le capsule, le compresse rivestite e il granulato per sospensione orale.

Il farmaco viene impiegato principalmente per il trattamento sintomatico delle manifestazioni dolorose, tra cui i dolori dell’apparato muscoloscheletrico conseguenti ad interventi chirurgici e odontoiatrici.

Sinflex viene spesso prescritto anche a chi soffre frequentemente di dismenorrea e di emicrania, grazie al suo principio attivo, il naproxene, efficace nel trattamento dei dolori di diversa natura e totalmente privo di glutine, adatto quindi anche chi è affetto da celiachia e intolleranze alimentari. Sinflex non richiede la ricetta medica ed è disponibile sia nelle parafarmacie che negli shop online di prodotti farmaceutici, anche se prima di iniziare la terapia è opportuno chiedere consiglio al medico di fiducia.

sinflex

Le dosi consigliate

Il dosaggio per gli adulti parte normalmente dai 550 mg per poi abbassarsi a 275, da assumere ogni 6 / 8 ore, in alternativa è possibile mantenere sempre lo stesso dosaggio di 550 mg, prolungando gradualmente l’intervallo tra una dose e l’altra fino a raggiungere le 12 ore, seguendo comunque le indicazioni del medico di fiducia. Per quanto riguarda i pazienti anziani, occorre prestare un’estrema attenzione e rivolgersi sempre preventivamente al medico di fiducia.

Questi valuterà ogni singolo caso, poiché qualora fossero stati riscontrati problemi di insufficienza renale o epatica, sarà necessario ricorrere periodicamente ad esami clinici di controllo, specialmente se la terapia con Sinflex dovrà perdurare piuttosto a lungo. In alcuni casi, se il valore della creatinina è troppo basso, la terapia con questo farmaco non è indicata, o comunque deve essere ridotta al minimo, sia come dosaggio che come periodo, al fine di poter garantire una corretta gestione degli effetti collaterali.


Leggi anche: Enantyum: un farmaco efficace per mal di testa, mal di denti e dolori mestruali

Il sovradosaggio può causare sintomi specifici, quali possono essere nausea, vomito, capogiro, torpore, problemi addominali e senso di disorientamento: in tutti questi casi, o al riscontro di qualsiasi altro sintomo dovuto al’assunzione del farmaco, è opportuno rivolgersi immediatamente al proprio medico di base, o direttamente al pronto soccorso più vicino.

Precauzioni di utilizzo

Sinflex non deve essere associato ad altri farmaci antinfiammatori, e gli effetti collaterali possono essere ridotti notevolmente adottando un dosaggio molto basso, nei pazienti più anziani occorre comunque prestare una maggiore precauzione a causa delle probabilità di emorragie e perforazioni gastrointestinali.

Per lo stesso motivo, i pazienti che hanno sviluppato affezioni di carattere infiammatorio nel tratto intestinale o problemi gastrici dovuti all’assunzione di antireumatici, devono ricorrere a Sinflex solo dietro prescrizione medica, mantenendosi costantemente sotto controllo. I pazienti che, anche in passato, avessero sofferto di ulcera con relative complicazioni di perforazione ed emorragia, devono iniziare la terapia con la dose più bassa possibile, e seguire scrupolosamente le indicazioni dettate dal medico.

Anche nei casi di ipertensione arteriosa e insufficienza cardiaca, non è raro che i farmaci antinfiammatori non steroidei provochino effetti collaterali importanti, come edemi e ritenzione idrica: per tale ragione si consiglia di consultarsi sempre con il medico di fiducia prima di ricorrere a questo tipo di farmaci.

 sinflex

Controindicazioni

Sinflex è controindicato per tutti i pazienti che soffrono di ipersensibilità nei confronti del principio attivo o di uno o più eccipienti, e dovrebbe essere evitato da chi soffre di colite ulcerosa, ulcera peptica o gastroduodenale, o che abbiano avuto in precedenza episodi di perforazione gastrica ed emorragia gastrointestinale, anche se non causate da terapie antinfiammatorie.

Il farmaco non è indicato per chi ha sofferto o soffre di insufficienza cardiaca, e per chi assume regolarmente farmaci antinfiammatori e acido acelsalicilico, poiché potrebbero svilupparsi fenomeni di allergia, come orticaria, asma e shock anafilattico. Non ci sono dati certi ad indicare che il farmaco possa essere assunto con sicurezza dai pazienti in età inferiore ai due anni: per tale ragione, si consiglia di evitarne l’uso, e di rivolgersi eventualmente al medico pediatra per una terapia alternativa.


Potrebbe interessarti: Ketoprofene: un antinfiammatorio e antidolorifico efficace

Avvertenze particolari

Gli antinfiammatori del genere di Sinflex potrebbero avere una relazione con un incremento delle probabilità di infarto miocardico e di ictus: il rischio è naturalmente legato al dosaggio e alla durata della terapia, e rispettando le dosi indicate dal medico non dovrebbe verificarsi alcun problema. I pazienti che in passato avessero avuto episodi di ictus o che si trovino già in una situazione di rischio, o ancora che soffrano di qualsiasi problema cardiaco, devono consultare il medico di fiducia, al fine di stabilire con esattezza la dose quotidiana e la durata del trattamento.

Il farmaco non deve essere somministrato alle donne durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento al seno, così come nel caso in cui fossero in corso trattamenti o esami specifici per la fertilità: l’inibizione nella sintesi delle prostaglandine provocata da Sinflex può comportare effetti negativi non solo sul successo della gravidanza, ma anche sulla crescita e sullo sviluppo dell’embrione e del feto, quali possono essere problemi di funzionalità renale, polmonare e cardiaca.



disclaimer attenzione