Simvastatina: farmaco per ridurre il colesterolo nel sangue
Simvastatina è un farmaco impiegato per il trattamento del colesterolo alto perchè è in grado di abbassare i livelli di quello cattivo nel sangue e di aumentare sensibilmente quello buono, prevenendo il rischio di patologie più serie.
La simvastatina è un principio attivo che appartiene al gruppo delle statine, farmaci in grado di inibire la sintesi del colesterolo cattivo, e richiede la prescrizione medica obbligatoria. Deve essere assunto rispettando la posologia e le indicazioni d’uso contenute nel foglietto illustrativo, perchè potrebbe avere effetti collaterali indesiderati ed interazioni con altri tipi di farmaci.
Simvastatina: indicazioni terapeutiche
La simvastatina è un principio attivo in grado di inibire la sintesi del colesterolo: viene quindi impiegato per diminuire i livelli di grassi nel sangue. In particolare, questo medicinale viene prescritto per:
- Diminuire i livelli di colesterolo cattivo nel sangue;
- Diminuire i livelli di trigliceridi nel sangue;
- Aumentare sensibilmente i livelli di colesterolo buono (HDL)
Bisogna sottolineare che il colesterolo è spesso determinato da un regime alimentare non adeguato: in molti casi è quindi sufficiente una dieta equilibrata ed attenta per diminuirne i livelli nel sangue. Simvastatina viene prescritta a pazienti che presentano le seguenti problematiche:
- Livelli di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue elevati, anche in seguito ad un cambiamento nelle abitudini alimentari e ad una dieta specifica;
- Ipercolesterolemia familiare omozigote ossia una malattia ereditaria;
- Aterosclerosi cardiovascolare o diabete mellito.
Modi e tempi di somministrazione
Come abbiamo già precisato, Simvastatina è un farmaco che richiede la prescrizione medica: sarà quindi lo specialista ad indicare la terapia più idonea a seconda dell’entità del disturbo e della storia clinica del paziente. Nel foglietto illustrativo del medicinale è comunque indicata la posologia più consigliata in linea generale:
Leggi anche: Colesterolo HDL: tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo buono
- Dose iniziale raccomandata: 10-20 mg al giorno (in pazienti con colesterolo particolarmente alto la dose potrebbe essere aumentata a 20-40 mg al giorno);
- Dopo 4 settimane di trattamento: il medico potrebbe modificare la dose fino ad un massimo di 80 mg al giorno.
La Simvastatina dovrebbe essere assunta sempre alla stessa ora e preferibilmente la sera.
Controindicazioni ed avvertenze
Simvastatina non deve essere assunta nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo simvastatina o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
- Pazienti con disturbi a carico del fegato o con livelli di transaminasi elevati;
- Pazienti in cura con altri farmaci (specificati nel prossimo paragrafo);
- Donne in stato di gravidanza o allattamento;
E’ inoltre importante consultare il medico prima di prendere questo medicinale nei seguenti casi:
- Pazienti a rischi di sviluppare diabete;
- Pazienti che hanno avuto patologie a carico del fegato;
- Pazienti che devono sottoporsi ad un intervento chirurgico;
- Pazienti con patologie polmonari;
- Pazienti a rischio di sviluppare malattie muscolari.
Interazione con altri farmaci
L’assunzione di Simvastatina potrebbe avere delle interazioni con altri medicinali: per questo motivo è sempre importante informare il medico qualora si stessero assumendo altri farmaci in concomitanza con Simvastatina. In particolare, questo farmaco non può essere assunto se si stanno già prendendo i seguenti medicinali:
- Farmaci utilizzati per trattare le infezioni fungine (ketoconazolo, posaconazolo, voriconazolo, itraconazolo);
- Antibiotici (eritromicina, claritromicina, telitromicina, acido fusidico);
- Farmaci impiegati per trattare l’epatite C (boceprevir, telaprevir);
- Medicinali usati per trattare l’HIV;
- Alcuni medicinali usati per trattare la depressione (nefazodone);
- Ciclosporina;
- Danazolo.
E’ tuttavia importante informare il medico qualora si stessero assumendo anche altri tipi di farmaci, perchè potrebbero avere delle interazioni con la simvastatina e modificarne gli effetti.
Effetti collaterali indesiderati
Simvastatina, come tutti i farmaci, può avere degli effetti collaterali indesiderati, alcuni più pericolosi e gravi di altri. E’ importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico qualora si manifestassero i seguenti effetti collaterali gravi:
- Reazioni allergiche (gonfiore del volto, della lingua o della gola, respiro corto, infiammazioni, eruzioni cutanee con debolezza a gambe e muscoli);
- Sensibilità, dolore, debolezza o crampi muscolari;
- Infiammazione del fegato (ittero, prurito, urine scure, feci chiare, stanchezza, inappetenza, insufficienza epatica);
- Infiammazione del pancreas (forte dolore addominale).
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Capogiri, mal di testa;
- Formicoli o e problemi circolatori;
- Mal di stomaco, stitichezza, nausea, flatulenza, diarrea, vomito, difficoltà di digestione;
- Eruzione sulla pelle, prurito, alopecia localizzata;
- Sensazione di debolezza;
- Anemia (riduzione del numero di globuli rossi nel sangue).
Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)
- Problemi di memoria;
- Insonnia.
Colesterolo alto: l’alimentazione è importante sempre
Spesso, questo farmaco viene prescritto a pazienti che presentano un problema di colesterolo di tipo ereditario e congenito, che non si riesce a risolvere con la semplice dieta mirata. Questo tuttavia non significa che tali pazienti non debbano seguire una dieta equilibrata e povera di grassi: il colesterolo alto è infatti una patologia rischiosa e anche quando è presente in forma congenita l’alimentazione svolge comunque un ruolo fondamentale. E’ quindi bene ricordare che, anche se si stanno assumendo statine o altri farmaci per ridurre i livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi nel sangue, una dieta equilibrata e povera di grassi è fondamentale per prevenire eventuali problemi cardio-circolatori.
Potrebbe interessarti: Rosuvastatina: una farmaco che riduce il colesterolo cattivo